
Audipress
Audipress: nel 2016 i lettori in Italia sono stati 44,1 milioni. Il 33% della popolazione ha letto almeno un quotidiano. La Gazzetta al primo posto
Oltre 44 milioni di italiani sono raggiunti ogni mese dalla stampa quotidiana e periodica. Lo rivelano i dati Audipress 2016/III sullo stato della lettura di quotidiani e periodici in Italia nel 2016, approvati dal Consiglio di Amministrazione di Audipress Srl, e pubblicati oggi, 22 febbraio.
Secondo la rilevazione Audipress, si tratta dell’83,3% della popolazione d’età superiore ai 14 anni, in calo rispetto all’84,5% della rilevazione precedente ( i lettori erano 44,8 milioni).
Circa 1,9 milioni leggono le repliche in formato digitale (3,6% della popolazione).
I lettori dei quotidiani sono 17,57 milioni, (33,4% della popolazione). Le letture calano a 26,5 milioni rispetto ai 27,5 milioni dell’edizione precedente.
La Gazzetta dello Sport è il quotidiano più letto con quasi 3,2 milioni di lettori, seguito dal Corriere della Sera con circa 2,2 milioni e da la Repubblica con oltre 2,1 milioni.
I settimanali raggiungono in media negli ultimi 7 giorni 15,6 milioni di adulti +14 anni, il 29,4% della popolazione adulta, per oltre 26 milioni di letture. I mensili contano 14,4 milioni di lettori (il 27,1% della popolazione adulta) superando ogni mese i 26 milioni di letture. Il settimanale più letto è Sorrisi e Canzoni Tv con 2,6 milioni di lettori, seguito da Chi con 2,2 milioni e da Settimanale DiPiù con poco più di 2 milioni di lettori.
Nei mensili Focus è ancora primo con oltre 4,7 milioni di lettori, seguito da Quattroruote con 2,6 milioni e Al Volante con oltre 1 milione di lettori.
Per l’edizione Audipress 2016/III sono state eseguite 47.503 interviste personali su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre, condotte con il sistema Capi Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dall’11 gennaio all’11 dicembre 2016.
Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei dati sono stati effettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply.
Per ulteriori dettagli metodologici si rimanda al sito Audipress.it.
In allegato l'infografica