Evento sportivo

Nitto ATP Finals: confermato a Torino fino al 2026 l'evento da oltre 500 mln di impatto economico. Per l'edizione di quest'anno nuovo Fan Village e Grand Opening Show con Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari

Appuntamento dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena, con la manifestazione sportiva che ha già venduto quasi 150mila biglietti (+4,5% sul pari periodo scorso) ed è destinata al sold out, beneficiando dei 700 posti aggiuntivi ricavati dalla location.

Dal 9 al 16 novembre, le Nitto ATP Finals torneranno a Torino per la quinta edizione del torneo che conclude la stagione maschile. La ‘Città Magica’ sarà nuovamente il palcoscenico perfetto per accogliere i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della classifica PIF ATP Race to Turin, in una Inalpi Arena incandescente per la settimana più attesa e appassionante dell’anno.

L’edizione 2024 si era chiusa nel segno dello spettacolo e dell’eccellenza sportiva con il trionfo di Jannik Sinner, perfetta conclusione di un evento di portata internazionale che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria degli appassionati e non solo. Un successo certificato anche dai numeri: oltre € 503,4 milioni di impatto economico totale (valutato da BCG), 396,3 milioni di audience complessiva (tra linear TV, streaming digitale e contenuti social monitorati da YouGov), 97% di customer satisfaction (rilevata da Nielsen) e un numero record di 203.114 biglietti venduti (ben 27.711 in più rispetto al 2023, con un incremento addirittura dell’85% rispetto al 2021). Dati straordinari, maturati in un contesto orientato alla massima sostenibilità: le Nitto ATP Finals 2024, infatti, si sono confermate un modello virtuoso, generando €332 milioni di benefici sociali e ottenendo il rating ESG AA+ (valutati da OpenEconomics), riconoscimento riservato agli eventi che coniugano efficacemente sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e di governance. Ed è da queste emozioni e da questi risultati che riparte il cammino verso un nuovo capitolo, ancora più ricco di aspettative e passione.

Continua a crescere il prestigio delle Atp Finals: alla data odierna sono già stati venduti quasi 150mila biglietti, il 4,5% in più rispetto a quelli venduti nello stesso periodo nel 2024, preannunciando un sold out certo che porterà all'utilizzo dei 700 posti in più disponibili all'Inalpi Arena, destinati ad aumentare ancora in futuro. 

Per illustrare al meglio l’edizione 2025 con tutte le sue novità presso il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan.

"Torino si prepara con orgoglio ed entusiasmo all’ultima edizione del quinquennio delle Nitto ATP Finals con l’obiettivo di renderla ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti collaterali e di puntare alla riconferma per i prossimi cinque anni. Ogni grande evento sportivo rappresenta un’occasione per promuovere la nostra città insieme alla passione, alla competizione e ai valori autentici dello sport. In questo senso, riteniamo che le Nitto ATP Finals siano uno degli appuntamenti più significativi tra quelli su cui stiamo lavorando per il posizionamento internazionale di Torino e vogliamo continuare a ospitarle e farle crescere, condividendo questo obiettivo con il sistema torinese, a partire dalla Regione Piemonte e la Camera di Commercio, e con i tanti soggetti istituzionali e sponsor privati del nostro territorio che con noi hanno supportato l'iniziativa sin qui con successo. Questa edizione vedrà scendere in campo tanti campioni di livello internazionale e il grande ritorno di Jannik Sinner che con la nostra città, che ha saputo conquistare con la sua umiltà e il suo straordinario talento, ha un legame davvero speciale" ha dichiarato Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino.

Gli fa eco Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Ospitare per il quinto anno le Nitto ATP Finals e dunque i migliori rappresentati della nostra disciplina, è per noi motivo di enorme orgoglio. Il consolidato successo di queste manifestazioni – che crescono costantemente, si arricchiscono e guardano al futuro, grazie al lavoro quotidiano della Federazione e delle Istituzioni – non dà soltanto lustro internazionale al nostro Paese ma ci consente di avere sempre maggiori risorse da investire nella promozione e nella diffusione delle nostre discipline di racchetta, che vogliamo sempre più accessibili a tutti i livelli. Le Nitto ATP Finals 2025 rappresentano molto più di una semplice competizione: sono la celebrazione di quello che qualcuno ha ribattezzato “Sistema Italia”, e che ha fatto parlare di sé nel mondo attraverso i fatti, in questi anni di successi sportivi, e non solo. Non resta dunque che attendere con trepidazione l’inizio di questa nuova edizione che, anche quest’anno, chiuderà il calendario delle competizioni ATP. Dopo lo straordinario trionfo di Jannik Sinner dello scorso anno – primo italiano nella storia a riuscire in quest’impresa – Torino e l’Italia sono pronte a regalare di nuovo grande tennis, spettacolo e divertimento ai tantissimi appassionati che, da ogni angolo del mondo, si danno appuntamento in Piemonte per vivere a novembre un piccolo-grande momento di storia del nostro sport”.

