Evento pubblico
Proclamati i vincitori della San Pellegrino Cooking Cup
È ‘First of All’, del Circolo Velico Four Winds, l’imbarcazione vincitrice dell’ottava edizione della S.Pellegrino Cooking Cup disputatasi sabato 28 giugno, tra le acque del Lido di Venezia e quelle della Laguna. Primo in classifica combinata per i risultati ottenuti grazie alla performance gastronomica e l’ottima posizione nella prova velica, l’equipaggio si è aggiudicato l'ambita Padella d'Argento del Trofeo Challenger Cooking Cup 2008.
41 equipaggi provenienti dall’Italia e dall’estero, composti da esperti velisti e chef, si sono ritrovati a mezzogiorno sulla linea di partenza del campo di regata dando vita a una competizione avvincente, sopra e sottocoperta, con una sfida gastronomica che ha registrato il netto prevalere del talento gastronomico femminile.
Come vuole l’originale formula della S.Pellegrino Cooking Cup, gli equipaggi sono tenuti a dimostrare la loro abilità tanto nel manovrare il timone e nell’andare di bolina quanto in cambusa, dove gli chef offrono il loro contributo preparando golose creazioni in tempo reale.
Oltre al Trofeo Challenger S.Pellegrino Cooking Cup (l’ambita padella d’argento), numerosi sono stati i riconoscimenti speciali che hanno premiato le abilità veliche, culinarie e stilistiche:
Il premio ai primi tre classificati in ogni classe, per la classifica combinata regata-cucina è andato a Fanatic - Società Canottieri Ausonia con il piatto 'Medaglioni di aragosta', chef Andrea Spina; Frizzantina 6 una Diva - Circolo Velico Ravennate con il piatto 'Mi-To', chef Yoji Aga; First of All - Circolo Velico Four Winds con il piatto 'Fegato di vitello alla veneziana con Porcini', chef Daniele Ros; Sogno 2 - Compagnia della Vela con il piatto 'Toast di polenta e scampi', chef (non professionista) Daniele Battois.
Inoltre sono stati assegnati i seguenti premi speciali: ad Alisea Zapi - Yacht Club Padova è andato il trofeo Missoni; Fanatic - Società Canottieri Ausonia si è aggiudicata il trofeo Diadora e il Trofeo Compagnia della Vela; Melanie Gowers, sulla barca Inside the cooking – Australia, si è aggiudicata il trofeo S.Pellegrino per il miglior piatto preparato da un cuoco professionista, mentre Anna Bright, sulla barca Liebling, ha ricevuto il trofeo Acqua Panna per il miglior piatto preparato da cuoco non professionista.
Il Presidente della giuria stampa, Paolo Marchi, giornalista del quotidiano il Giornale e ideatore del congresso gastronomico Identita Golose, ha cosi commentato la degustazione dei piatti sbarcati sul Timoteo, il burcio d’epoca della famiglia Missoni che tradizionalmente ospita i lavori della giuria : "41 i piatti degustati di cui 4 o 5 che gridavano vendetta e altrettanti per i quali avrei pagato regolarmente al ristorante. Molti i piatti fuori luogo ovvero troppo complessi o concepiti senza considerare la praticità del servizio, regola fondamentale in navigazione. Fra i piatti piu 'barcaioli', un insieme di conchiglie grosse come palle da baseball farcite di appetitosissimo sugo al pomodoro e olive e contorno di tonno in tartara e scottato. Chi lo ha fatto ha saputo cogliere in pieno lo spirito della S.Pellegrino Cooking Cup".
Spirito e valori di una competizione che, negli anni, ha saputo affermarsi - ha aggiunto Stefano Agostini, CEO Sanpellegrino - come il più importante appuntamento annuale. Un'occasione per coinvolgere il team internazionale, la stampa e i numerosi ospiti vip accorsi per celebrare S.Pellegrino come indiscusso simbolo del Made in Italy".