Auditel

Carat Expert: Rai Uno leader della Prima Serata. 5,9 mln di spettatori per la Champions League

Nella settimana che segna l'arrivo dell'autunno Rai e Mediaset hanno mostrato i loro prodotti di punta per vincere da subito la gara dell' Auditel. Nel Prime Time Rai Uno e Canale 5 perdono circa tre punti di testa di share a beneficio di Rai Due e Rai Tre.

Carat Expert. Settimana 16-22 settembre 2007

Nella settimana che segna l'arrivo dell'autunno Rai e Mediaset hanno mostrato i loro prodotti di punta per vincere da subito la gara dell' Auditel. Nella fascia di Prime Time Rai Uno e Canale 5 perdono circa tre punti di testa di share a testa che vanno a beneficio di Rai Due e Rai Tre.

Rai Uno resta leader della Prima Serata con più di 5 milioni di telespettatori e il 21,3% di share: la prima sfida di Champions League (Fenerbache-Inter) su Rai Uno tiene incollati al video 5,9 milioni di tifosi. Ottimo risultato per le nuove puntate della serie Gente di Mare 2: le indagini della guarda costiera capitanata da Lorenzo Crespi sfiorano i 5 milioni di ascolto con il 20% di share. Buoni risultati per l'esperimento in Prime Time di Soliti Ignoti con protagonisti i bambini: il programma condotto da Frizzi è riuscito a raggiungere un ascolto di 5,7 milioni con il 25,7% di share. La prima puntata di Miss Italia 2007 condotta da Mike Bongiorno e Loretta Goggi ha raccolto un ascolto di 4,6 milioni di telespettatori registrando un incremento del +23% rispetto all'omologa puntata dell'edizione precedente.

Su Canale 5 (19,8% di share in Prime Time) sono da registrare i buoni risultati di Distretto di Polizia 7 (5,1 milioni di telespettatori con il 21,5% di share) e dell'ottima partenza di Paolo Bonolis tornato a Ciao Darwin (4,9 milioni con il 23,3% di share).

Molto interessante il sorpasso di Rai Due su Italia 1 in Prime Time: 13,6% per la rete pubblica e 10,8% per la rete giovane Mediaset. Rai Due guadagna quasi 4 punti di share in Prime Time grazie alla partenza de L'Isola dei Famosi 5 e di Anno Zero. Il programma di Simona Ventura cattura quasi 5,1 milioni di telespettatori con una share del 24,1% di share e segna un incremento di circa il 13% vs 2006. Boom di ascolti per Michele Santoro che riesce a conquistare quasi 5 milioni di telespettatori con una puntata dedicata a Beppe Grillo e V Day.

La partenza de L'Isola dei Famosi 5 sembra aver dato fastidio alla Serata Doc di Italia 1: Dr. House è in netto calo (-16,5%) rispetto allo scorso anno e resta sotto i 4 milioni di telespettatori e le puntate di Grey's Anatomy ottengono un ascolto medio di 2,8 milioni con il 13,7% di share. Buoni risultati per le puntate di CSI:Miami e CSI:NY, che superano entrambe il 14% di share. Ascolti non pienamente soddisfacenti per la serie Heroes e per il programma Mai Dire Candid, che non vanno oltre il 9% di share.

Rai Tre vola al 10% di share anche grazie al boom di ascolti registrato dal ritorno di Ballarò (3,7 milioni e 15,8% di share). Rete 4 ottiene il 7,5% di share in PT spinta dal forte consenso di pubblico per la soap Tempesta d'Amore. La 7 conferma il suo 2,9% di share grazie a una programmazione molto forte sui film tra i quali Il Marchese del Grillo (5,1% di share) e L'Ultimo dei Mohicani (3,7%).

Crescita dei Canali Satellitari Rilevati (7,7% di share) grazie al ritorno in campo della Serie A e alla partenza della nuova stagione di Coppa Campioni. Il Milan è la squadra che riesce a catturare il maggior numero di telespettatori sulle reti SKY: martedì sera la partita di Coppa Campioni Milan-Benfica ottiene un ascolto di 538 mila individui con il 2,1% di share su SKY Sport 1 e sabato sera l'anticipo di Serie A Milan-Parma raggiunge un ascolto di 619 mila individui con il 2,9% di share su SKY Sport 1. La Top Ten dei programmi più visti sui canali satellitari è dominata quasi esclusivamente da eventi sportivi; uniche eccezioni per il film Superman Returns (438 mila telespettatori per il classico lunedì su SKY Cinema 1) e per la 7° Stagione di CSI in Prima Tv su Fox Crime (255 mila individui).

Le Altre Satellitari ottengono l'1,4% di share e le Altre Terr. il 6,6%.