Evento pubblico

Nefer, la donna dell'antico Egitto

Realizzata dalla Fondazione DNArt di Milano in coproduzione con Palazzo Reale di Milano, la mostra è stata ufficalmente presentata lo scorso venerdì 26 gennaio.

nefer.JPG
Milano ospita, a distanza di dieci anni, una grande mostra inedita sull’Antico Egitto.
Nella  sede di Palazzo Reale, Nefer propone al pubblico un viaggio affascinante alla scoperta dell’universo femminile che condurrà i visitatori a conoscere il ruolo della donna nell’antica civiltà, svelandone la sua straordinaria ‘modernità.

Una mostra, presentata lo scorso venerdì 26 gennaio, che offre per la prima volta un profilo a tutto tondo della donna egizia nei diversi aspetti sociali e quotidiani attraverso l’esposizione di oltre 200 reperti archeologici di grande valore storico ed artistico, tra i quali spiccano vere opere d’arte che restituiscono ed esaltano la bellezza femminile dell’antico Egitto e tutto il suo misterioso fascino.

Dodici musei italiani ed internazionali hanno aderito all’iniziativa offrendo l’occasione di realizzare un percorso affascinante e in gran parte inedito. Importante l’intervento della Soprintendenza e della Fondazione al Museo Egizio di Torino che per la prima volta espongono una cinquantina di reperti inediti provenienti dai depositi vastissimi e sconosciuti al grande pubblico. Tra gli altri saranno assolutamente imperdibili venti sarcofagi di grande valore artistico e archeologico, del Museo Egizio di Torino, quindici dei quali esposti per la prima volta al pubblico.

Il tema della donna egizia e della sua vita quotidiana è poco conosciuto dal grande pubblico pur essendo un argomento affascinante ed educativo per tutti i risvolti sociali, storici e politici che contiene a tratti fortemente e incredibilmente attuali, come i diritti civili, la personalità giuridica, l’indipendenza economica di cui godeva. Argomenti che ne fanno ai nostri giorni un interessante spunto di riflessione per la valutazione storica di conquiste sociali al femminile.

La mostra si presenta al pubblico con un percorso espositivo di oltre mille metri quadrati, allestito al piano nobile di Palazzo Reale,  articolato in 10 sezioni che partendo dal femminile nel divino in cui il medesimo concetto egizio di ordine cosmico, armonia ed equilibrio è impersonato da una ‘dea’, cattura l’attenzione e lo sguardo del visitatore verso le meraviglie del passato.

Realizzata dalla Fondazione DNArt di Milano in coproduzione con Palazzo Reale di Milano, grazie al sostegno scientifico della Soprintendenza per le Antichità Egizie del Piemonte e alla Fondazione del Museo delle Antichità egizie di Torino e alla collaborazione dei Musei Egizi di Vienna, Monaco, Berlino, Firenze, Bologna e Roma, oltre a quattro musei lombardi.