
Scenari
RADIOTER: nel 2023 crescono gli ascoltatori nel giorno medio in Italia con 36,3 mln. 44.667.000 mln nei 7 giorni. RTL 102.5, Radio Deejay e RDS sul podio
Sono stati pubblicati i dati di RadioTER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al 2023. La radio cresce e sono 36.343.000 gli ascoltatori totale nel giorno medio in Italia nel 2023 (nel 2022 erano 33.809.000).
Nei 7 giorni gli ascoltatori raggiungono i 44.667.000, anche qui in aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (43.303.000)
La classifica delle radio più ascoltate vede vede al primo posto Rtl 102.5 con 6.025.000 di ascoltatori, sefue Radio Deejay con 675.000 mila ascoltatori registrando un importante aumento rispetto al 2022. Di seguito la top ten.
Ecco i dati di scolto del secondo semestre 2023:
1 - Rtl 102.5 con 6.035.000 ascoltatori (+315.000)
2 - Radio Deejay con 5.624.000 (+1.055.000)
3 - Rds 100% Grandi Successi con 5.443.000 (-109.000)
4 - Radio Italia Solo Musica Italiana con 5.039.000 (+146.000)
5- -Radio 105 con 4.386.000 (-80.000)
6 - Radio Kiss Kiss con 3.286.000 (-59.000)
7 - Virgin Radio con 3.092.000 (+517.000)
8 - Radio 24 con 2.192.000 (-39.000)
9 - R101 con 2.065.000 (+131.000)
10 - Radio Subasio con 1.893.000 (+144.000)
RTL 102.5 è la radio più ascoltata d’Italia
Con una presenza costante in diretta 24 ore su 24, conquista, nel giorno medio, 6.025.000 persone nel 2023. Secondo l'ultima rilevazione TER, basata sui dati annui del 2023, RTL 102.5 è la preferita degli italiani. Nel dettaglio sono 8.395.000 gli ascoltatori delle emittentidel Gruppo RTL 102.5: 1.333.000 per Radiofreccia, 1.037.000 per Radio Zeta.
«Ringraziamo gli oltre 8 milioni di italiani che, ogni giorno, ascoltano le radio del Gruppo RTL 102.5. Il nostro sistema radiofonico è perfettamente mirato, comprendendo l'ammiraglia generalista RTL 102.5, la radio dei giovani Radio Zeta e Radiofreccia, anima rock del gruppo. Tre target distinti per il mercato pubblicitario. RTL 102.5 Play è la nostra piattaforma, che ospita tutte le radiovisioni del gruppo, i siti, i nostri eventi, tutti gli ospiti che sono in onda nei nostri programmi e tanti contenuti esclusivi», racconta Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5. «Il Gruppo RTL 102.5 propone per il 2024 una nuova strategia commerciale che coinvolge l'intero sistema RTL 102.5, attivando tutti i tuochpint dalla radio al digital al social per arrivare agli eventi live. I nostri canali social vanto 4,3 milioni di followes con un tasso di coinvolgimento del 2.3%. Siamo pronti, anche nel 2024 ad affrontare il mercato andando sempre di più a integrare la comunicazione editoriale con quella commerciale offrendo ai Brand nuove proposte di comunicazione ad hoc, coinvolgendo attivamente gli ascoltatori e stimolando la loro attenzione”.

Grande crescita delle emittenti del Gruppo GEDI
Ottimi risultati d’ascolto per le tre emittenti del Gruppo GEDI, tutte in crescita, come attestano i dati pubblicati oggi da RadioTER, relativi agli ascolti del mezzo Radio che nell’Anno 2023 registra ben 36,3 milioni di ascoltatori medi giornalieri (+7,5% rispetto al 2022) e 7,2 milioni nel quarto d’ora medio (+14,1%).
Radio Deejay ottiene il primo posto nella graduatoria del quarto d’ora medio (AQH) con 675 mila ascoltatori (+48,0% rispetto all’anno precedente) e supera i 5,5 milioni (5.509 mila, +17,8%) di ascoltatori nel Giorno Medio dove conquista la seconda posizione nel II Semestre 2023 con 5.624 mila ascoltatori.
Bene Radio Capital con 140 mila ascoltatori nell’AQH (+17,6%) e 1.338 mila ascoltatori nel Giorno Medio (+2,9%), valore che raggiunge i 1.405 mila nel II Semestre 2023.
In ulteriore crescita Radio m2o che ottiene il suo massimo storico sia nell’AQH con 176 mila ascoltatori (+34,4%) sia nel Giorno Medio con 1.766 ascoltatori (+11,0%, con il valore del II Semestre 2023 che sale a 1.848 mila).
“Dopo tre anni complicati, il 2023 potremmo ormai ufficialmente considerarlo l’anno della rinascita per tutto il comparto radio, che si vede ricompensato per il grande impegno, e per le nostre emittenti” - dichiara Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital -. “Deejay sta per compiere 42 anni ed è ancora in grado di stupire posizionandosi in vetta alle classifiche e consolidando anno dopo anno una relazione di qualità con il suo pubblico unica nel panorama radiofonico.
Cresce anche Radio Capital che sta trovando una sua strada e una sua stabilità e benissimo m2o, forse in questo momento la radio più originale del panorama italiano.
“I nuovi dati d’ascolto confermano con decisione il trend, più che positivo, che accompagna la crescita costante di Radio m2o.” - commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o-. “L’ultima rilevazione sottolinea inoltre un dato storico: il record assoluto di ascoltatori nel giorno medio e nel quarto d'ora medio (AQH). Sono numeri entusiasmanti, raggiunti attraverso un riposizionamento coerente, mirato e appassionato del prodotto m2o, in grado oggi di raggiungere una fascia di pubblico sempre più ampia e trasversale”.
Un 2023 di vero successo per le emittenti del Gruppo GEDI, dai dati di ascolto ai risultati ottenuti dalla raccolta pubblicitaria (con trend nel periodo gennaio-novembre 2023 superiore al +7,0% registrato dal mercato), dall’adesione del pubblico ai vari eventi sul territorio ai primati social, digital e di OnePodcast, progetto leader in Italia con oltre 17 milioni di streaming/mese e con la serie Elisa True Crime che ha raggiunto la vetta nella classifica di Spotify dei podcast più ascoltati del 2023.

