Evento pubblico

Al via il Giro Donne 2008

18 squadre, 25 nazioni, 5 continenti e 809,600 Km di percorso per un totale di 8 tappe. Questi i numeri della competizione ciclistica, che partirà il 5 luglio da Mantova. Sponsor della manifestazione: Dilà-Effebiquattro, l’assessorato allo sport della Regione Lombardia, Poliedra e Gelsia Energia Speciale.
GD1.JPG
Ieri, 11 giugno 2008, è stata presentata la diciannovesima edizione di Giro Donne: percorso impegnativo e spettacolare, che coinvolge Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte, per un totale di 809,600 Km.

18 squadre, 25 nazioni, 5 continenti: tutti schierati per la più nota kermesse del ciclismo femminile professionistico. Ieri si è svolta la presentazione ufficiale della manifestazione presso Villa Tittoni a Desio (MI), a cui hanno partecipato dal direttore generale del Giro Donne Giuseppe Rivolta al presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco; dal sindaco della Città di Desio, Giampiero Mariani, al Cavalier Mario Barzaghi, amministratore unico di Dilà-Effebiquattro, sponsor della Maglia Rosa.
GD2.JPG
Alla presenza di istituzioni, giornalisti, partner, sponsor e numerosi ospiti, sono stati rivelati tutti i dettagli di un tracciato che si annuncia più intenso rispetto alla precedente edizione. Partenza sabato 5 luglio da Mantova, con un cronoprologo in notturna di 1,200 Km, e arrivo a Desio (Mi) domenica 13 luglio, dopo 8 tappe che metteranno le atlete a dura prova, pensate sia per velociste che per scalatrici.

Al termine della descrizione delle tappe il patron Rivolta ha profuso calorosi ringraziamenti: “sono fiero di portare il ciclismo femminile tra la gente, incontrando la collaborazione, l’entusiasmo e la voglia di fare di tutti i protagonisti di questa kermesse”. “Il Giro Donne è ormai una manifestazione tra le più importanti per il calendario internazionale - ha fatto eco Renato d Rocco - e siamo grati a tutti i coloro che la rendono possibile”. Il Sindaco della Città di Desio si è dichiarato “onorato di ospitare un evento di così grande portata, in una città dalla solida tradizione sportiva, oltre che industriale”. ”Continuiamo a portare il ciclismo femminile in Brianza - ha replicato il Cavalier Barzaghi - speriamo che vinca la migliore, magari un’atleta italiana”. 
GD3.JPG
Alla conferenza erano presenti le atlete Vera Carrara (Team CMax-Dilà Monticello), Marta Vilajosana (Team CMax-Dilà Monticello) e Sigrid Corneo (Menikini Selle Italia Master Color).

La Maglia Rosa della manifestazione è sponsorizzata da Dilà-Effebiquattro, la Maglia Ciclamino, sponsorizzata da Sayerlack, la Maglia Bianca, sponsorizzata dall’assessorato allo sport della Regione Lombardia e la Maglia Verde, sponsorizzata da Poliedra. Grande novità di quest’anno: l’aggiunta di una maglia speciale, la Maglia Azzurra, offerta da Gelsia Energia Speciale, che incoronerà la miglior atleta italiana di ciascuna tappa.