Evento pubblico
Nuove frontiere del design alla Istanbul Design Week 2008
La comunità internazionale del design ha un nuovo appuntamento da non perdere dal 16 al 20 ottobre in Turchia: la Istanbul Design Week 2008 si propone come uno dei più importanti eventi dell’area euro-asiatica.
La scorsa edizione ha visto la partecipazione di più di 50.000 visitatori, arrivati sul Corno d’Oro da ogni parte del mondo: nel 2008, grazie a una nuova formula, ci sono tutte le premesse per un successo anche maggiore.
Per la prima volta Istanbul Design Week sarà organizzata e gestita da Design in Turkey, una joint venture tra Dream Design Factory (dDf), lo storico organizzatore della manifestazione, e DesignPartners, che unisce la vibrante energia della cultura turca all’esperienza italiana.
Nell’edizione 2008 ci saranno mostre, workshops, conferenze, eventi serali nello straordinario scenario del Corno d’Oro. La direzione artistica della Istanbul Design Week è affidata allo studio italiano di architettura e design, Cibic & Partners, uno dei più importanti ed attivi nel mondo del design internazionale.
Il progetto di Cibic & Partners evoca lo spirito profondo della Turchia, riflettendolo nelle location coinvolte. La principale area espositiva è l’Old Galata Bridge, dove l’evento si svolge dal 2005: il ponte rappresenta simbolicamente l’unione fra Oriente e Occidente, fra passato e futuro, tradizione e innovazione. Il ponte sarà rivestito da un sistema di tende, che ricorda i vecchi mercati orientali, con il loro carico di attività, suoni e profumi. Di fronte all’Old Galata Bridge, una struttura a torre sottolineerà l’ingresso alla manifestazione.
Istanbul Design Week 2008 sarà un’opportunità per le aziende di presentare i propri prodotti e attività a una platea internazionale, in un paese moderno con un’economia in forte ascesa. Istanbul, punto di incontro fra tradizioni diverse, sarà Capitale Europea della Cultura nel 2010.
Altre prestigiose location fanno parte dell’evento, che ha una superficie totale di 15.000 mq: l’affascinante Basilica Cisterna; l’Università Kadir Has, dove ci saranno workshop e conferenze; l’Old Hat Factory area, un piccolo villaggio a cielo aperto con un’atmosfera creativa.
“Istanbul combina la sua eredità storica con un forte sviluppo industriale ed architettonico - spiega Maurizio Ribotti, co-amministratore delegato di Design in Turkey con Arhan Kayar -. La città sta vivendo un momento di sperimentazione e creatività, grazie anche alla posizione strategica dal punto di vista geografico. Molte aziende lo hanno capito e vogliono essere qui. Crediamo che Istanbul diventerà una delle ‘design destination’ più innovative in un futuro molto prossimo”.