UPDATE:
espressOh trasforma una stazione di benzina a Milano per il lancio di TogOh, il nuovo charm beauty on the goClassifica Statista: HEINEKEN Italia al quarto posto nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”Ricerca Astarea: le 10 Chiavi per comunicare la sostenibilità con efficacia e correttezzaDi STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone
Scenari

Inflead. Influencer Marketing Trends 2023: Ampio spazio ai contenuti su green e sostenibilità, sempre più video e investimenti da parte dei brand; in calo i like ai contenuti sponsorizzati

La piattaforma di Influencer Marketing Intelligence, ha raccolto le ipotesi di trend più ricorrenti e quelle su cui fosse possibile fare delle previsioni veritiere attraverso un’accurata analisi dei dati: dallo studio approfondito di ogni caso con la suite Inflead Data Lab (concentrandosi su Instagram, TikTok e YouTube), Inflead ha potuto confermare o meno le ipotesi fatte attraverso la raccolta dei dati relativi a tutti i 365 giorni del 2022.

Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 sono stati pubblicati molti report relativi ai possibili Trend Social di quest’anno. Dopo tre mesi, le previsioni fatte sono state confermate? O tra i trend effettivamente registrati ce n’è qualcuno di inaspettato?

 

Dopo aver analizzato quanto si è a lungo discusso sul web Infleadpiattaforma di Influencer Marketing Intelligence, ha raccolto le ipotesi di trend più ricorrenti e quelle su cui fosse possibile fare delle previsioni veritiere attraverso un’accurata analisi dei dati: dallo studio approfondito di ogni caso con la suite Inflead Data Lab (concentrandosi su Instagram, TikTok e YouTube), Inflead ha potuto confermare o meno le ipotesi fatte attraverso la raccolta dei dati relativi a tutti i 365 giorni del 2022.

 

Ads sui social: ai brand conviene ancora lavorare con gli influencer?

La previsione è che sì, nel 2023 i brand investiranno ancora di più nell’influencer marketing sia su Instagram che su TikTok, ed è confermata dal trend positivo nel numero di post sponsorizzati pubblicati sulle piattaforme nel 2022. Tuttavia, Instagram ha certamente registrato una crescita molto più repentina rispetto a TikTok, dove i contenuti organici continuano ad essere ancora una forte componente della piattaforma.

 

Più sponsorizzo, più ottengo like? Purtroppo, sembra non essere più così

Il calo di like e reaction ai post sponsorizzati interessa certamente sia Instagram che TikTok ed è sicuramente un trend generale, che sta colpendo tutti i settori d’interesse.

Anche i post che riguardano categorie e settori che generalmente attraggono l’interesse dei brand e degli utenti sulle due piattaforme (come il Food&Beverage, il Fashion e il Beauty) stanno registrando da inizio anno un trend decisamente negativo e un numero di interazioni in calo se il contenuto è sponsored.

 

Se è “green”, allora piace!

Il tema della sostenibilità è uno dei più discussi ad oggi sui social media e, secondo le previsioni, sarà protagonista anche nei prossimi mesi in Italia. Inflead ha estrapolato tutti i contenuti sponsorizzati nel 2022 su Instagram, TikTok e YouTube a tema sostenibilità, intercettandoli attraverso keywords come “sustainability”, “ecofriendly”, “sustainable”, “plasticfree”, “zerowaste”, "sostenibilità", “sostenibile”. Mentre rispetto al 2022 YouTube la presenza di contenuti dedicati al green e alla sostenibilità sembra non aver subito variazioni, su Instagram si è invece assistito a una letterale esplosione di contenuti sul tema. Anche TikTok ha registrato un incremento rispetto al 2022, sebbene con una crescita più graduale rispetto al social di Meta.

 

Una foto per immortalare le vacanze? Ormai è superata, vincono i video!

Dopo l’esplosione del format video di TikTok, tutte le altre piattaforme si sono adeguate: su Instagram sono nati i Reels, YouTube ha introdotto Shorts. Su Instagram riscuotono più successo i creator che producono contenuti di lunghezza maggiore (trend dovuto anche al fatto che la piattaforma stessa ha deciso di aumentare la durata massima dei Reels), mentre su TikTok, che nasce per un consumo più veloce, video più lunghi non significa più interessanti. Diverso è il caso di YouTube, che continua a premiare invece i video più lunghi: se interessanti fino alla fine ed esaustivi sull’argomento trattato, vengono infatti apprezzati maggiormente dagli utenti.

 

Il report completo è disponibile qui.