"Atp mi ha autorizzato a dire che le Finals 2026 saranno ancora a Torino" ha poi continuato Lo Russo.

Un sospiro di sollievo in un momento cupo per il destino della manifestazione a causa del Decreto Sport, approvato dal Consiglio dei Ministri e che prevede la "gestione condivisa" dell'evento. Una mossa politica che non è piaciuta ad Atp, FITP, e Federazione italiana tennis e padel.

L’ESPERIENZA SI EVOLVE, LO SPETTACOLO CRESCE 

Il Masterplan 2025 delle Nitto ATP Finals è il consolidamento di un progetto ambizioso che la Federazione Italiana Tennis e Padel porta avanti grazie al prezioso supporto del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Un progetto che riesce a fondere in modo impeccabile sport, intrattenimento, alta cucina, sostenibilità e innovazione, con il preciso obiettivo di elevare la fan experience a un livello di eccellenza assoluta. L’evoluzione progettuale – che cavalca l’onda del successo delle passate edizioni – celebrerà l’eccellenza italiana e permetterà a questo evento di valicare, ancora una volta, i confini dello sport per entrare in una nuova dimensione che offrirà a tutti gli spettatori un’esperienza unica e indimenticabile. 

L’intervento strutturale più importante sarà relativo all’incremento della capacità dell’Inalpi Arena. Un passo importante, vista la crescente richiesta di biglietti da ogni parte del mondo. L’ampliamento – reso possibile grazie all’introduzione di file aggiuntive e tribunette angolari, oltre che da una riconfigurazione delle tribune – garantirà, già quest’anno, un incremento, rispetto alla passata edizione, di 684 posti per sessione: più spettatori, più energia in campo e dunque più spettacolo ma anche più risorse da reinvestire nello sviluppo dell’evento e nella promozione del tennis italiano. Questo aumento, inoltre, sarà destinato a crescere ulteriormente nel 2026, con il completamento degli interventi di ottimizzazione.

Sempre all’interno della Inalpi Arena, il percorso di sviluppo e valorizzazione coinvolgerà anche le aree hospitality; la Partners Shared Lounge nel Foyer Sebastopoli verrà ampliata ulteriormente, in risposta all’ingresso di nuovi sponsor e al previsto aumento delle presenze. In parallelo, al fine di assicurare un’esperienza sempre più curata e distintiva, sarà possibile apprezzare un rinnovo stilistico dei bar e delle sale ristorazione nei Foyer Sebastopoli e Filadelfia, con la partecipazione del Maestro Iginio Massari e degli Chef dei “ristoranti stellati” Da Vittorio, La Credenza e Casa Format, a cui si affiancheranno nel corso dell’evento ulteriori celebri “visiting Chef” del territorio piemontese.

Il Fan Village sarà più ampio, più funzionale, più scenografico, semplicemente… sensazionale! L’intera area – che potrà accogliere contemporaneamente fino a 5.750 persone (+10% della capienza totale rispetto al 2024) – sarà al centro di un restyling che permetterà la contaminazione della pratica delle discipline federali con intrattenimento e gusto in un unico racconto immersivo. E anche quest’anno, grazie a un biglietto dedicato, chiunque lo desideri potrà accedere ai rinnovati spazi del Fan Village e vivere l’esperienza delle Nitto ATP Finals da una prospettiva nuova.

Il cuore delle attività sportive – Racquetland – sarà interessato da un potenziamento sostanziale, con rinnovati spazi dedicati a padel, pickleball e beach tennis, e una nuova e ampliata area dedicata agli eSports, ancora più centrale e coinvolgente. Al suo interno, troverà spazio anche il nuovo Simulation Hub, una piattaforma esperienziale dove vivere le discipline di racchetta in chiave virtuale e sperimentare le più avanzate tecnologie applicate allo sport: intelligenza artificiale, realtà aumentata, gaming immersivo e molto altro. Un ecosistema dinamico e innovativo, pensato per avvicinare il pubblico al futuro del tennis attraverso l’interazione, la scoperta e il gioco. La Food Court, lo spazio dedicato alla ristorazione, presenterà una superficie di oltre 3.700 mq (+15% rispetto al 2024) e il 10% in più dei posti a sedere. L’offerta enogastronomica, sempre più ricca grazie al coinvolgimento di importanti brand dello street food, in collaborazione con CAMST, garantirà ai visitatori delle esperienze culinarie uniche al mondo. Eccellenze assolute, nel cuore dell’evento più accattivante del tennis mondiale.

