Nielsen
NMR. Gennaio nero per l'adv: gli investimenti calano del 18,7%
Dopo un 2008 chiuso a -2,3 %, e un dicembre critico per gli investimenti (-10% su dicembre 2007) a gennaio 2009 gli effetti della difficile congiuntura economica si fanno sempre più pesanti su tutti i mezzi: - 15,7% per la Televisione, -25,5% per la Stampa, la Radio -30,9%, l'Outdoor -21,9% . In crescitaInternet (+1,8%) e l'Out of home tv (+3,4%). Pavone (IAB Italia) e Duranti (NMR): "Non fare previsioni basandosi su gennaio, da aprile i primi segnali per capire i trend".
Dopo un 2008 chiuso a - 2,8%, gli effetti della crisi sugli investimenti pubblicitari iniziano ad essere percepiti sempre più pesantemente. Già a partire da dicembre 2008, in cui l'adv segnava un –10% sul 2007. A inizio d'anno la situazione, come avevano indicato tutte le previsioni, si fa più difficile. I primi dati di mercato, infatti, relativi a gennaio 2009, registrano una flessione considerevole degli investimenti, pari al -18,7%, rispetto a gennaio 2008. Gli effetti della congiuntura economica negativa si avvertono in maniera generalizzata su tutti i settori e sui principali mezzi.
Dei ventiquattro settori in cui è classificato il mercato solo due, Finanza/Assicurazioni e Enti/Istituzioni, sono in crescita. Wind, Ferrero e Vodafone guidano la classifica dei top spender a gennaio 2009.
L'analisi dei mezzi mostra che la Televisione, considerando sia i canali generalisti che quelli satellitari (marchi Sky e Fox), ha una flessione sul mese del -15,7%. Tra i principali settori si evidenzia il calo di Alimentari (-15,7%), Auto (-25,9%) e Telecomunicazioni (-2,8) e l'exploit di Finanza/Assicurazioni (+80,7%).
La Stampa, nel suo complesso, ha un calo gennaio su gennaio del -25,5%. I Periodici diminuiscono del -27,3% con l'Abbigliamento a -27,0%, l'Abitazione a -9,2% e la Cura persona a -26,1%. I Quotidiani a pagamento mostrano una flessione del -25,8% con l'Automobile, il settore più importante, che riduce gli investimenti del -50,4%. E' soprattutto la Commerciale Nazionale a frenare con una diminuzione sul mese del -32,1%, ma sono in calo anche la Locale (-19,1%) e la Rubricata/Di Servizio (-21,4%).
Il primo mese dell'anno è negativo anche per la Radio che fa registrare il -30,9%, per l'Outdoor (-21,9%), per il Cinema (-34,2%) e per le Cards (-17,3%). Il Direct mail passa da 47,4 milioni nel gennaio 2008 a 36,8 milioni nel gennaio 2009 (-22,5%).
Performance, invece, positiva per Internet che cresce del +1,8% superando nel mese i 40 milioni. Sulla base delle nuove classificazioni la tipologia più importante è quella delle key words/search adv che vale 25 milioni di euro e mostra un aumento del +4,8%.
Da gennaio, con i dati storici relativi a tutto il 2008, Nielsen rileva un nuovo mezzo, l'Out of home tv, le televisioni degli aeroporti e della metropolitana di Telesia, società controllata da Class Editori. La raccolta è di 401.000 euro con un incremento del +3,4% sul mese corrispondente del 2008.
(In allegato la tabella in formato xls)ù
Contattati da ADVexpress, Paolo Duranti, managing director
Nielsen Media Research Southern Europe e Layla Pavone,
presidente IAB Italia, hanno commentato: "I dati di gennaio, mese di
ralenty degli investimenti date le vacanze natalizie, non indicano
chiaramente quale sarà il trend nel 2009. Le previsioni generali indicano
che gli investimenti saranno in calo, ma da aprile sarà più facile identificare
i trend dell'anno".
Duranti ha precisato: " Tutti i mezzi risentono della difficile situazione economica, in particolare la stampa, tuttavia l'ipotesi è che la quota di mercato della televisione continui a crescere e anche la radio, data la sua estrema flessibilità, potrebbe avere un moderato recupero".
Il Presidente IAB ha dichiarato: "Internet proseguirà il trend positivo di
crescita quale mezzo privilegiato dalle aziende. I dati indicano una crescita
moderata a inizio 2009 ma va letta come ulteriore incremento su crescite
sostanziose registrate nel 2008. Tra le forme di advertising più efficaci il
display advertising, i formati multimediali e i videospot
online".