Nielsen
NMR. Adv in calo nel 1° trimestre (-3,2%). Crescono internet e tv digitali
Nel 1° trimestre crescono internet (+14,9%) e direct mail (+1,0%) che proseguono sulla scia positiva del 2010 e le emittenti in digitale terrestre. A livello di settori, in calo gli investimenti da parte delle aziende del largo consumo, in particolare di alimentari (-10,0%) e bevande (-12,3%). Nella restante parte dell’anno la situazione dovrebbe leggermente migliorare grazie anche alla crescente diffusione delle emittenti televisive digitali, che stanno ottenendo ottimi risultati in termini di raccolta pubblicitaria.
.jpg)
Nella restante parte dell’anno la situazione dovrebbe leggermente migliorare grazie anche alla crescente diffusione delle emittenti televisive digitali, che stanno ottenendo ottimi risultati in termini di raccolta pubblicitaria. (nella foto Paolo Duranti, managing director Nielsen Media Research Southern Europe).
Tornando al primo trimestre del 2011, le variazioni sono negative per quasi tutti i mezzi ad eccezione di internet (+14,9%) e direct mail (+1,0%) che proseguono sulla scia positiva del 2010 e delle emittenti trasmesse in digitale terrestre. A livello di settori, si fa sentire il calo degli investimenti da parte delle aziende del largo consumo che avevano sostenuto la ripresa nel 2010 ed in particolare di alimentari (-10,0%) e bevande (-12,3%).
I mezzi
La televisione, considerando anche i marchi sky e fox e le tv digitali rilevate da Nielsen, chiude il primo trimestre con un calo del -2,9%, con una raccolta complessiva di poco superiore a 1,2 miliardi di euro. Continua a soffrire la stampa, ma a differenza dello scorso anno, nel primo trimestre il calo penalizza più i quotidiani (-4,6%) che i periodici (-2,1%). In calo anche la radio (-5,0%) mentre aumentano gli investimenti pubblicitari su internet (+14,9%) e direct mail (+1,0%). Infine variazioni particolarmente negative per tutta l’esterna in questo primo scorcio dell’anno (-25,1%).
I settori
Come detto è il largo consumo il macro settore che ha diminuito maggiormente la spesa pubblicitaria in questi mesi. Da una parte il confronto con un 2010 particolarmente positivo,
dall’altra gli aumenti di grano e alimentari di base, hanno indotto le aziende a ridurre i budget almeno nella prima parte dell’anno. Forte contrazione anche per le aziende del settore finanza e assicurazioni (-25,0%) e delle telecomunicazioni (-6,7%), mentre tra i settori principali crescono solo automobili (+6,9%) e abbigliamento (+1,2%).