Evento pubblico
Milano, fino al 13 settembre è... Gelato Festival
Doppio turno di gara per i maestri gelatieri in sfida con gusti originali come il gelato al panettone e alla mozzarella di bufala, e poi un anticipo di inverno con il gusto Nevicata14. Undici giorni giorni intorno a Piazza Castello per celebrare il gelato. L’evento prosegue poi a settembre e ottobre nelle maggiori città italiane.
Gelato Festival bissa a Milano. L’evento più amato dai milanesi è in Piazza Castello dal 3 al 13 settembre.
Ideatore di Gelato Festival è Gabriele Poli.
Complice la stagione caldissima 2015, il Gelato Festival ha preparato per l’ultimo scorcio d’estate un'importante presenza che toccherà le grandi città italiane: Milano, Roma, Torino e Firenze (finale europea). Nel 2015, il grande tour ha toccato tutta Italia e tre città europee sbarcando per la prima volta in Sicilia e replicando, appunto, la sua presenza nelle grandi città a fine estate.
In particolare, a Milano la manifestazione in onore a Expo torna in piazza Castello con 11 giorni di evento. A farla da padrone anche nel gradimento, il gelato artigianale che il Gelato Festival celebra con innovazione e creatività grazie alla preparazione dei suoi gelatieri capaci di inventare gusti originali sulla base di ingredienti locali e genuini: a Milano, i riflettori in particolare saranno accesi sul Gelato al Panettone e il Gusto Caldozero a base di Mozzarella di Bufala, oltre al Gelato a base di Zafferano biologico e quello al Mascarpone con fichi caramellati e noci pecan.
Al centro della manifestazione, la gara tra maestri gelatieri che, considerata la lunghezza dell’evento, sarà divisa in due turni di competizione: una ventina i gelatieri coinvolti in totale pronti a sfidarsi con altrettanti gusti originali che si avvicenderanno negli undici giorni di manifestazione all’interno del Buontalenti, il primo laboratorio mobile da gelateria creato a vista per ammirare proprio la maestria dei gelatieri.
“L’Europa è stata il successo di Gelato Festival 2015 - spiega Gabriele Poli, promotore della manifestazione -. A quattro tappe dalla fine del tour possiamo confermare che le tappe di Londra, Amsterdam e Valencia hanno fatto registrare un traguardo da capogiro. 150mila visitatori, 15 tonnellate di gelato, 90 Gelato Shoow Cooking e 20 gusti proposti, questo il bilancio delle città europee che hanno accolto Gelato Festival sopra ogni aspettativa, prosegue Poli. Forti del successo all’estero, nelle prossime settimane, torniamo a grande richiesta nelle principali città italiane per questo ultimo scorcio d’estate e in particolare a Milano in Piazza Castello proponiamo un festival lungo undici giorni invece che quattro come di consueto”.
I global sponsor di Gelato Festival 2015
Un modo per allungare l’estate di Expo 2015 e per tornare ad assistere alla sfida tra i migliori maestri gelatieri della città.
Gelato Festival Milano 2015 rientra nel ricco calendario di eventi ExpoInCittà ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano.
Ideatore di Gelato Festival è Gabriele Poli.
Alvise De Sanctis, responsabile comunicazione Expo in Città, Giorgio Zanatta, direttore tecnico di Gelato Festival e Marco Lampugnani, progettista di Nevicata 14.
Complice la stagione caldissima 2015, il Gelato Festival ha preparato per l’ultimo scorcio d’estate un'importante presenza che toccherà le grandi città italiane: Milano, Roma, Torino e Firenze (finale europea). Nel 2015, il grande tour ha toccato tutta Italia e tre città europee sbarcando per la prima volta in Sicilia e replicando, appunto, la sua presenza nelle grandi città a fine estate.
In particolare, a Milano la manifestazione in onore a Expo torna in piazza Castello con 11 giorni di evento. A farla da padrone anche nel gradimento, il gelato artigianale che il Gelato Festival celebra con innovazione e creatività grazie alla preparazione dei suoi gelatieri capaci di inventare gusti originali sulla base di ingredienti locali e genuini: a Milano, i riflettori in particolare saranno accesi sul Gelato al Panettone e il Gusto Caldozero a base di Mozzarella di Bufala, oltre al Gelato a base di Zafferano biologico e quello al Mascarpone con fichi caramellati e noci pecan.
Al centro della manifestazione, la gara tra maestri gelatieri che, considerata la lunghezza dell’evento, sarà divisa in due turni di competizione: una ventina i gelatieri coinvolti in totale pronti a sfidarsi con altrettanti gusti originali che si avvicenderanno negli undici giorni di manifestazione all’interno del Buontalenti, il primo laboratorio mobile da gelateria creato a vista per ammirare proprio la maestria dei gelatieri.
Dalla tappa di Milano usciranno due gelatieri vincitori: sarà il voto combinato di giuria tecnica e popolare a decidere i due migliori che parteciperanno alla finale europea di Gelato Festival a Firenze dal 1° al 4 ottobre 2015.
Ad accompagnare la competizione, alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano. Ormai da anni Gelato Festival porta avanti il progetto Imparare Facendo con gli istituti alberghieri per rendere il gelato sempre più protagonista nel percorso formativo degli studenti.
Ad accompagnare la competizione, alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano. Ormai da anni Gelato Festival porta avanti il progetto Imparare Facendo con gli istituti alberghieri per rendere il gelato sempre più protagonista nel percorso formativo degli studenti.
Obiettivo dell’iniziativa: far apprendere arte e tecnica della produzione del gelato di qualità, come una volta si faceva nelle botteghe artigiane.
“L’Europa è stata il successo di Gelato Festival 2015 - spiega Gabriele Poli, promotore della manifestazione -. A quattro tappe dalla fine del tour possiamo confermare che le tappe di Londra, Amsterdam e Valencia hanno fatto registrare un traguardo da capogiro. 150mila visitatori, 15 tonnellate di gelato, 90 Gelato Shoow Cooking e 20 gusti proposti, questo il bilancio delle città europee che hanno accolto Gelato Festival sopra ogni aspettativa, prosegue Poli. Forti del successo all’estero, nelle prossime settimane, torniamo a grande richiesta nelle principali città italiane per questo ultimo scorcio d’estate e in particolare a Milano in Piazza Castello proponiamo un festival lungo undici giorni invece che quattro come di consueto”.
I global sponsor di Gelato Festival 2015
- Nutella è il gold sponsor di tutto il tour: in tutte le tappe sarà possibile assaggiare il gelato al vero gusto di Nutella.
Al Gelato Festival sarà presentato il nuovo gelato Amor, ispirato a una delle versioni dei celebri snack di casa Pernigotti Amor&Pleasure.
Silver sponsor di tutto Gelato Festival 2015 è Clabo Group, azienda di Jesi, da pochi giorni quotata in Borsa e leader di mercato nel settore degli arredi per la ristorazione .
Sponsor della manifestazione sono Bravo, partner ormai storico di Gelato Festival, azienda famosa per la produzione del Trittico e infine Gelco, nuovo partner per materie prime e semilavorati di alta qualità.
Tutta la movimentazione del Tour è affidata al partner tecnico A.L.H.A. Group. Partner territoriali di Gelato Festival Milano il marchio di Latte Puro Blu e Panna Fresca di Carnini.
Gelato Festival, come ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.
Gelato Festival, come ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.