Auditel
Aegis Media. Striscia da record con Ficarra e Picone
Momento d'oro per Canale 5: con la 'nuova' conduzione gli ascolti del tg satirico raggiungono una media di quasi 8 mln telespettatori con il 29,4% di share, mentre 'I Cesaroni' e 'Lo show dei record' segnano ancora un 32,2%.
Nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile l'arrivo di Ficarra e Picone al bacone del tg più irriverente della televisione fa volare gli ascolti di "Striscia la notizia" (Canale 5), che dal lunedì al venerdì raggiunge una media di 7 milioni 944 mila telespettatori con il 29,4% di share, mentre "Affari Tuoi" (Rai Uno) scende sotto i 6 milioni.
In Prime Time il pubblico sembra davvero essersi affezionato alla famiglia "Cesaroni" (Canale 5), che continua a guadagnare ascolti settimana dopo settimana confermandosi il programma fenomeno di questa primavera: 7 milioni 791 mila telespettatori con il 32,2% di share per le puntate andate in onda venerdì 4 aprile con Alessandro Gassman guest star.
Momento d'oro per Canale 5 che, dopo il successo nella fiction, sembra aver trovato un nuovo programma dagli ascolti strepitosi: "Lo Show dei Record" condotto da Barbara d'Urso tieni incollati al video 7 milioni 528 mila telespettatori con il 32,2% di share. Un programma semplice ma curioso che deve parte del suo successo all'attenzione dimostrata dai telespettatori più piccoli.
Nonostante lo scontro diretto con "Lo Show dei Record" la fiction "Don Matteo 6" (Rai Uno) non perde il suo zoccolo duro di telespettatori e registra un ascolto di 6 milioni 334 mila telespettatori con il 24,9% di share.
Discreta partenza per le nuove puntate della fiction "Capri" (Rai Uno), che, anche se con risultati inferiori alla prima serie, ottiene comunque un ascolto superiore alla media di rete: 5 milioni 876 mila telespettatori con il 22,2% di share.
Il nuovo sabato sera di Rai Uno con il programma "Ti Lascio Una Canzone" condotto da Antonella Clerici ottiene il 21,6% di share e ruba qualche telespettatore a "La Corrida" (Canale 5), che resta ogni caso leader della serata con 5 milioni 425 mila individui e il 26,0% di share.
Su Rai Due le conferenze stampa delle forze politiche protagoniste delle prossime elezioni non sono riuscite a catturare l'attenzione del pubblico televisivo arrivando in qualche caso ad ottenere share inferiori al 3%: in questa settimana la più vista è stata quella del Partito Democratico (3 milioni 836 mila individui) seguita da quella del Popolo della Libertà (3 milioni 100 mila).
Su Rai Tre le inchieste di "Report" raggiungono un ascolto di 3 milioni 195 mila telespettatori con il 13,3% di share.
Su Italia 1 ottimi ascolti per i nuovi episodi di "CSI", che sfiorano un ascolto di 3 milioni 600 mila telespettatori con il 14,0% di share, mentre la sitcom "Buona la Prima" perde oltre 3 punti di share rispetto alla settimana precedente (10,5% vs 13,6%).
I film di Bud Spencer e Terence Hill sono garanzia di ottimi ascolti e Rete 4 decide di giocarli nella serate più difficili raggiungendo un ascolto di 3 milioni 134 mila telespettatori con il 12,3% di share.
Il calcio su La 7 raggiunge eccellenti performance: la partita di Coppa Uefa Fiorentina-PSV Eindhoven ottiene un ascolto medio di 2 milioni 157 mila sportivi con l'8,1% di share.
Sulle satellitari settimana ricca di appuntamenti sportivi calcistici dalla Coppa dei Campioni al Campionato di Serie A. La partita più seguita è stata quella di Coppa Campioni Roma-Manchester United, che ha raggiunto un ascolto di 909 mila telespettatori su SKY Sport 1 e 223 mila su SKY Calcio 1 per un totale di 1 milione 132 mila.
Per i telefilm i più amati di questo periodo si dimostrano "Criminal Minds" e "Csi" il giovedì sera su Fox Crime (241 mila individui).