
Roadshow
Oversonic Robotics, al roadshow “Frontiere”. 8 tappe in tutta Italia, 190 aziende partecipanti e 1.800 km percorsi
Oversonic Robotics, software company brianzola nata nel 2020 e creatrice di RoBee, 100% Made in Italy, l’unico robot umanoide cognitivo certificato per lavorare in fabbrica e già operativo in diverse aziende in Italia, è orgogliosa di annunciare la conclusione della prima parte del suo Roadshow 2024 intitolato “Frontiere” che è stato ospitato in otto tappe in tutta Italia presso aziende e istituzioni.
Il Management di Oversonic ha scelto di organizzare “Frontiere” per incontrare le aziende e promuovere presso di esse la cultura dell’utilizzo della robotica e dell’integrazione dei robot a supporto delle attività umane nelle mansioni usuranti e ripetitive. L'iniziativa mira a sfatare i pregiudizi riguardanti la difficoltà di utilizzo di soluzioni tecnologiche di cui si discute molto, ma di cui si conosce ancora poco. Attraverso il Roadshow, Oversonic intende dimostrare in maniera tangibile come la robotica possa essere integrata in modo efficace e sicuro nei processi produttivi, migliorando sia la qualità del lavoro sia la sicurezza degli operatori.
I numeri del Roadshow “Frontiere”
● 8 città italiane: San Giovanni Lupatoto (VR), Bairo (TO), Milano, Monte San Pietro (BO), Fontaniva (PD), Bergamo, Rosà (VI) e Porcia (PN);
● 12 partner tra imprese e istituzioni: Exor International, Delta Visione, Assolombarda, Datalogic e Datasensing, iMilani, Sariv ed Elle Emme, Power Automation e Systec Automation, Cosma Group e Cluster Comet;
● oltre 300 partecipanti;
● 190 aziende incontrate;
● più di 1.800 chilometri percorsi.
Oversonic ha dimostrato il proprio impegno nel portare innovazione e soluzioni all’avanguardia direttamente nelle fabbriche italiane. Inoltre, la Società, nelle varie tappe del Roadshow, sta conducendo uno studio sull'attualità del rapporto uomo-macchina e sulle sfide che l'industria manifatturiera si trova ad affrontare coinvolgendo gli imprenditori e raccogliendo il loro punto di vista tramite sondaggi che sono stati distribuiti durante l’evento. I risultati di questo studio saranno presentati a fine 2024, offrendo ulteriori spunti per migliorare e innovare il settore. “Frontiere” continuerà in autunno con altre cinque tappe previste nelle città di Trento, Bolzano, Vicenza, Treviso e Roma.
RoBee, il robot umanoide cognitivo creato da Oversonic, rappresenta un passo avanti nella robotica industriale, offrendo capacità uniche di interazione e collaborazione con gli operatori umani e migliorando significativamente l’efficienza e la sicurezza nei processi produttivi. RoBee è l'unico robot nel suo genere certificato per operare in ambienti industriali ed è già attivamente utilizzato in decine di imprese italiane. Può lavorare in diversi ambienti di produzione, svolgendo compiti complessi e cooperando con i lavoratori umani in modo sicuro ed efficiente.
“Il successo di questa prima parte del Roadshow rappresenta un traguardo significativo per Oversonic e testimonia il crescente interesse per la nostra tecnologia nelle industrie italiane”, ha dichiarato Paolo Denti (nella foto), CEO di Oversonic. “Bisogna considerare che il lavoro dignitoso è tra gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i dati INAIL riportano quasi 600 mila denunce di infortunio sul lavoro nel solo 2023, un problema dovuto a processi produttivi che purtroppo nell’industria sono ancora molto gravosi. La carenza di manodopera rende ancora più urgente l'adozione di soluzioni tecnologiche come RoBee, che non vanno a sostituire ma ad affiancare l’uomo nei contesti pericolosi e a basso valore aggiunto”.
“Siamo entusiasti di proseguire con la seconda parte del Roadshow e di continuare a mostrare le applicazioni rivoluzionarie di RoBee. La collaborazione tra uomo e macchina è fondamentale per la nostra industria e lo sarà sempre di più nel futuro”, ha dichiarato Fabio Puglia, Presidente di Oversonic. “Diffondere una cultura che valorizzi questa interazione è essenziale per superare i pregiudizi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie”.