RADIO 24 stabile nel giorno medio con 2.234.000 ascoltatori. Cresce l’attività social con + 51% di follower
L'emittente del Gruppo 24 ORE registra nel 2023 il recordstorico di ascolti nel quarto d’ora medio con un significativo incremento del +13,4% (220.000 ascoltatori) e conferma 2.234.000 ascoltatori nel giorno medio. Premiata la forza del format di Radio 24, basata sulla credibilità dell'informazione e sulla qualità dei contenuti sia nei GR sia nei programmi.
Oltre alle audience tradizionali, la community di Radio 24 si amplia grazie ad una fervente attività social registrando una crescita esponenziale pari a +51% di follower totali verso l’anno precedente. L’offerta podcast - in continua evoluzione grazie alla capacità della redazione di sviluppare autorevoli approfondimenti, speciali e nuovi prodotti su misura per le diverse piattaforme audio - fa registrare un altro record: i download nel mese di ottobre 2023 sono arrivati a quota 8.7 milioni.
"La qualità dell'informazione, caratteristica principe di tutti i media del Gruppo e il significativo lavoro dei nostri giornalisti e conduttori, confermano ancora una volta che Radio 24 è un punto di riferimento nel panorama radiofonico italiano. I dati ribadiscono il ruolo di Radio 24 anche come servizio pubblico nell’aiutare a comprendere le ricadute della complessa situazione economica, politica e internazionale nella vita quotidiana, unito a uno stile di comunicazione chiaro e approfondito", commenta Fabio Tamburini, direttore di Radio 24.
"La continua crescita del quarto d'ora medio di ascolto premia l'ottimo lavoro svolto dalla redazione di Radio 24, sia nei GR, sia nei programmi, sia nella produzione di speciali su temi di grande interesse per il pubblico, dalla salute all'istruzione, dalla transizione ecologica alla crisi energetica, dalla cronaca puntuale sui diversi fronti in guerra fino alle tematiche sociali più calde", sottolinea Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24.
"I dati di ascolto del 2023, uniti all'ascolto on demand su sito e app oltre alla produzione di nuovi podcast originali, confermano la fedeltà degli ascoltatori di Radio 24 che possono contare sulla sua estesa multicanalità, tra cui il recente nuovo canale 246 del digitale terrestre. - afferma Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE - La nostra strategia di contenuti audio, avviata lo scorso settembre con l’implementazione della nuova piattaforma 4.0, sta dando ottimi risultati in termini di produzioni originali e di download, ponendoci fra i leader del settore. Anche il mercato –aggiunge Silvestri – ha riconosciuto la nostra grande capacità narrativa, e sempre più aziende ci scelgono come partner ideali, sia per la produzione di contenuti in grado di comunicare i propri valori in modo efficace e autorevole, sia per costruire relazioni più forti e durature con il proprio pubblico. Un successo che si ripete anche nel gran numero di eventi in esterna e nelle digital round table. "

Radio Italia solomusicaitaliana è tra i leader in Italia
“Il dato appena pubblicato vede sostanzialmente, nel secondo semestre del 2023, Radio Italia solomusicaitaliana mantenere il proprio posizionamento tra le leader in Italia con 5.039.000 ascoltatori nel giorno medio, 449.000 nel quarto d’ora medio e 15.019.000 nei 7 giorni. – ha dichiarato Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia solomusicaitaliana – Ovviamente siamo soddisfatti di questo nostro risultato anche perché non è scontato riuscire a restare a determinati livelli. Evidentemente il lavoro svolto da tutti i collaboratori di Radio Italia è stato proficuo e quindi abbiamo mantenuto un posizionamento che ormai è stabile da oltre 30 anni”.
