Evento pubblico

Check-in Architecture in mostra al XXIII Congresso mondiale di architettura

Il progetto, sotto la direzione artistica di Metaflow, presenterà all'Ovale di Torino i lavori di Carlos Casas, Invernomuto e Claudio Sinatti. A chiudere l'evento, in piazza Veneto, una spettacolare serata di Silent Disco, la discoteca in cuffia.

showcase.jpgCheck-in Architecture viaggia, naviga on line, si confronta su un blog, scrive un free press, è on air sugli Urban Screen europei e ora va in mostra a Torino al Congresso Mondiale di Architettura, che si terrà all'Oval dal 30 giugno al 3 luglio 2008, dando poi appuntamento a fine settembre alla Biennale di Venezia.

Check-in Architecture è una ricerca partecipativa sulle città e sull’architettura che usa tutte le potenzialità dei media contemporanei. Il progetto è curato da Metaflow con la direzione artistica di Mario Flavio Benini, e il comitato scientifico composto da Andrea Lissoni, Luca Martinazzoli, Luca Molinari). Coinvolge 600 studenti di 19 città europee per indagare, attraverso la realizzazione e la diffusione di 300 video-documentari-reportage, come l'architettura incida sulla creazione di immaginari e sulla trasformazione del tessuto urbano sotto ogni punto di vista: estetico e artistico, ma anche sociale, culturale, valoriale, sociologico ed economico.

Check-In Architecture vede protagonisti tre autori di punta nel panorama europeo dell’audiovisivo sperimentale e del live media: il filmaker Carlos Casas, il team audiovisivo Invernomuto e l’artista video Claudio Sinatti. I primi due presenteranno opere video che verranno proiettate sugli schermi dell’Oval a ciclo continuo; Sinatti esporrà una mappa di interpretazioni visive in forma di atlanti di Check-in Architecture. L’esposizione è completata da due aree nelle quali verranno mostrate a ciclo continuo le immagini riprese nel corso delle missioni e dove sarà possibile accedere interattivamente ai siti internet del progetto: Minispace, la pagina di Youtube, il blog e il sito Picasa dedicato.

Check In Architecture si avvale di importanti partner istituzionali come La Biennale di Venezia, UIA-International Union Of Architects, Torino World Design Capital 2008, XXIII Congresso Mondiale di Architettura, Comune di Milano. Check In Architecture è promosso da Mini. Partner Google, Tratto, technical partner: TUIfly, Jet2.com, Zurich, Bose, Moleskine Art Book e Gruppo Centroedile.

Check-in Architecture Showcase, in collaborazione con l’associazione culturale Situazione Xplosiva presenta 'The Silent Disco - Discoteca immateriale': in piazza Vittorio a Torino, martedì 1 luglio 2008, a partire dalle 22 insorge l’evento-installazione vivente messo in scena dall’artista Marco Klefish e al ritmo degli inglesi Shackleton e Appleblim, che suonano per il pubblico in modalità cuffia silent-disco. L’intera piazza si anima grazie a videoproiezioni scenografiche sui palazzi.

Utilizzando l'acqua come fosse inchiostro, sei persone riconoscibili per una divisa e l’utilizzo di strumenti specifici disegnano il selciato della piazza impregnandone la superficie in modo funzionale alla delimitazione dello spazio e alla creazione di confini in continua mutazione. Attraverso l'ausilio di rulli,  grandi pennelli e/o tamponi viene creato sul piazzale un sistema di segni destinati a scomparire se non ripercorsi in modo incessante. Irrigatori e strutture mobili che si spostano nello spazio in modo ordinato contribuiscono a rendere evidenti questi limiti intangibili.