Evento pubblico

Al via il Funk Festival 2007

L’organizzazione è supportata dall'agenzia bolognese dimension n e dalla collaborazione del media partner All Music. Il canale musicale del Gruppo Espresso curerà la messa in onda di alcuni momenti rappresentativi della manifestazione all’interno di 'Rapture', il programma di musica e cultura hip-hop.

FF2.JPGDopo il successo delle passate edizioni, torna in scena per la quarta volta consecutiva al Teatro Comunale di Ferrara un evento dedicato alla danza e alla cultura hip hop: Funk Fever Festival. Titolo della IX edizione, in programma mercoledì 19 e giovedì 20 dicembre, Hip Hop as a lifestyle al contempo titolo  e slogan dell’edizione 2007.

Grazie alla formula essenziale e allo stesso tempo curata e ricca di qualità scenografica e tecnica, il Festival ha registrato nelle passate edizioni un grande successo di pubblico e critica. Il vigore e la spontaneità del linguaggio trasmesso dalla danza e dalla musica hip hop hanno trovato negli spazi di un teatro di tradizione un luogo dove poter esprimere le proprie emozioni, che si aggiunge a quelli conosciuti della strada e della piazza.

Nato come festival di danza dedicato all’hip hop e alla cultura di strada, lo show ospita a Ferrara oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo per aprire una finestra internazionale sugli stili della danza e della musica urbana. Coordinati dagli MC Rido e Tromba, saranno sei le crews che si alterneranno sul palco per proporre le loro coreografie, oltre che a dar vita al consueto e irrinunciabile spettacolo nello spettacolo rappresentato dai quadri coreografici improvvisati del freestyle.

Si potranno vedere, in anteprima italiana,  le esibizioni di Azaria, gruppo francese tutto al femminile vincitore della selezione Dance Delight a Parigi e terze assolute al concorso finale di Tokyo. Claise M’Passi, coreografo del gruppo parigino, icona dell’hip hop d’oltralpe, è la punta di diamante della crew transalpina.

In Unamed Squad, il nuovo gruppo di Byron, si ritrovano il talento del più completo hip hop dancer in Italia con quello dei martinicani David e Eric (Rick One), fondatori dei Fort Element. Nella crew  la tecnica dei 3 danceurs  formatisi a Parigi si incontra con quella di alcuni ottimi elementi italiani cresciuti sotto l’occhio attento di Byron.
FF1.JPG
Discorso a parte meritano i Gangsta Boogaloos. Nati dall'unione dei due più importanti maestri del poppin' e lockin' dell’hip hop underground italiano, Kris & Swan, sono anche il punto di riferimento in Italia per lo studio e la divulgazione dei due stili.

Già da questa prime note del programma appare chiara la connotazione di Funk Fever che, dopo nove anni di vita, è divenuto un'occasione unica per verificare lo stato dell’arte del movimento hip hop. Un’autorevolezza derivata dalla fedeltà ai principi fondatori: far prevalere su ogni altra considerazione l’originalità e la qualità artistica dei gruppi prescelti. Nessun compromesso e completa autonomia da parte della direzione artistica affidata a Fabrizio Lolli, ideatore, regista e organizzatore del Festival, sono la chiave di una qualità mai venuta meno.

Da vedere all’opera i nuovi Break The Funk. Il gruppo, totalmente rifondato da Denis di Pasqua, unisce gli elementi più esperti della crew con i migliori dancer provenienti dai Fabulous Childs. Ancora Italia, e novità assoluta per il Festival, i bolognesi Rampage. La crew si avvale delle qualità coreografiche di Simone Alberti e Federica Loredan, artisti che molto hanno fatto per l’hip hop in Italia.
FF3.JPG
Chiude la sezione italiana l’Hip Hop Groove. Il gruppo ferrarese si avvale da sempre delle collaborazioni avute nel corso delle edizioni del Festival e dei grandi interpreti internazionali ospiti della scuola di Dance Nation, due fattori essenziali per arricchire la tecnica e l’esperienza del gruppo. La nuova produzione è affidata alla collaborazione di Fabrizio Lolli con Matteo Pietranera, Crazycresh e Enrythm. In scena 16 elementi per una coreografia newstyle dove si alternano momenti di pura tecnica hip hop ad altri dove hanno il sopravvento l’istinto e l’energia della danza di strada.

Il programma di Hip Hop as a lifestyle evidenzia la volontà di dare spazio ai gruppi che ancora si ispirano all’atmosfera originale del movimento e alle crews in grado di proporre danza, parola, musica originali,  opponendosi a tutte le contraffazioni, alle scorciatoie, per proporre l’ennesima sfida del Festival che, con il solo fatto di esistere, dimostra la possibilità di fondere qualità e divertimento.

In occasione del Festival 2007 l’organizzazione è supportata dalla nota agenzia bolognese organizzatrice di eventi e spettacoli dimension n e dalla collaborazione di All Music in qualità di mediapartner. Il canale musicale del Gruppo Espresso curerà la messa in onda di alcuni momenti particolarmente rappresentativi della manifestazione all’interno di 'Rapture', il programma di musica e cultura Hip-Hop.

Al mixer si alternano dj di grande caratura per l'hip hop italiano, come Master Freez, affiancato da Double D e Moka, mentre la sigla iniziale prevede una parte di live rap interpretato da un gruppo che da anni  accompagna Funk Fever: KC smk club.