Evento pubblico

Traffic Torino Free Festival: al via l'edizione 2007

L'investimento complessivo nella manifestazione, come racconta a e20express Cosimo Ammendolia, direttore artistico del Festival e direttore di Suoneria, ammonta a circa 1 milione e 200 mila euro, con una crescita del 15% rispetto al budget stanziato per l'edizione passata. Tra gli sponsor, FIAT, Gruppo Bodino, Gruppo Poste Italiane, Wi-Pie, Levi's, ADM Event Service, Bacardi.

Logo Traffic copia.JPG
Sullo slancio del successo di pubblico e di critica delle edizioni precedenti, ritorna dall'11 al 14 luglio Traffic Torino Free Festival, la manifestazione interamente gratuita, musicale e non solo, giunta quest'anno alla sua quarta edizione.
Quotato all’estero da influenti media quali Timeonline, Les Inrockuptibles e Pitchforkmedia, Traffic è considerato ormai uno dei più importanti appuntamenti musicali estivi su scala continentale e il più grande a titolo gratuito in Italia. Il Festival metterà come sempre la città al centro dell’attenzione musicale internazionale e italiana grazie a un cast di altissimo livello, confermando un’attenzione alla qualità delle scelte artistiche che gli è valso quest'anno il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
flyer_traffic2007_retro-1 copia.JPG
La serata inaugurale si terrà mercoledì 11 luglio al Parco della Pellerina, dove andrà in scena lo spettacolo/concerto “Berlin”di Lou Reed (originariamente previsto alla Reggia di Venaria, ma spostato in una location più capiente per far fronte all'impressionante quantità di richieste pervenute alla segreteria del festival). La manifestazione proseguirà quindi il 12, il 13 e il 14 luglio, sempre al Parco della Pellerina, col trittico dance formato da Daft Punk, Lcd Soundsystem e Who Made Who (giovedì 12 luglio) e il Britpop di Arctic Monkeys, The Coral e Art Brut, (venerdì 13 luglio) per concludersi con la serata speciale affidata a Franco Battiato che a Torino battezzerà l’anteprima del suo tour italiano (sabato 14 luglio).  Battiato (che aveva già voluto con sé Antony & The Johnsons) presenterà per l’occasione uno speciale happening da lui stesso intitolato "Ampie visioni nel vuoto” in cui inviterà i Subsonica a dividere il palco per qualche brano da eseguire insieme. Ad aprire la serata sarà il cantautore siciliano Ivan Segreto.

Scenario del festival, l'intera città di Torino che per l'occasione mette a disposizione le sue più suggestive location: il Parco della Pellerina (per il main stage), i Murazzi del Po (gli appuntamenti del nightclubbing), la suggestiva e centralissima cornice dei Giardini Reali (sede della sezione musical-letteraria Word Jockeys e punto d’accoglienza, ritrovo e ristoro pomeridiano), il Museo Nazionale del Cinema e le gallerie d’arte del centro città. I luoghi del festival saranno collegati tra loro con navette gratuite. Come vuole tradizione, l’accesso a tutti gli spettacoli sarà completamente gratuito, e per gli spettatori provenienti da fuori città sono disponibili (www.trafficfestival.com) una Free Card che dà diritto a varie agevolazioni (le ben 4.000 a disposizione sono già esaurite) e convenzioni con gli hotel della zona.

L'evento nasce da un progetto dell'Associazione Culturale Traffic: la direzione artistica è affidata a Max Casacci dei Subsonica, Fabrizio Gargarone (direttore di Hiroshima Mon Amour), Alberto Campo (giornalista musicale) e Cosimo Ammendolia (direttore Suoneria).

Ammendolia_Cosimo.JPGProprio Cosimo Ammendolia (nella foto), intervistato da e20express, ha parlato in anteprima di quella che sarà l'attesa edizione 2007. “Quest'anno l'organizzazione del Festival è stata piuttosto difficoltosa – ha spiegato Ammendolia – per due motivi: il primo nasce dal fatto che le aspettative sono molto elevate, visto che l'edizione precedente ha registrato circa 200 mila presenze. L'obiettivo è quello di offrire una manifestazione ancor più allettante, puntando su un altissimo profilo qualitativo, mantenendola completamente gratuita. Il secondo, direttamente collegato al primo, è che gli enti pubblici non possono stanziare un budget che copra adeguatamente un'iniziativa di tale portata. Quest'anno quindi, godiamo del sostegno di importanti sponsor che, grazie al successo delle edizioni precedenti, hanno aderito numerosi finanziando il 50% delle spese”.
L'investimento complessivo nella manifestazione, come spiega Ammendolia, ammonta a circa 1 milione e 200 mila euro, con una crescita del 15% rispetto al budget stanziato per l'edizione passata.
Gli sponsor sono, tra gli altri, FIAT, Gruppo Bodino, Gruppo Poste Italiane, Wi-Pie, Levi's, ADM Event Service, Bacardi.

I partner istituzionali, invece, sono Regione Piemonte e Città di Torino, senza dimenticare il Patrocinio del Ministero per i beni e le Attività Culturali.
Come hanno commentato Gianni Oliva, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Piemonte e Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia della Città di Torino, “Si rinnova nei confronti del Festival, per quanto in un quadro di inevitabile rigore finanziario, l’impegno delle amministrazioni pubbliche. Perché la Regione Piemonte e la Città di Torino credono nel festival e nelle caratteristiche che lo informano. Anzitutto la completa gratuità: fattore che lo rende attrattivo su scala nazionale e internazionale. Offrire musica di alta qualità fornendole contesti adeguati e senza richiedere pedaggio risponde a una logica di alfabetizzazione culturale ed è quindi un buon modo di impiegare il denaro pubblico. Poiché d’altra parte non si tratta di un investimento a fondo perduto, affermare la centralità di Torino e del Piemonte nello scacchiere dei consumi giovanili è un tassello nel mosaico di iniziative volte alla valorizzazione del nostro territorio, un elemento prezioso nel ventaglio dell’offerta culturale della città e della regione”.
juzzolo4769traffic copia.JPG
Media partner saranno All Music, Internazionale, Lifegate Radio e Radio Flash.
Technical partner, Dressadream, Rambloc e Turin Gourmet.

Tutte le informazioni sul Festival si possono reperire sul sito www.trafficfestival.com, che quest'anno, come commenta Ammendolia, ha registrato un boom di contatti, circa un +200% rispetto all'anno scorso. “È interessante notare come i contatti dall'estero abbiano surclassato quelli italiani – sottolinea Ammendolia -. Questo avviene probabilmente perchè il Traffic Torino Free Festival propone concerti di gruppi le cui date scarseggiano: quest'anno, ad esempio, la presenza dei Daft Punk, attiverà sicuramente un fenomeno di 'nomadismo musicale' che porterà a Torino molti ragazzi stranieri”.

Serena Roberti