Evento b2c

Musica dal sottosuolo: ecco la ballata di LifeGate

Porta la firma di It's Cool l'evento che l'emittente ha voluto ambientare in otto fermate della metropolitana di Milano. Da aprile fino a giugno, “Talenti per Natura” avrà come protagonisti musicisti che si esibiranno dal vivo per la gioia degli habitué del metro.

LifeGate Radio in collaborazione con il CPM, il Centro Professionale per la Musica diretto da Franco Musida, presenta il progetto “Talenti per Natura”.

L'operazione che vede impegnata LifeGate e i suoi partner, tra cui Zona Tortona, produrrà un evento pensato per il preciso scopo di portare la musica di alta qualità in quei luoghi battuti quotidianamente dalla popolazione ma poco valorizzati: le stazioni metropolitane.

Nel periodo dal 23 aprile al primo giugno, in otto diverse fermate di maggior affluenza della metropolitana milanese (San Babila, Stazione Centrale, Loreto, Porta Genova, Cordusio, Cairoli, Garibaldi e Sant'Ambrogio), LifeGate allestirà otto piccoli palchi sui cui, nell'arco di un'ora e per tre volte al giorno, si succederanno musicisti pronti ad allietare con la loro musica il via-vai dei cittadini. Le oasi musicali, questo il nome dei palchi, saranno dei veri e propri corner allestiti per le esibizioni dal vivo dei musicisti, studenti del Centro Professionale di Musica, chiunque si registri attraverso il sito internet www.lifegateradio.it/talentipernatura e, forse, anche qualche nome noto.

Le strutture saranno composte da una pedana circolare ricoperta da erba sintetica e un pannello a sfondo con una grafica evocativa e un monitor al plasma su cui sarà mandato in onda un video illustrativo dell'attività nel suo complesso.

Folco Orselli2 copia.JPG
(nella foto, Folco Orselli durante l'esoibzione seguita alla conferenza stampa di presentazione del progetto, tenutasi oggi presso la location T35 in occasione degli eventi Fuori Salone)

A coadiuvare l'emittente nell'organizzazione dell'evento dal sapore di saga londinese, è It's Cool, l'agenzia di stanza a Milano che ha curato tutti gli aspetti operativi e che ha avuto il merito, attraverso il lavoro di consulenza offerto da Push the mind (società controllata dal Gruppo It's Cool, n.d.r.) di enucleare un concept di comunicazione in grado di trasmettere in maniera non convenzionale i valori del brand LifeGate e di portarli a contatto diretto con la gente.

“Talenti per la natura” infatti è un evento studiato per chi vuol fare della musica la sua professione, per rendere gradevoli i trasferimenti urbani dei cittadini, per riqualificare quelle zone ad alta affluenza ma dal basso profilo di aggregazione e, non ultimo, per promuovere il rispetto per l'ambiente, da sempre cavallo di battaglia di LifeGate.
Non per niente anche questo evento metropolitano sarà a Impatto Zero: la CO2 emessa per la sua realizzazione (materiale promozionale, palchi, spostamento e quant'altro) sarà infatti compensata con la creazione di nuove foreste in grado di assorbire l'anidride carbonica.

“Talenti per natura” troverà, poi, un logico sfogo in un maxi evento finale programmato per il 5 giugno: si tratta di "LifeGate EcoPark" che coinciderà con la Giornata Mondiale per l'Ambiente. I migliori partecipanti delle esibizioni metropolitane, selezionati da una giuria di qualità del CPM, avranno la possibilità di partecipare a questa festa finale di cui non si conosce ancora il dislocamento ma che di certo avverrà a Milano.

“'Talenti per natura' e 'LifeGate EcoPark' – spiega a e20express Giuseppe Formica, direttore marketing e sales manager di LifeGate – hanno sicuramente una valenza commerciale per la nostra emittente ma esprimono anche una qualità culturale non di poco conto. Innanzitutto i due eventi hanno il pregio di aprire la musica alla strada, sostenendone la creatività e portandola all'orecchio di tutti; eppoi la forma organizzativa messa a punto ha voluto accogliere quei partner che insieme a LifeGate sposano una filosofia green oriented.
I nostri sponsor, Peugeot, Officine della Birra, Phito e Alex Group sono legati a LifeGate da un unico 'filo verde' e rispondono pienamente alla logica delle tre 'P': people, planet e profit”.

350mila euro - prosegue Formica – è l'intero budget assegnato a It's Cool per l'ideazione e la realizzazione di 'Talenti per natura' e 'LifeGate EcoPark'. Nella stessa cifra è compresa anche tutta l'attività di comunicazione, a firma del reparto creativo di LifeGate, che vede coinvolti, oltre ai canali dell'emittente, Metro, testate espressamente dedicate alla musica come Rockit e Jam, e l'utilizzo di volantini per lo street marketing”.

Margherita Baroni