Scenari

Ipsos Flair celebra 15 anni di analisi della società italiana. La XV edizione racconta il “Futuro Fuggente” tra innovazione e nostalgia

Il report 2025 evidenzia le contraddizioni della società contemporanea: da un lato, la voglia di abbracciare il cambiamento e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla transizione digitale; dall’altro, la paura del nuovo, amplificata da instabilità geopolitiche, disuguaglianze crescenti e un senso diffuso di precarietà.

Da quindici anni, Ipsos Flair è il punto di riferimento per aziende, istituzioni e professionisti della comunicazione che vogliono interpretare i cambiamenti della società italiana. Con la XV edizione, intitolata “Il Futuro Fuggente”, Ipsos traccia il ritratto di un Paese sospeso tra il desiderio di innovazione e la nostalgia per un passato rassicurante, offrendo insight chiave per comprendere i trend che guideranno il mercato, il consumo e la cultura nei prossimi anni.

"Ipsos Flair è da sempre uno strumento indispensabile per leggere le trasformazioni della società e anticipare le dinamiche che influenzano consumatori e imprese" afferma Nicola Neri, Amministratore Delegato di Ipsos Italia (nella foto). "In questo quindicesimo anniversario, ci interroghiamo su un futuro che sembra sfuggire tra incertezze economiche, progresso tecnologico e nuovi bisogni emergenti".


I Trend Emergenti: Il Futuro Tra Slanci e Resistenze
Il report Ipsos Flair 2025 evidenzia le contraddizioni della società contemporanea: da un lato, la voglia di abbracciare il cambiamento e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla transizione digitale; dall’altro, la paura del nuovo, amplificata da instabilità geopolitiche, disuguaglianze crescenti e un senso diffuso di precarietà.

Lavoro e tecnologia – Il mondo del lavoro è in rapida evoluzione, ma la precarietà frena l’entusiasmo per il cambiamento. Il mismatch tra competenze richieste e formazione disponibile apre nuove sfide per aziende e talenti.

Consumo e identità – Il consumatore non è più solo un acquirente, ma un narratore di sé stesso. I brand devono interpretare nuovi codici di relazione, basati su personalizzazione, autenticità e coinvolgimento emotivo.

Green transition e aspettative sociali – Mentre la sostenibilità è un valore imprescindibile, i consumatori chiedono alle aziende di farsi carico del cambiamento, senza scaricare i costi sui cittadini.

Nuove forme di comunità – In un’epoca di iper-individualismo e frammentazione sociale, emergono nuovi modelli di aggregazione e solidarietà, che ridefiniscono il concetto di appartenenza.

Emozioni e benessere – Crescono ansia e disagio psicologico, soprattutto tra i giovani. La ricerca di equilibrio tra benessere personale e pressione sociale si riflette nelle scelte di consumo e di lifestyle.

Flair 2025: Uno Strumento Indispensabile per Brand e Decision Maker
Da 15 anni, Ipsos Flair aiuta aziende e istituzioni a orientarsi in un panorama in continua evoluzione, fornendo chiavi di lettura strategiche per anticipare bisogni e aspettative della società.

L’evento di presentazione, ospitato presso l’Università IULM, ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo economico e aziendale, tra cui Eliana Viviano (Banca d’Italia), Carlo Colpo (Lavazza), Maura Latini (Coop Italia) e Stefania Demetz (Fondazione Milano Cortina 2026). Un confronto aperto su come interpretare e rispondere alle nuove dinamiche del mercato e della comunicazione.

A questo LINK la presentazione e la ricerca Flair 2025.