Evento pubblico
Mtb e Bmx di nuovo in sfida alla Red Bull Bike Night
Ha avuto luogo venerdì 27 e sabato 28 giugno la seconda edizione della Red Bull Bike Night a Trieste.
Anche quest’anno autorevoli rider della scena internazionale hanno stupito il pubblico portando la Mountainbike freeride (bicicletta nata per muoversi fuori da strade asfaltate, ndr) e la Bmx street (bicicletta monomarcia, piuttosto piccola e leggera, ndr) a gareggiare nella stessa competizione.
Per la seconda volta la sfida ha coinvolto le due discipline riproponendo l’innovativo format che ha permesso alla Red Bull Bike Night di attirare l’attenzione da parte dei media, sia a livello nazionale che internazionale.
Esibizioni mozzafiato, musica ed emozioni sono state protagoniste dello spettacolare evento che ha raccolto migliaia di spettatori nella suggestiva Piazza Unità d’Italia, a Trieste.
Molteplici le ragioni della scelta di questa location, come ha spiegato Benedetta Jacopetti, brand manager Red Bull: “Innanzitutto la strategia di marketing dell’azienda prevede una maggior presenza e visibilità sul territorio, per cui quest’anno si è deciso di organizzare 4 eventi, uno per area Nielsen: il Red Bull Street Style in Area 3, il Red Bull Cliff Diving in Area 4 e il Red Bull Soap Box Race in Area 1. In Area 2, Trieste si è presentata come la città ideale per ospitare un evento del genere, visto anche l’enorme successo riscosso l’anno precedente. A questo si aggiunge il fatto che non sono molte le location adatte a contenere un vasto pubblico come quello che caratterizza questo evento: nel 2007 la Red Bull Bike Night ha registrato 15.000 spettatori. I 1.600 mq di P.za Unità d’Italia, incorniciati da palazzi storici di ineguagliabile bellezza, si prestano perfettamente a questo scopo”.
Davanti al Comune è stato allestito il nuovo bike park, ancora più grande rispetto quello del 2007 con l’aggiunta di nuove strutture. Disegnato da Andy Zeiss, project leader e designer, nonchè una delle figure di riferimento della scena della Bmx a livello internazionale, ha previsto degli accorgimenti per meglio rispondere alle esigenze degli atleti in gara. Questo ha permesso di offrire condizioni eque agli atleti delle due discipline.
In puro urban-style, il bike-park è stato realizzato con walls, spine, quarter, kicker e ostacoli progettati per l'occasione. 12 sono stati i team, composti ognuno da un rider di Mtb e uno di Bmx, che hanno preso parte alla competizione.
“La novità rispetto all’anno scorso riguarda il numero degli atleti partecipanti, che è aumentato da 20 a 24 - ha dichiarato Benedetta Jacopetti -. Diverso è stato anche lo svolgimento delle qualifiche. Si è stilata una classifica individuale per disciplina sulla cui base sono state formate le squadre, in modo tale da unire il miglior atleta di una disciplina con il migliore dell’altra e così via, secondo la regola del vantaggio. Quest’anno inoltre, all’interno della giuria internazionale, c’era un giudice italiano, Alessandro Civera di www.nosoccer.com, il sito di Bmx più importante in Italia. Come speaker ci sono stati Rido di All Music e Darrel che, come l’anno scorso, ha svolto la funzione di commentatore tecnico”.
La seconda edizione ha incoronato la squadra Rubins formata da Daniel Dhers, rider di Bmx, 23 anni, proveniente da Caracas (Venezuela) e Lance Mcdermott, rider di Mtb, 22 anni, proveniente da Manchester (UK).
Nel corso della gara è stata disputata anche una Kombo move, prova combinata per premiare il team che ha dimostrato maggiore affiatamento nella performance di coppia. Ad aggiudicarsi il riconoscimento: il connazionale Alessandro Barbero e Sam Pilgrim.
Il best trick di Bmx, invece, è andato ad Harry Main, mentre il best trick di Mbx ad Adam Hauck.
L’evento, organizzato da Red Bull con la collaborazione del Comune di Trieste, rientra a pieno titolo nella strategia marketing di Red Bull che punta molto su questi in quanto “permettono di portare il marchio e i suoi valori a diretto contatto con il pubblico, facendo toccare con mano il cosiddetto ‘mondo Red Bull’ - ha spiegato Benedetta Jacopetti -. Per comunicare l’evento il piano media a ha previsto 2 settimane di comunicazione radiofonica su emittenti locali, Radio Company, una campagna d’affissione sulla città di Trieste, sia statica, sia dinamica, e l’invio di sms. A questo si sono aggiunte attività di ufficio stampa e btl, che hanno previsto l’utilizzo di poster e flyer che sono stati collocati in locali, università e negozi di articoli sportivi e luoghi di aggregazione giovanile”.
Il centro media che ha seguito la pianificazione dell’evento è stato Initiative Media, mentre le attività di ufficio stampa sono state svolte internamente.
Per quanto riguarda gli investimenti in comunicazione, Red Bull spende in attività di marketing il 40% del suo fatturato e l’investimento 2008 è sostanzialmente in linea con quello dell’anno passato.
Oltre al Comune di Trieste, l’evento si è avvalso della collaborazione di altri partner: Philips, Nike 6.0 - che ha messo a disposizione l'abbigliamento ufficiale per atleti, staff e giornalisti -, Nissan Sports Adventure e Triesteventi.
Per quanto riguarda altri eventi di Red Bull: “il 6 giugno a Roma si è tenuto, per la prima volta in Italia, il Red Bull Streetstyle - ha concluso Jacopetti -, un evento di calcio freestyle a cui hanno preso parte 32 ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 24 anni. Il più bravo giocatore di calcio freestyle italiano avrà l’opportunità di partecipare alla finale mondiale che si terrà a San Paolo, Brasile a novembre. Il prossimo evento in calendario, invece, è il Red Bull Cliff Diving. Come dice il nome stesso, si tratta di una gara di tuffi da gradi altezze, circa 20 metri. Avrà luogo a Polignano a Mare, in provincia di Bari, domenica 13 luglio. Dal trampolino spiccheranno il volo i 12 cliff divers più famosi al mondo, tra cui il colombiano Orlando Duque. Domenica 28 settembre avrà invece luogo a Torino la seconda Red Bull Soap Box Race. Tutti sono invitati a partecipare e costruire una macchinina senza motore con cui sfrecciare lungo percorso, ovviamente in pendenza, che si snoda per circa 500 metri vicino a piazza Crimea con arrivo in Corso Fiume. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 giugno.
Tutte le informazioni si trovano sul sito www.redbull.it.
Serena Fuart