Evento pubblico

La Festa del Redentore 2007 si arricchisce di tanti eventi collaterali

La celebre festa veneziana sarà accompagnata da varie iniziative tra cui un Festival di musica sacra e spettacoli di Light art. I fuochi d’artificio diventeranno uno spettacolo piro-musicale le cui musiche si potranno seguire anche alla radio.

Quest’anno la tradizionale Festa del Redentore, la più sentita e partecipata delle feste veneziane che si celebra annualmente la terza domenica di luglio si arricchisce, grazie alle generose sponsorizzazioni tecniche ed economiche, di una serie di eventi collaterali.
.jpg
Un Festival di musica sacra che avrà luogo, venerdì 13 e sabato 14 luglio, sul sagrato di sei chiese veneziane (Frari, San Zaccaria, San Trovaso, San Giacomo dell’Orio, San Giovanni in Bragora e San Giovanni e Paolo) e domenica 15 all’interno della Chiesa del Redentore con un grande concerto del violinista Ino Mirkovich accompagnato dal pianista Odil Chakirov, che seguirà la Messa Votiva presieduta dal patriarca Scola.
Un Redentore ettnic@, Voci, suoni e visioni dai popoli, in programma alla Giudecca da lunedì 9 a venerdì 13, in Campo Junghans e in Corte dei Cordami, con concerti e spettacoli danzanti, ma che prevede anche tornei di basket per i più piccoli.
redentore.jpg
Vari spettacoli di Light art del grande artista svizzero Gerry Hofstetter che proietterà sulle facciate del Mulino Stucky, della chiesa del Redentore e delle Zitelle, ma anche sull’area marciana, fantasie e temi legati all’immagine di Venezia e dell’evento.
E, affinché i veneziani vivano la festa in modo più consapevole, martedì 10, alle ore 17, sul sagrato della Chiesa del Redentore, l’associazione Guide Turistiche di Venezia offrirà gratuitamente una visita guidata dal titolo “Quando el Redentor no gera solo foghi”.
Il ponte votivo che, come di consueto, collegherà l’isola della Giudecca con le Zattere, realizzato anche quest’anno da Insula su incarico dell’Amministrazione comunale, sarà inaugurato sabato 14 alle ore 19 alla presenza delle autorità cittadine e sarà percorribile fino a domenica notte.
.jpg
L’evento clou restano i fuochi d’artificio, che quest’anno per la prima volta saranno uno spettacolo piro-musicale, come già proposto nelle due ultime edizioni del Carnevale e a Capodanno 2007. Per permettere anche a chi assisterà allo spettacolo al di fuori della zona in cui le musiche saranno udibili, di gustare pienamente delle sensazioni suscitate dall’ascolto della colonna sonora e materializzate dai fuochi, Gv radio inBlu trasmetterà in diretta la colonna sonora che accompagna i fuochi sulle frequenze FM 92.00 e 94.60.

Cacciari_Massimo2.jpg"Per tutte queste novità lo sforzo economico è maggiore rispetto alle passate edizioni – ha spiegato il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari (nella foto) - La novità dello spettacolo piro-musicale è stata studiata anche per evitare gli impatti che i fuochi d’artificio delle precedenti edizioni avevano avuto sulle fragili strutture dell’area marciana”.

Anche l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, ha ringraziato uno per uno tutti gli sponsor, ricordando che il Redentore, manifestazione storica civile e religiosa, è la festa più sentita dai veneziani insieme a quella della Salute. 

Cacciari ha annunciato che l’agenzia che dovrebbe curare tutti gli eventi di Venezia è ormai in fase di decollo: sarà una società aperta a tutti gli imprenditori disposti a rischiare versando quote di capitale sociale per metterla in piedi, senza alcuna selezione o limitazione, controllata dall’Amministrazione comunale attraverso una sua partecipata al 100%, la Casinò di Venezia che, per questa edizione del Redentore, ha contribuito a circa 1/3 delle spese. L’Agenzia degli eventi potrebbe essere operativa già dal prossimo Capodanno, sicuramente dal Carnevale 2008 e darà un grande impulso qualitativo alle feste veneziane.