Evento pubblico

Comune di Milano e Alfa Romeo MiTo presentano Milano Jazzin Festival 2008

Presentato oggi il calendario del festival ideato dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, sostenuto da Alfa Romeo e prodotto da Four One Music&Events e Sicom, che vedrà alternarsi tra concerti ed eventi gratuiti molte star italiane e internazionali per ogni genere di gusto musicale.

sito.jpgPresentata venerdì 27 a Milano la seconda edizione di MJF - Milano Jazzin’ Festival - un progetto dell’Assessore al Tempo Libero del Comune di Milano Giovanni Terzi che vede la presenza di Alfa Romeo MiTo come presenting sponsor. Nella suggestiva cornice dell’Arena Civica Gianni Brera, un mese di grande musica con oltre 20 concerti sotto il cielo estivo.

In programma dal 7 luglio al 7 agosto, MJF quest’anno evolve la sua identità e non si ferma al Parco Sempione, e all’Arena Civica, ma 'invade' anche il Castello Sforzesco, Piazza del Cannone, l’Acquario Civico, la Ludoteca, il Bar Bianco e il playground di basket.

"Dopo il fortunato avvio dello scorso anno - dichiara Giovanni Terzi - il Milano Jazzin’ Festival torna nella nostra città confermando la sua vocazione internazionale. Non solo grandi nomi, ma un vero e proprio circuito di collaborazione con i festival musicali più rinomati in giro per il mondo per fare di MJF l'evento di punta dell'estate milanese".

Artisti italiani e stranieri del jazz, ma non solo, si alterneranno sul palco dell’Arena Civica. Gary Burton e Pat Metheny, che hanno rivoluzionato rispettivamente il modo di suonare il vibrafono e la chitarra nel jazz e che si esibiranno in quartetto con musicisti di assoluto spessore come Steve Swallow al basso elettrico e Antonio Sanchez alle percussioni; il mjf3bollani.JPGpianista jazz di fama mondiale Brad Mehldau che si presenta in trio; la Gil Evans Orchestra, guidata dal figlio Miles, che celebrerà la memoria del grande direttore d’orchestra, pianista e compositore considerato uno dei più grandi innovatori della musica del Novecento.

E poi il sassofonista americano Charles Lloyd, Rachelle Ferrell, Roy Ayers, riformatore del movimento acid jazz, fino ad arrivare alle grandi stelle italiane. MJF porterà sul palco dell’Arena il sassofono di Stefano Di Battista, la tromba di Paolo Fresu e il piano di Stefano Bollani (foto a destra).

mjf1.jpgGrande attesa anche per i concerti pop e rock: ne sono esempio la presenza in cartellone degli islandesi Sigur Ros (13 luglio, foto a sinistra) accanto a Lenny Kravitz (lunedì 14 luglio), ai Rem (26 luglio), fino a Paul Simon (28 luglio), i Subsonica (18 luglio) e la voce blues di Mavis Staples (29 luglio).

Molti gli eventi gratuiti del Milano Jazzin’ Festival. Trai i più importanti, in occasione della serata inaugurale del 7 luglio, vi sarà il concerto gratuito dei Justice, gruppo electro di origine francese, preceduto dalla band italiana punk’n’bass LNRipley. Questo concerto, offerto da Alfa Romeo MiTo con la direzione artistica del Traffic Torino Free Festival, di cui l’azienda torinese è main sponsor, testimonia sia la collaborazione di MJF con altri Festival di qualità sia lo speciale legame artistico e culturale instauratesi tra le due città.

traffic.JPGPer poter partecipare alla serata è necessario collegarsi al sito www.alfamitoblog.it/music, la piattaforma web che metterà a disposizione degli utenti i biglietti gratuiti per il concerto dei Justice, da stampare e presentare all’ingresso.

 Altro evento gratuito sarà la serata dell’11 luglio dal titolo Pass-Over!, dedicata alle celebrazioni dei 60 anni dello Stato di Israele e promossa dall’Associazione Culturale Israele 60. E proprio nella città di Milano, che ospita la più numerosa comunità ebraica italiana dopo Roma, si esibiranno le più importanti realtà musicali di Tel Aviv e di Israele quali HaBiluim, Boogie Balagan, Shi360 e Kruzenshtern & Parohod, quattro distinti e popolari fenomeni musicali nell’ambito della cultura giovanile israeliana.

MJF è ancora di più: la Sala Appiani e parte delle gradinate dell’Arena si trasformeranno in un esclusivo club all’aperto. Al termine di ogni concerto la notte proseguirà con after show aperti non solo al pubblico già presente ma anche a coloro che vorranno entrare al termine dei live: dalle ore 23.30 alle ore 02.30 si ballerà al ritmo dei dj-set di Radio Montecarlo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Ci sarà l' MJF Village all'interno del Milano Jazzin' Festival: realizzato da Pro & Go, società milanese specializzata nella costruzione e sviluppo di eventi, consentirà agli sponsor di dare accoglienza ai loro ospiti. Lo scorso anno Pro & Go aveva gestito l'area Lounge. Il successo e l'efficacia dello spazio ha indotto l'organizzazione ad ampliare la collaborazione dando all'agenzia la gestione dell'intero Village all'interno dell' Arena. Inoltre Pro & Go quest'anno metterà a disposizione un'area riservata per i clienti di Acqua Group, arredata con mobili originali e un design in stile pop art, creati dalla geniale mente di Gianluigi Contaldi, designer dell'agenzia studio Gusto di Perugia.

MJF è un progetto dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, sostenuto da Alfa Romeo, prodotto da Four One Music&Events e Sicom - Sistemi integrati di comunicazione.