Nielsen

20 milioni di italiani possiedono uno smartphone, cresce la navigazione da mobile

I dati Nielsen sull’utilizzo del Mobile in Italia nel primo trimestre del 2011 (dati mensili) rilevano una costante crescita del numero di individui che accedono ad internet dal proprio cellulare: 13 mln a inizio 2011, il 34% in più rispetto allo stesso periodo del 2010. Tra i sistemi operativi, forte crescita di Android, che in un anno triplica la quota di mercato.
I dati Nielsen sull’utilizzo del Mobile in Italia nel primo trimestre del 2011 (dati mensili) rilevano una costante crescita del numero di individui che accedono ad internet dal proprio cellulare: 13 milioni a inizio 2011, il 34% in più rispetto allo stesso periodo del 2010 e oltre 5 milioni in più rispetto al primo trimestre 2009.

Il trend di crescita dell’Internet Mobile in Italia



Fonte: Nielsen, Mobile Media, trend Q1 2009 - Q1 2011

Dalla rilevazione Nielsen appare evidente la correlazione tra la crescita degli accessi ad internet da cellulare e la crescente diffusione degli smartphone in Italia. I possessori di telefoni cellulari di ultima generazione hanno superato infatti i 20 milioni di individui, con una crescita del 52% rispetto allo stesso periodo del 2010. Il grafico sottostante evidenzia come, a questi tassi di crescita, il sorpasso degli smartphone sui telefoni tradizionali potrebbe avvenire entro la fine del 2011.

La crescita degli smartphone in Italia e la previsione dell’imminente sorpasso



Fonte: Nielsen, Mobile Media, trend Q1 2009 - Q1 2011

“Nell’ultimo anno la diffusione di smartphone ha registrato un tasso di crescita senza precedenti: a inizio 2011 ci sono ben 7 milioni di possessori in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - commenta Ombretta Capodaglio, Marketing & Communication Manager di Nielsen - . Interessante soprattutto notare che i nuovi utilizzatori di smartphone si distribuiscono anche in quelle fasce della popolazione tipicamente meno coinvolte e meno digitalizzate: crescono infatti le donne, che arrivano al 44% del totale (+5 punti percentuali) e aumenta l’età media dei possessori di smartphone, che passa dai 40,4 anni di inizio 2010 agli attuali 43,3 anni”.

Per quanto riguarda i sistemi operativi più diffusi, Symbian di Nokia mantiene un’ampia leadership ma negli ultimi sei mesi registra un calo che lo porta al 68% di quota di mercato. L’Apple iPhone OS continua a crescere (+29,6%) raggiungendo una quota dell’11%. Ma il fenomeno più interessante che si sta registrando è la fortissima crescita di Android OS, che vede più che triplicare la propria quota di mercato in 6 mesi, passando dall’1,8% al 7,4%. Perdono invece terreno Windows Mobile, in attesa degli effetti della partnership con Nokia, e Blackberry OS, che si attestano entrambi sotto il 5% di quota.

Ma quali sono i fattori che influenzano maggiormente questi trend? Analizzando i driver per la scelta di uno smartphone, subito dopo gli elementi standard che guidano l’acquisto di qualsiasi cellulare (brand/precedente esperienza con il brand, prezzo e facilità di utilizzo) e che pesano per il 45% circa, troviamo gli elementi che tipicamente caratterizzano gli smartphone, come la connessione wi-fi, il sistema operativo, la dimensione e facilità di lettura del display oltre al fatto che sia touchscreen e le applicazioni disponibili. Questi fattori pesano per circa il 30% nella scelta dello smartphone, mentre il restante 25% è composto da elementi come la forma, il design, la fotocamera, la durata della batteria, la dimensione, etc.

Analizzando invece la soddisfazione degli utenti troviamo una forte correlazione tra i trend di mercato e la soddisfazione relativa agli Application Store. Risulta infatti che le applicazioni disponibili sono il vero punto di forza di Android e il principale driver della grande crescita registrata negli ultimi sei mesi da questo sistema operativo. L’81% dei possessori è infatti molto soddisfatto dell’Android Market, contro il 70,5% di soddisfazione per l’Apple Store. Più basse le quote di OVI (l’Application Store di Symbian) e di Blackberry, con il 45,5% e il 37,3% rispettivamente.

La soddisfazione verso l’Application Store



Fonte: Nielsen, Mobile Media, Q1 2011

L’utente di telefonia mobile si fa dunque sempre più evoluto, in particolare se in possesso di uno smartphone. Accede sempre più spesso a internet dal proprio cellulare, tanto che i navigatori da mobile su base mensile sono circa la metà di quelli che accedono da PC (26,6 milioni ad Aprile 2011 secondo i dati Audiweb powered by Nielsen), e fa scelte molto precise in base a bisogni sempre più specifici: applicazioni prima di tutto e in generale l’acquisto di un device che permetta un accesso facile e veloce a tutti i contenuti.

SP