Nielsen

Nielsen lancia 'Twitter TV Ratings'. 240 mila persone hanno twittato almeno una volta sul programma tv in visione, generando complessivamente oltre 128 mln di impression

Circa 240 mila persone hanno twittato almeno una volta su quello che stavano guardando in tv: questi tweet hanno generato complessivamente oltre 128 milioni di impression e un’audience media di 225 mila persone al giornoSono questi i primi dati italiani di Nielsen Twitter TV Ratings, il primo strumento di misurazione delle attività totali (tweetunique author) e della reach (impression e unique audience) relative ai tweet sui programmi tv. Ogni settimana Nielsen elaborerà una classifica dei cinque programmi di prima e seconda serata che hanno generato l’audience più ampia su Twitter durante la settimana precedente. 
Sono 2,6 milioni i tweet sui programmi televisivi postati a settembre. Circa 240 mila persone (unique author) hanno twittato almeno una volta su quello che stavano guardando in tv: questi tweet hanno generato complessivamente oltre 128 milioni di impression (numero complessivo delle volte in cui i tweet relativi a un programma sono stati visti) e un’audience media di 225 mila persone al giorno.

Sono questi i primi dati italiani di Nielsen Twitter TV Ratings, il primo strumento di misurazione delle attività totali (tweet, unique author) e della reach (impression e unique audience) relative ai tweet sui programmi TV. Nielsen Twitter TV Ratings è disponibile da oggi, 15 ottobre, per il mercato italiano grazie all’accordo esclusivo pluriennale tra Twitter e Nielsen, azienda globale attiva nelle soluzioni e informazioni di marketing relative ai consumatori e nella misurazione di televisione, online, mobile e altri media.

(Guarda su ADVexpressTV  la video intervista ad Giovanni Fantasia, ad Nielsen Italia)

Ogni settimana Nielsen elaborerà una classifica dei cinque programmi di prima e seconda serata che hanno generato l’audience più ampia su Twitter durante la settimana precedente. Sono esclusi gli eventi sportivi e le repliche. La top5 sarà pubblicata sul profilo Twitter di Nielsen Social Italy (@NielsenSocialIT).

In occasione del lancio, Nielsen ha diffuso la classifica dei top10 programmi dell’ultima settimana (6 - 12 ottobre) (vedi tabella in allegato)



Partito dal 2012 negli Stati Uniti, dove ha registrato un grande successo, dal 1 ottobre Nielsen Twitter Tv Ratings è disponibile anche in Italia, secondo paese al mondo in cui è stato introdotto: per quali ragioni?
“Innanzitutto per l’elevata fruizione televisiva, superiore alle 4 ore giornaliere - dichiara Giovanni Fantasia, Amministratore Delegato di Nielsen (nella foto) -. Poi per l’altrettanto elevata fruizione dei social media che, in particolare per la crescente diffusione e utilizzo di smartphone e tablet, riguarda ormai il 94% degli utilizzatori di internet via mobile”.
 
Anche in Italia, aggiunge Fantasia, stiamo assistendo a un’evoluzione della fruizione della Tv, da ‘familiare’ a ‘sociale’: “Non mi piace parlare di rivoluzione e preferisco parlare di evoluzione - sottolinea -: il cambiamento è continuo e integrato, e si traduce in una moltiplicazione e frammentazione dei touchpoint, sia fisici (i punti vendita), sia mediatici (tradizionali o nuovi - cioè digitali - che siano). In questo quadro gli italiani che hanno effettuato attività di Second Screen (da smartphone, tablet o pc) nel mese di settembre sono stati 29,1 milioni: 21,5 milioni da smartphone e 4,6 milioni da tablet. Naturalmente, non tutte le attività di second screen sono attinenti al mezzo televisivo, ma le cifre sono comunque importanti: il 26% dichiara di aver effettuato almeno 1 attivita` ‘sinergica’ alla fruizione televisiva, il 13,4% ha commentato quanto stava vedendo in Tv sui social network, il 13,7% ha cercato trama, cast o recensioni su quanto stava vedendo in TV, e il 6,5% ha cercato informazioni su prodotti di cui aveva appena visto la pubblicita`”.

 
Da queste premesse, dunque, nasce l’accordo fra Nielsen e Twitter che, a differenza di numerose altre stime sulle dimensioni del fenomeno Social Tv, misura in modo censuario non solo la Twitter Activity, ma anche e soprattutto la ‘true’ Twitter Reach.
 
“Ciò significa - spiega Luca Bordin, General Manager Media Sales & Solutions di Nielsen - che oggi è finalmente possibile conoscere con precisione la Unique Audience di ogni singolo tweet riferito a un programma o a un evento televisivo, cioè il numero di account effettivamente esposti ad almeno un tweet relativo a un determinato programma Tv. Il sistema interroga i Big Data di Twitter, li classifica e indicizza secondo numerose regole automatiche e manuali, e restituisce metriche confrontabili con quelle degli altri mezzi. Tutto ciò offre ad aziende e broadcaster una grande opportunità per costruire e sfruttare al meglio iniziative commerciali ed editoriali di engagement con i consumatori/spettatori”.
 
Ulteriori affinamenti del sistema sono previsti per il prossimo futuro: “Nelle prossime settimane introdurremo una misurazione della Brand Affinity - conferma Bordin -, ossia la possibilità di misurare la sovrapposizione tra chi twitta sui programmi televisivi e chi lo fa sulle brand. Inoltre, dal prossimo anno potremo fornire i dati di profilazione delle audience per genere ed età, e più avanti, come già avviene negli USA, anche quelli relativi alla geolocalizzazione”.
 
SP/TR