UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Auditel

Aegis Media. 6,2 mln di telespettatori per 'Rossella' su Raiuno

Nella settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio il penultimo episodio della serie ha ottenuto uno share del 20,9%. Al secondo posto ancora una fiction di Raiuno: Fuoriclasse, con Luciana Littizzetto, seguita da 6 mln 68 mila individui (share del 22%). Sul terzo gradino del podio va Canale 5 con Zelig, visto questa settimana da 6 mln di telespettatori (23,4% di share).
Settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio

Raiuno è leader di questa settimana grazie alla fiction Rossella; il penultimo episodio della serie ha ottenuto un’audience di 6 milioni 263 mila spettatori (share del 20,9%). Al secondo posto ancora una fiction di Raiuno: Fuoriclasse, con Luciana Littizzetto, è stata seguita da 6 milioni 68 mila individui, raggiungendo una share del 22%. Sul terzo gradino del podio va Canale 5, con il programma comico Zelig, che continua a macinare ottimi ascolti; questa settimana è stato visto da 6 milioni di telespettatori (23,4% di share).

Buona performance anche per l’altra fiction di Raiuno: Caccia al Re la Narcotici questa settimana ha catturato 5 milioni 344 mila individui (share del 18,7%).

Su Canale 5 continua a registrare buoni ascolti il Grande Fratello; le vicende dei ragazzi della casa hanno appassionato 5 milioni 771 mila telespettatori (share del 24,5%). Ancora una volta fra i programmi più visti Paperissima, le cui gag questa settimana sono state seguite da 5 milioni 557 mila individui (18,5% di share).

5 milioni 643 mila telespettatori non hanno mancato l’appuntamento con Santoro, su Raidue (19,8% di share). Questa settimana sulla seconda rete il telefilm Castle ha appassionato 2 milioni 727 mila telespettatori, raggiungendo una share del 9,2%. A breve distanza la sesta stagione di N.C.I.S Unità Anticrimine che ha ottenuto un’audience di 2 milioni 694 mila telespettatori (8,9% di share).

Italia 1 registra buone performance grazie al film fantastico Le Cronache di Narnia: Il Principe Caspian, con William Moseley e Sergio Castellitto, che raggiunge 2 milioni 843 mila individui, ottenendo una share dell’11,9%. Il Dr. House questa settimana è stato seguito da 2 milioni 805 mila telespettatori (9,6% di share), mentre CSI: NY ha appassionato 2 milioni 579 mila individui (share dell’ 8,8%).

Su Raitre i programmi di prime time più visti della settimana sono gli approfondimenti di attualità: al primo posto gli approfondimenti politici di Ballarò, condotto da Giovanni Floris, che registra un ascolto di 5 milioni 107 mila telespettatori e una share del 18,3%. Al secondo posto i fatti di cronaca raccontati da Federica Sciarelli in Chi l’ha visto? che è stato seguito da 3 milioni 234 mila individui (11,3% di share). Sul terzo gradino del podio le inchieste di Riccardo Iacona in Presa Diretta, che questa settimana ha registrato un’audience di 2 milioni 193 mila telespettatori (8,1% di share).

Su Retequattro l’attualità di Quarto Grado questa settimana ha catturato 2 milioni 625 mila telespettatori (10% di share). Buone anche le performance per i film Programmato per Uccidere e Altrimenti ci Arrabbiamo che ottengono rispettivamente un’audience di 2 milioni 82 mila e 1 milione 945 mila individui (share del 7,2% e del 6,7%).

Molto buona la performance di La7, che questa settimana raggiunge 1 milione 727 mila individui grazie all’acclamato film Il Divo, di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo nei panni di Giulio Andreotti (share del 6,3%). Il programma di attualità L’Infedele continua ad ottenere buone performance, essendo stato seguito da 1 milione 693 mila telespettatori (6,8% di share). Le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi, questa settimana ospiti Eugenio Scalfari, Ignazio La Russa e Nichi Vendola, ha ottenuto un’audience di 960mila spettatori (share del 4,3%).

Tra i canali digitali occupa la vetta della classifica Sky Sport 1 (3,69% di share) con la partita di Serie A fra Juventus e Udinese. Al secondo posto Sky Cinema 1, grazie alla prima tv del film Avatar, già campione d’incassi al cinema (share del 3.63%). Al terzo posto Premium Calcio Hd con il match di serie A Milan - Lazio che ottiene una share del 3,26%.

SP