Evento pubblico
White for Kids chiude con +3%
Si è chiusa ieri a Milano la seconda edizione di White For Kids che ha registrato un incremento del 3% dei buyer presenti rispetto alla prima edizione, di cui 80% italiani e 20% dall’estero.
“A distanza di una settimana dalla chiusura di White Homme - dichiara Massimiliano Bizzi, presidente White - la nostra kermesse dedicata alla moda uomo, terminata con un considerevole risultato di crescita, anche la neonata manifestazione White for Kids si chiude con un segno positivo. Credo che questi risultati diano conferma del valore e del successo della formula White che il nostro visitatore ritrova in ognuno dei nostri ormai 9 appuntamenti annuali (oltre agli appuntamenti con la moda uomo, donna e bambino, il beauty e White Design al Salone del mobile)”.
L’edizione estiva del salone dedicato alla moda bimbo ha proposto una selezione di 70 brand (di cui 20 provenienti dall’estero) in crescita del 10% circa rispetto a gennaio 2010, tra cui importanti ingressi come il gruppo CWF, presente con Chloé e Boss Kidswear e Altana, Special Guest con Manila Grace e Jacob Cohen Junior. Tra le partecipazioni speciali il ritorno de La Stupenderia, protagonista di uno spazio allestito per riprodurre l’atelier di creazione del brand.
La tradizione ha trovato quindi spazio accanto alla migliore selezione dei marchi di ricerca nel rispetto del dna White e delle peculiarità del mercato della moda junior.
A conferma del valore del salone, la partecipazione e l’interesse da parte della stampa, italiana ed estera, del settore kidswear, sia in termini di visite, sia di adesione e presenza alla manifestazione.
Tra le partecipazioni di spicco, il magazine Kid’s Wear, e l’editore fotografo Akim Lippoth, autore di un progetto editoriale dedicato a White for Kids e protagonista con le sue immagini della mostra fotografica dal titolo Puppen, presentata al Salone.
La seconda edizione di White for Kids è stata celebrata con lo speciale evento 'Art 4 Energy', organizzato in collaborazione con Altana, che si è svolto lunedì 28 giugno. La serata è cominciata nel giardino del Superstudio Più per un aperitivo informale animato da musica dal vivo e dalla performance del pittore Greg che, coinvolgendo i bambini presenti come in un gioco, ha realizzato immagini di fiori e animali scorrazzando su pattini a rotelle. Allo stesso tempo giovani street artist hanno realizzato in diretta una serie di pannelli/murales nella via Tortona.
Tutto ciò ha fatto da preludio all’arrivo di 100 giovani musicisti di età tra i 10 e i 20 anni che hanno invitato tutti i presenti verso i locali dell’Ex-Ansaldo dove si sono posizionati per dar vita ad un originale concerto dal titolo Rockquiem, il requiem di Mozart suonato in chiave rock. Il concerto, realizzato per sensibilizzare il pubblico sull’attività svolta a favore di Nairobi dall’associazione World Friends, è stato introdotto dalla giornalista televisiva Sabina Fedeli che ha presentato inoltre un emozionante video sulla situazione di queste zone dell’Africa.
m.c.