Piazzale Grande Torino e la show production che lo animerà, rappresenteranno un altro fiore all’occhiello di questa edizione dell’evento: la facciata del Fan Village e la nuova pensilina diventeranno lo sfondo di un live show integrato, arricchito da un concept grafico dedicato, luci beam, laser ed effetti scenografici amplificati da una superficie LED ampliata del 20%. La pensilina di collegamento al coperto tra Inalpi Arena e Fan Village, ripensata per migliorare estetica e fruibilità, si trasformerà grazie a materiali riflettenti su soffitto e colonne, alla presenza di schermi LED e di una cornice luminosa che correrà lungo tutto il suo profilo superiore.

Un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove luci, suoni e architettura si fonderanno sotto un’unica, sapiente, regia. Anche all’interno della Inalpi Arena è previsto un significativo potenziamento della show production; luci motorizzate integrate nei digiboards, una nuova postazione DJ per accendere l’atmosfera nel pre-match e un inedito secondo anello LED, che restituirà l’effetto scenografico di un terzo anello visivo. Infine, sull’onda del successo riscosso al Foro Italico durante il Masters 1000 e il WTA 1000 di Roma, anche a Torino è previsto l’appuntamento con Music Break; al fine di garantire un’esperienza di intrattenimento raffinata e allineata al prestigio dell’evento, il palinsesto musicale delle Nitto ATP Finals vedrà, nel corso degli otto giorni, la partecipazione di alcuni tra i più importanti artisti italiani.

IL GRAND OPENING SHOW: TRA SPORT, MUSICA E PASSIONE

Artisti di calibro internazionale. Luci, proiezioni ed effetti speciali per trasfigurare il campo in un vero e proprio palcoscenico. Un concept pensato per celebrare la grande musica italiana e alzare il sipario sul più grande evento di tennis indoor al mondo. 

Il Grand Opening Show delle Nitto ATP Finals 2025 si preannuncia un appuntamento unico nel suo genere. Giovedì 6 novembre, a partire dalle ore 21, alla Inalpi Arena, lo spirito della competizione si fonderà col ‘battito’ delle performance live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari. Gli artisti, posizionati in campo al posto dei giocatori e separati soltanto dalla rete, si scambieranno la palla hit dopo hit in un super tie-break musicale. Più di 20 brani in scaletta, brani che hanno fatto cantare intere generazioni, per un viaggio musicale travolgente. Il tennis non è mai stato così spettacolare. Le Nitto ATP Finals 2025 si aprono con una promessa: fare della magia un’esperienza collettiva.

INNOVATION SUMMIT, MEDIA DAY E MEET THE CHAMPIONS 

Torino si prepara ad accogliere ancora una volta i protagonisti delle Nitto ATP Finals, puntando sempre più in alto. L’edizione 2025 si arricchisce di appuntamenti, trasformando l’evento in un’esperienza che unisce sport, spettacolo e sostenibilità.

Si partirà venerdì 7 novembre con l’Innovation Summit, un momento di confronto dedicato all’innovazione e alla responsabilità ambientale. Un’occasione unica per approfondire soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di CO2, promuovere pratiche di economia circolare e favorire il networking tra le aziende del territorio e i partner globali del torneo. Tutto questo non fa che confermare il ruolo centrale della sostenibilità per le Nitto ATP Finals, evento sempre più orientato a generare un impatto positivo e duraturo anche fuori dal campo.

Nel pomeriggio lo show si sposterà nel cuore culturale della città, il Teatro Regio di Torino, per una nuova edizione del Meet the Champions – Singles Players Celebration. In un’atmosfera calda e informale, i finalisti del torneo di singolare saranno accolti dai fan prima di salire su un palco ispirato al celebre salotto della serie televisiva “Friends”.

A valle del Meet the Champions, sarà quindi la volta del Media Day, l’appuntamento riservato alla stampa che vedrà alle OGR Torino gli otto migliori giocatori della stagione incontrare giornalisti e broadcaster da tutto il mondo.

