Evento pubblico

Successo per il concorso Vodafone Italia “Anche tu critico d’arte”

Oltre 500 le 'critiche d'arte via sms’ pervenute all'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta, Palazzo Reale e il supporto organizzativo di EGG. Circa 700 i visitatori che hanno richiesto l’audioguida firmata da Vittorio Sgarbi e dedicata a Composizione VII.

Sono stati assegnati ieri pomeriggio, martedì 10 luglio, i premi nell’ambito del concorso “Anche tu critico d’arte”, realizzato in concomitanza della mostra Kandinsky e l’astrattismo in Italia 1930 –1950, tenuta a Palazzo Reale dal 10 marzo al 24 giugno 2007. La mostra, che è da considerarsi ad oggi l’evento culturale di Milano più seguito del 2007 con i suoi 120.000 visitatori, ha ottenuto anche una vasta eco di critica e commenti sui media nazionali.

Lucio Fontana Scultura Astratta.JPGIl vincitore del concorso è Sara Redaelli di 24 anni con un sms su: ‘Scultura astratta (1934)’ di Fontana: “Fontana Scultura astratta. Spunti dalla dura terra. Ambizioso e fragile, miri in alto ma ti raggomitoli goffo e triste sotto il peso del limite. Non sei ferro, sei uomo”. Il secondo sms premiato è ispirato all’opera di Kandinsky: “KANDINSKY "composizione 7"...ero linea, forma, colore; ho danzato nello spazio finito di un quadro al ritmo del suo pennello...”. Il terzo classificato è un sms sull’opera ‘Blu Cielo’: “ 'Blu di cielo’ acquario di cielo liquido amniotico allegre creature volteggiano ammiccando: ibridi di realtà mi svelano il divenire del mondo.”

Il concorso “Anche tu Critico d’arte” è stato promosso da Vodafone Italia, con la collaborazione di Fondazione Antonio Mazzotta e Palazzo Reale e il supporto organizzativo di EGG, che con la sua Expertise for Culture ha lavorato per consentire un maggior grado di partecipazione del pubblico, stimolando il senso critico e il confronto con le opere esposte. Come primo premio in palio un viaggio culturale a Londra (offerto dalla società Il Sipario Musicale) oltre ad altri premi tra cui una conversazione d’arte con l’assessore alla cultura Vittorio Sgarbi e biglietti omaggio per le mostre alla Fondazione Antonio Mazzotta e nei principali musei cittadini. L’iniziativa era aperta a tutti coloro che durante la visita della mostra hanno voluto comunicare le proprie impressioni legate alle opere esposte inviando un sms ad un numero appositamente attivato da Vodafone. Tutti i commenti giunti sono visibili sul sito ufficiale www.kandinskyeastrattismo.it e lo resteranno fino al 31 dicembre 2007. Grande successo anche per l’audioguida dedicata al Composizione VII e firmata da Vittorio Sgarbi, con quasi 700 visitatori che ne hanno fatto richiesta.
ComposizioneVII.JPG
Sono oltre 500 i commenti arrivati e rappresentano una viva testimonianza di quanto le opere esposte abbiano affascinato e sollecitato lo spirito critico delle persone. L’iniziativa, senza precedenti in Italia, ha avuto un successo insperato soprattutto in relazione alla qualità dei messaggi pervenuti. Pur nella essenzialità dei 160 caratteri di un sms il pubblico ha espresso dei giudizi talvolta personali, spesso originali ma sempre cogliendo il significato più manifesto dell’opera commentata, a dimostrazione di quanto l’astrattismo non sia più percepito come tendenza artistica ermetica e criptica. La maggior parte dei commenti riguardano opere di Kandinsky, che si conferma autore capace di dialogare con un pubblico di ogni età e livello culturale, molti sono stati anche i commenti relativi ad opere di astrattisti italiani tra cui Fontana, Dorazio, Melotti e Veronesi.

L’opera più commentata in assoluto è stata ‘Composizione VII’ di Kandinsky, capolavoro degli anni monacensi punto d’arrivo della fase del cosiddetto “Astrattismo Lirico”. Il grande quadro di tre metri per due accoglieva il visitatore nella prima sala del percorso espositivo travolgendolo con la sua carica spirituale ed emotiva ammantata di colori smaglianti dalla forte valenza musicale. Oggetto di molti altri commenti sono state diverse opere emblematiche di Kandinsky come ‘Movimento 1’, ‘Nodo Rosso’, ‘Zig Zag Bianchi’ (immagine icona della mostra), ‘Bianco e Conglomerato’ ma l’opera che ha ottenuto il maggior numero di commenti dopo ‘Composizione VII’ è stata ‘Blu Cielo’. Proveniente dal Centre Pompidou di Parigi dall’opera sono scaturiti una grande quantità di messaggi dai contenuti svariati e eterogenei ed è questo dato che sorprende.
blucielo.jpg
Grande la soddisfazione degli organizzatori nel costatare dunque un così interessante dato di partecipazione che si è espressa attraverso un inaspettato livello valutativo. La giuria ha espresso il proprio giudizio soffermandosi principalmente sull’originalità dei brevi testi tentando di valorizzare la capacità di esprimersi con semplicità traducendo liberamente le proprie impressioni e stati d’animo.