UPDATE:
espressOh trasforma una stazione di benzina a Milano per il lancio di TogOh, il nuovo charm beauty on the goClassifica Statista: HEINEKEN Italia al quarto posto nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”Ricerca Astarea: le 10 Chiavi per comunicare la sostenibilità con efficacia e correttezzaDi STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone
Scenari

Indagine Qonto, Italiani e fintech: tutti lo usano, pochi lo conoscono

L’indagine rivela che l’87% degli italiani utilizza almeno un’app per pagamenti, attività bancarie, prestiti o altre attività finanziarie nella vita personale o professionale. Il 57% dichiara di aver sentito parlare di fintech, ma di non conoscere l’argomento o di conoscerlo poco. Solo il 10% circa si dichiara esperto dell’argomento.

Nel mondo dell’innovazione, il fintech è considerato tra i settori più prosperosi e promettenti, ma come viene effettivamente percepito dagli italiani? Qonto, la soluzione di business finance management leader in Europa, ha voluto indagare quanto gli italiani conoscono questo settore e in che modo si affidano nella vita di tutti i giorni agli strumenti che offre.

L’indagine, condotta da Qonto, rivela come l’87% della popolazione italiana utilizza regolarmente almeno un’app per pagamenti, attività bancarie, prestiti o altre attività finanziarie nella propria vita personale o professionale. Una percentuale che si mantiene molto alta per tutte le fasce d’età indagate, raggiungendo addirittura il 93% nella fascia dei giovani tra i 18 e i 24 anni. In particolare, oltre il 76% della popolazione italiana dichiara di possedere almeno un conto online, che sia personale o aziendale.

Parole chiave: affidabilità e sicurezza

Quando parliamo di gestione del denaro in modalità digitale, alcuni dei temi più importanti da tenere in considerazione sono quelli dell’affidabilità e della sicurezza. Servizi e prodotti fintech sono considerati affidabili e sicuri dall’85% degli intervistati. Di questi, il 46% ritiene che lo siano quanto o più di quelli tradizionali, questo dato dimostra come ci sia ancora molta strada da fare a livello educazione sul tema.

Ma per gli italiani non si tratta solo di affidabilità e sicurezza, il 77% ritiene che il fintech possa migliorare la vita quotidiana delle persone, dato che ancora una volta si alza e raggiunge l’82% per la fascia di età che va dai 18 ai 24 anni. È interessante inoltre notare che gli strumenti offerti dal settore risultino significativamente più utili per gli intervistati del Sud e delle Isole (84%), rispetto agli intervistati residenti al Centro (76%) e al Nord (72%).

Italiani sempre più digitali anche nei pagamenti

La percezione assolutamente positiva verso il settore si concretizza nell’uso effettivo degli strumenti offerti: il 68% degli italiani preferisce effettuare pagamenti tramite carte di credito e debito o pagamenti via app, contro solo il 32% di chi risponde di prediligere i contanti. Le donne in questo caso sono più “smart” degli uomini (70% che si contrappone al 65%).Il dato conferma che l’avanzamento di piattaforme sempre più evolute e sicure, il cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani e gli incentivi a livello normativo, stanno portando ad un netto aumento dei pagamenti digitali.

Il trend si conferma anche quando si tratta di pagamenti di tasse, multe o bollettini: il 69% preferisce saldare tramite sistemi digitali come app, siti o attraverso il sistema pagoPA. Il dato si differenzia di poco tra i residenti al Nord (73%) e al Centro (72%), ma scende in modo sostanziale per chi abita al Sud (62%). In questa direzione si inserisce la strategia di realtà fintech come Qonto, che hanno sviluppato soluzioni quali l’addebito diretto SEPA SDD e il servizio aggiuntivo SEDA (Sepa-compliant Electronic Database Alignment) o l’integrazione con pagoPA. 

Fintech: tutti lo usano, pochi lo conoscono

A fronte di un largo utilizzo di strumenti fintech e di una percezione largamente positiva verso il settore, il 57% degli italiani dichiara di aver sentito parlare di fintech, ma di non conoscere l’argomento o di conoscerlo poco. Il 33% non ne ha mai sentito parlare (considerando le sole donne si arriva al 37%) e solo il 10% si dichiara esperto del tema (il 12% considerando solo gli uomini). 

A dimostrazione della natura digitale del settore, i giovani tra i 18 e i 24 conoscono maggiormente l’argomento: solo il 16% non ne ha mai sentito parlare prima (33% per la fascia 55-64 anni) e oltre il 12% lo conosce approfonditamente.

Chi più conosce l’argomento si dimostra essere chi fa impresa: il 15% degli imprenditori intervistati infatti conosce approfonditamente l’argomento a fronte di un 22% che non ne ha mai sentito parlare prima.

Questi dati sono l’ulteriore conferma di come l’Italia sia, a dispetto di quanto si creda, un paese in crescita per quanto riguarda l’utilizzo della tecnologia applicata alle finanze”, commenta Mariano Spalletti, Country Director di Qonto in Italia. “Rimane tuttavia una conoscenza limitata di questo settore e c’è ancora bisogno di fare educazione sul tema e sfruttarne a pieno il potenziale. Noi come Qonto ci impegniamo ogni giorno per sensibilizzare su potenzialità e benefici del fintech applicato alle aziende al fine di accompagnarle in un percorso di innovazione che ormai è da considerare oggi più che mai necessario e imprescindibile”.