Sabato 8 novembre, a poche ore dall’inizio delle competizioni, sarà la volta dell’inaugurazione del Fan Village, con una giornata dedicata alle famiglie in cui si potrà accedere a tutti gli spazi gratuitamente. Alle ore 12:00, lo spettacolo si intensificherà con il Meet the Champions – Doubles Teams Celebration, la presentazione ufficiale delle squadre di doppio qualificate al torneo.

EVENTI IN CITTÀ   

Le Nitto ATP Finals 2025 si confermano non solo un evento sportivo di rilievo mondiale, ma anche un motore di valorizzazione urbana e culturale per la città di Torino. L’eredità lasciata sul territorio sarà tangibile e duratura, a partire dalla realizzazione di due murales a tema tennis e sostenibilità, in collaborazione con Nitto, pensati per riqualificare aree urbane e lasciare un segno nella memoria collettiva. Un’altra grande novità è la creazione di una nuova “Luce d’Artista” ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nell’esposizione annuale della città, con un debutto previsto in piazza San Carlo. Senza dimenticare il Trophy Tour, che per mesi coinvolge i partner ufficiali, contribuendo a proiettare l’immagine di Torino nel mondo. A livello locale, saranno organizzate dieci tappe itineranti con mini-campi da tennis e tavoli da tennistavolo, portando lo sport nelle piazze e nei parchi più frequentati. Infine, le vie simbolo del centro – come Via Po, Piazza San Carlo e Piazza Palazzo di Città – ospiteranno mostre grafiche e fotografiche diffuse, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Un’edizione che va ben oltre il campo da gioco, rendendo il tennis parte integrante del tessuto urbano e culturale torinese.

I PARTNER DELLE NITTO ATP FINALS 

Nel tennis solo apparentemente si è soli. Per raggiungere grandi traguardi servono talento, forza, passione e dedizione, ma anche – e soprattutto – il supporto di una squadra solida e coesa.

Lo stesso vale per la riuscita di un grande evento sportivo. Come accaduto nelle passate edizioni, anche nel 2025 le Nitto ATP Finals possono contare sul prezioso contributo di Partner d’eccellenza, il cui know-how e impegno saranno fondamentali per rendere la manifestazione di Torino ancora una volta indimenticabile.

Accanto a Nitto, Title Partner dell’evento, si conferma Intesa Sanpaolo nel ruolo di Host Partner, insieme a Emirates, Lavazza e Lexus, Platinum Partner del torneo.

Hideo Takasaki, Presidente e Ceo di Nitto Denko Corporation: “In qualità di azienda che pone l'ESG al centro della propria gestione, Nitto ha lanciato nel 2023 il Nitto ATP Finals Torino Green Project, spinta dal desiderio di contribuire a creare un ambiente globale migliore per il futuro. Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nella città ospitante, Torino, il progetto ha incluso attività come la piantumazione di alberi. Anche quest'anno continueremo a promuovere questa iniziativa insieme all'ATP, alla FITP e alla città di Torino”. 

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo: “Il tennis italiano sta vivendo un momento di slancio straordinario grazie ai nostri campioni e a un protagonista assoluto come Jannik Sinner. Sosteniamo le Nitto ATP Finals e il tennis per la grande opportunità che rappresentano per Torino e per l’Italia in termini di partecipazione dei tifosi italiani e stranieri e di ricadute economiche, e non solo, sul territorio. Si tratta di un impatto importante, che cresce di anno in anno secondo una tendenza che certamente si confermerà anche in questa edizione”.

Tra i Gold Partner garantiscono il loro supporto EA7 Emporio Armani, Rummo, Haier, PIF – anche naming partner ufficiale dell’ATP Rankings – e Acqua Valmora, a cui, a partire dal 2025, si unisce Stella Artois.

Nel gruppo dei Silver Partner figurano Asti DOCG, Dove, Dunlop, Frecciarossa, Yokohama, Vechain, IP, Iren, Italgas, Xerjoff, insieme alla novità FAGE, Yogurt Ufficiale dell’evento.

Rinascente e Torino Outlet Village si confermano Bronze Partner, a cui si aggiunge Purina a partire dalla prossima edizione. Ancora presenti come Official Supplier sono DAO, Gattinoni, GTT, Technogym, Thomas Lyte, TicketOne, Turismo Torino e Provincia e Villa Antinori; Iginio Massari Alta Pasticceria, Gelateria La Romana dal 1947 e Xiaomi si uniscono alla categoria a partire da quest’anno.
Il torneo conta, infine, sul costante supporto dei Media Partner delle Nitto ATP Finals: La Gazzetta dello Sport, La Stampa, RTL 102.5 e Tuttosport.