UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Auditel

Aegis Media Expert. Irlanda Nord-Italia in testa con il 30,4% di share

Nella settimana dal 3 al 9 ottobre, in vetta agli ascolti l’incontro di Qualificazione Camp. Europeo su Raiuno che cattura 8 mln 287 mila di individui. Ottimo successo di pubblico per La leggenda del bandito con Beppe Fiorello che supera i 7 mln (25,7% di share). Terza posizione per Chi ha incastrato Peter Pan su Canale 5 che registra un ascolto medio di 6 mln 255 mila con il 24,2% di share.
Settimana dal 3 al 9 ottobre

Le reti ammiraglie Rai e Mediaset entrano nel vivo della competizione autunnale e molti programmi tornano a superare il 20% di share. In vetta agli ascolti l’incontro di Qualificazione Camp. Europeo Irlanda Nord-Italia su Raiuno che cattura 8 milioni 287 mila di individui con il 30,4% di share. Ottimo successo di pubblico per La leggenda del bandito con Beppe Fiorello che supera i 7 milioni (25,7% di share). Terza posizione per Chi ha incastrato Peter Pan su Canale 5: nonostante l’inflazione dei programmi con protagonisti bambini (Ti lascio una canzone e Io canto) Paolo Bonolis e Luca Laurenti registrano un ascolto medio di 6 milioni 255 mila con il 24,2% di share.

Su Canale 5 buoni risultati per la fiction I Cesaroni (5 milioni 922 mila - 21,3% di share) e il people-show C’è Posta per te (5 milioni 817 mila - 28,3% di share).

Su Raidue Annozero ottiene una media di 5 milioni 346 mila con il 20,9% di share. Molto buoni i risultati dei telefilm della domenica con quasi 3 milioni di telespettatori nonostante la concorrenza di Che Tempo che Fa su Raitre.

Il mercoledì sera ottimi risultati de Le Iene Show che registrano un ascolto di 3 milioni 361 mila con il 13,8% di share. Discreti risultati per CSI: Miami e Olè che superano il 10% di share.

L’attualità politica fa lievitare gli ascolti dei Raitre: Ballarò ottiene una media di 3 milioni 932 mila individui con il 15,0% di share. I fatti di cronaca nera spingono Chi l’ha visto? fino a 3 milioni 680 mila telespettatori con il 15,3% di share. La semifinale Mondiale di pallavolo Italia-Brasile tiene incollati al teleschermo 3 milioni 546 mila sportivi con il 14,8% di share.

Su Retequattro ottimi risultati per il film Il Gladiatore (2 milioni 554 mila telespettatori con l’11,0% di share) mentre i film Behind Enemy lines e Danni Collaterali vanno poco oltre il 7% di share.

I primi tre programmi del PT di La 7 superano tutti il 4% di share: 1 milioni 120 mila telespettatori per L’Infedele di Gad Lerner e 931 mila per Le Invasioni Barbariche.

Tra i canali digitali spiccano gli ascolti importanti del posticipo di Serie A: Inter-Juventus che ottiene 1 milione 417 mila telespettatori (5,3% di share) su Sky Sport 1 e 1 milione 96 mila (4,1%) su Premium Calcio. Ottimi ascolti anche per Rai Sport 1 con i campionati del mondo di Pallavolo (795 mila - 2,9% di share). La prima visione del film Cado dalle nubi su Sky Cinema 1 cattura oltre 500 mila telespettatori.

SP