UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Auditel

Aegis Media. 'Annozero' su Raidue in pole con 8,3 mln di telespettatori

Nella settimana dal 5 all'11 giugno l'ultima puntata del programma condotto da Michele Santoro sbaraglia la concorrenza registrando uno share del 32,3%. Al secondo posto Canale 5, con la finale di Italia’s got Talent (ascolto medio di 6 mln 402 mila individui e 33,1% di share). Sul gradino basso del podio Raiuno, con l’amichevole tra l’Italia di Prandelli e l’Irlanda di Trapattoni, seguita da 6 mln 232 mila telespettatori (22,3% di share).
Settimana dal 5 all'11 giugno

Questa settimana Raidue si aggiudica il programma di prime più visto, grazie ad Annozero; nell’ultima puntata, condita da numerose polemiche, Santoro sbaraglia la concorrenza registrando un’audience media di 8 milioni 389 mila telespettatori, con share del 32,3%. Al secondo posto Canale 5, con la finale di Italia’s got Talent, che ottiene un ascolto medio di 6 milioni 402 mila individui (33,1% di share). Sul gradino basso del podio Raiuno, con l’amichevole tra l’Italia di Prandelli e l’Irlanda di Trapattoni, che è stata seguita da 6 milioni 232 mila telespettatori (22,3% di share).

Su Raiuno la finale del talent show Lasciami Cantare, condotto da Carlo Conti, registra un ascolto medio di 3 milioni 655 mila telespettatori (16,2% di share), seguita a breve distanza dal varietà Premio Barocco, con Fabrizio Frizzi e Anna Falchi (3 milioni 627 mila telespettatori di audience con share del 14,1%).

Su Canale 5 ottima performance per l’ultima puntata della fiction Squadra Antimafia 3 Palermo Oggi, che piace a 6 milioni 57 mila italiani (26,1% di share). Discreto risultato anche per Fratelli Detective, con Enrico Brignano, che mantiene davanti allo schermo 4 milioni 278 mila individui (share del 16,5%).

Raidue vede ancora una volta il telefilm NCIS come uno tra i programmi più seguiti del canale; questa settimana si piazza al secondo posto con 2 milioni 525 mila telespettatori di audience e una share del 9,8%. Buon risultato anche per il telefilm Squadra Speciale Cobra 11, che piace a 2 milioni 128 mila italiani (8% di share).

Su Italia 1 buona performance per l’intramontabile Dr. House, che appassiona 2 milioni 495 mila telespettatori (9,8% di share). Al secondo posto il reality Plastik Ultrabellezza, che registra un ascolto medio di 2 milioni 272 mila individui e il 10,5% di share. Il telefilm CSI si piazza al terzo posto ottenendo un’audience media di 2 milioni 232 mila italiani (8,2% di share).

Raitre
vede primeggiare come al solito l’approfondimento di Ballarò; questa settimana è stato seguito da 4 milioni 691 mila individui (18,1% di share). Al secondo posto Chi l’ha Visto? (3 milioni 899 mila telespettatori di audience, con share del 15,6%). Bene anche Report, che tocca quota 2 milioni 952 mila individui di audience e ottiene il 12,2% di share.

Su Rete 4 si conferma programma di punta Quarto Grado, le cui inchieste questa settimana sono state seguite da 3 milioni 294 mila italiani (14,4% di share). Buoni risultati anche per i film Testimone Involontario e In fondo al Cuore, che registrano rispettivamente un ascolto medio di 2 milioni 972 mila e 2 milioni 419 mila italiani (11,3% e 9,2% di share).

Su La7 questa settimana L’Infedele è stato seguito da 1 milioni 799 mila individui, registrando il 7,9% di share. Buon esordio per il programma Fratelli e Sorelle d’Italia, condotto da Veronica Pivetti, che si propone di raccontare in modo inedito i 150 anni dell’unità d’Italia; la prima puntata ha ottenuto un’audience media di 1 milioni 212 mila telespettatori (5,1% di share). Bene anche il film drammatico Nel Nome del Padre, che piace a 875 mila italiani (3,9% di share).

Tra i canali digitali Rai4 è leader della settimana, entrando per ben 3 volte nella top ten, e aggiudicandosi il primato con il film Getaway (522 mila telespettatori di audience). Bene anche il film Karate Kid: la leggenda continua, che su Sky Cinema 1 piace a 429 mila italiani. Entrano nella top ten anche Iris, Rai Sport 1, Rai Premium e Mediaset Extra, tutti con ascolti medi superiori ai 300 mila individui.

(In allegato le tabelle con i dati in formato Excel)

SP