Nielsen
Nielsen: -2,3% la pubblicità nel 1° quadrimestre. +0,3% con search e social. Ad aprile -3,3%. Sassoli (UPA): "Da maggio l'inversione di tendenza”
L’andamento della pubblicità nel 1°quadrimestre osserva Nielsen in una nota, registra un lieve peggioramento, dopo i segnali positivi dei primi tre mesi ( -2,1%, che diventava +0,5% con search e social). Tra i mezzi, la tv segna -2,8% e chiude il quadrimestre a -2,2%. Rallenta la stampa (ad aprile -8% per i quotidiani e -8,3% per i periodici ;nel cumulato a -7% e -5,3%). Per la radio +10,2% ad aprile e +8,6% nei primi quattro mesi. Internet negativo in aprile (-3,3%) e nel quadrimestre (-2,6%). Nel quadrimestre frenano anche il cinema (-2,3%) e il direct mail (-0,8%), restano positivi outdoor (+2,1%) e transit (+4,7%). In una nota stampa, il presidente dell'UPA commenta: "“Pur in un mese, quello di Aprile, influenzato da un periodo pasquale anticipato rispetto allo scorso anno, notiamo la sostanziale tenuta degli investimenti nel complesso, con minime variazioni per i singoli mezzi”.

Il mercato degli investimenti pubblicitari nel solo mese di aprile cala del 3,3%, portando il quadrimestre a -2,3%, rispetto allo stesso periodo del 2014. Se si aggiungesse anche la stima della raccolta sulla porzione di web attualmente non monitorata (principalmente search e social), il mercato chiuderebbe i primi quattro mesi dell’anno a +0,3%.
“Aprile è stato un mese in leggera frenata, cosi come è successo per i consumi, in base a quanto riscontrato dai nostri osservatori sulle vendite nella grande distribuzione” - spiega Alberto Dal Sasso (foto 1), Advertising Information Service Managing Director di Nielsen . “La differente calendarizzazione del periodo pasquale (5 aprile) rispetto all’anno scorso (20 aprile) ha contribuito insieme ad altre variabili, a una maggiore spinta degli investimenti pubblicitari nel mese di marzo, quando il mercato era tornato a crescere, seppure leggermente (+1,2%), a cui è seguito un fisiologico rimbalzo negativo in aprile”.
Relativamente ai singoli mezzi, la TV segna un calo nel singolo mese (-2,8%), chiudendo il quadrimestre a -2,2%.
Rallenta anche il mezzo stampa che in aprile segna -8% per i quotidiani e -8,3% per i periodici; per il periodo cumulato gennaio - aprile si attestano rispettivamente a -7% e -5,3%.
Gli investimenti sulla radio crescono nel singolo mese (+10,2%), portando il quadrimestre a +8,6% e confermando il buono stato di salute, grazie a un andamento migliore rispetto al totale mercato.
Internet, relativamente al perimetro attualmente monitorato in dettaglio, torna negativo in aprile (-3,3%), con una variazione in calo sul quadrimestre di 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2014. Sulla base delle stime di Nielsen relative al totale del web advertising, aggiungendo dunque la porzione di mercato non monitorata, il digitale crescerebbe dell’8,8% per il periodo gennaio - aprile 2015.
Nel quadrimestre frenano anche il cinema (-2,3%) e il direct mail (-0,8%). Ancora positivi, seppur in misura minore rispetto al trimestre, l’outdoor (+2,1%) e il transit (+4,7%).
Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 10 in crescita o intorno alla parità, con un apporto di circa 34 milioni di euro.
Per i primi comparti del mercato si registrano andamenti differenti nel quadrimestre: alla crescita di finanza / assicurazioni (+8,3%, circa 8,5 milioni) e dei farmaceutici (+5,8%, circa 6,8 milioni), si contrappongono il calo dell’automotive (-6,2%, circa 14 milioni) e delle telecomunicazioni (-13,3%, circa 16 milioni). I maggiori apporti alla crescita arrivano dai servizi professionali (+28,8%), gestione casa (+6,4%) ed enti / istituzioni (+7,2). I settori tempo libero, moto e abitazione chiudono il quadrimestre di poco sopra il pareggio.
“Sulla base dei risultati della nostra ultima Consumer Confidence condotta in 60 Paesi su un campione di 30.000 intervistati - conclude Dal Sasso - l’Italia ha registrato la miglior performance mondiale in termini di incremento dell’indice di fiducia. Si intravede quindi lo spazio per una crescita, anche grazie a una nuova spinta da parte del settore della comunicazione, seppur l’indice rimanga ancora uno tra i più bassi rilevati”.

La tenuta del quadrimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si attesta al -2,3%, ma tenuto conto della stima complessiva del digital il dato salirebbe al +0,3%, quindi in linea con le previsioni di UPA per una chiusura a fine anno sopra l’1%.
Fra i mezzi: la Tv tiene, la radio migliora, la stampa e l’internet display hanno minimi scostamenti negativi.
“Prevediamo nei mesi successivi, a partire da maggio, l’attesa inversione di tendenza”.
EC