UPDATE:
Il Museo Olimpico annuncia il rinnovo della collaborazione con On Location, Provider Ufficiale di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Radio Gedi presenta i palinsesti 2025/2026: Radio Deejay riconferma tutti i suoi programmi e le sue voci e presenta due nuovi show del sabato sera, in Radio Capital arrivano tre nuove voci e su Radio m2o torna on air la m2o ChartNOW sbarca a Milano con un pop-up store firmato Sky Creative Next Gen dedicato alla scoperta della varietà dei suoi contenutiCAIRORCS MEDIA introduce la profilazione household e integra i dati dei telespettatori di LA7 con quelli degli utenti digitali del networkIl Giro d'Italia ad Osaka con il concept immersivo e multidisciplinare "Giro District"Grace for the World: in Vaticano il concerto-evento guidato da Pharrell Williams e Andrea Bocelli, in una combinazione di musica, narrazione e un drone showTorna nelle piazze italiane “Boing & Cartoonito Tour”, un villaggio itinerante a bordo di un truck suddiviso in cinque stanze tematiche. Tra le novità il debutto del Cartoonito stageOPPO celebra il nuovo smartphone Reno14 con un tour esperienziale sui rooftop più esclusivi d'ItaliaTIM, con Havas Milano, lancia il nuovo spot con Carlo Conti dedicato al wifi con antenna 5g, Timvison Family e la piattaforma di intelligenza artificiale Perplexity ProE’ online Gardenia Web: la prima piattaforma in Italia dedicata a tutti gli appassionati di giardinaggio con video tutorial e assistente virtuale
Scenari

Rapporto I-Com: il 7,2 % delle aziende italiane utilizza i Big Data

E' quanto emerge dal Rapporto 'Il digitale nelle abitudini dei cittadini-consumatori e nel business delle imprese', lanciato dall’Istituto per la Competitività (I-Com). Dal sondaggio è risultato che il 53% delle imprese intervistate prevede un aumento, almeno del 50%, dell’investimento di risorse finanziarie e umane in Big Data nei prossimi tre anni. Le aziende più ottimiste sullo sviluppo delle attività legate ai Big Data sono quelle appartenenti ai settori Ict e Internet e quelle legate alle assicurazioni.

Il 7,2% delle imprese italiane utilizza intensamente i Big Data, quasi un punto percentuale al di sopra della media Ue (6,3%), un numero destinato a crescere e addirittura a raddoppiare entro il 2020. Sono i dati che emergono dal Rapporto 'Il digitale nelle abitudini dei cittadini-consumatori e nel business delle imprese', lanciato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e curato da Silvia Compagnucci, Direttore Area Digital di I-Com, e da Stefano da Empoli, Presidente di I-Com.
Lo studio analizza il grado di penetrazione dei servizi digitali all’interno delle aziende e la capacità di utilizzo delle tecnologie da parte dei consumatori, con l’obiettivo di comprendere il livello di sviluppo dello IoT, dei Big Data e del canale digitale, anche in relazione al Customer Care.

Il think tank, con sede a Roma e a Bruxelles, ha condotto un’indagine che ha interessato un campione di 40 aziende italiane, operanti nei principali mercati di massa e nei settori economici più cruciali, tra i quali: energia, Tlc e media, trasporti e agenzie di assicurazioni.

Dal sondaggio è risultato che il 53% delle imprese intervistate prevede un aumento, almeno del 50%, dell’investimento di risorse finanziarie e umane in Big Data nei prossimi tre anni (con quasi 1 su 3, il 29%, che pronostica almeno un raddoppio). Le aziende più ottimiste sullo sviluppo delle attività legate ai Big Data sono quelle appartenenti ai settori Ict e Internet e quelle legate alle assicurazioni.

Per incentivare i propri clienti a fornire maggiori dati, il 43% del campione ricorre ai servizi aggiuntivi rispetto all’offerta base, soprattutto nel settore energia, Tlc e media. Seguono, a pari merito, la fidelity card (35%) e l’applicazione di sconti (35%).

“Nonostante l’Italia sia in ritardo nel livello di diffusione delle competenze digitali rispetto all’Europa, dal momento che il 16% degli individui non ha mai usato Internet a fronte di una media Ue del 28%, le nostre aziende iniziano ad essere consapevoli dello straordinario valore dei Big Data", ha dichiarato Stefano da Empoli, presidente di I-Com. “La regolazione non deve ostacolare l’innovazione ma semmai favorire una corretta allocazione del payoff tra imprese e consumatori, che sempre più devono essere consci del valore dei propri dati e dunque essere messi nelle condizioni, se lo vogliono, di poterli scambiare sul mercato”.

Per quanto riguarda, invece, le criticità che ostacolano il decollo del canale digitale nei rapporti con i consumatori, in testa c’è la resistenza al cambiamento (53%), poi i limiti troppo stringenti della tutela della privacy (35%). Ulteriori ostacoli sono il costo di sviluppo/acquisto e di gestione di strumenti e soluzioni digitali, la security management e la scarsa chiarezza del quadro normativo in materia.

Stando ai dati I-Com, inoltre, il canale digitale sta diventando sempre più il luogo privilegiato per la Customer Care. L’offerta di funzionalità self-service è l’iniziativa preferita di Customer Care digitale in quanto scelta dal 60% del campione, seguita a brevissima distanza da canali di contatto sui social (58%). Meno numerose, invece, sono le imprese che sviluppano community online.
Nell’ambito dei canali digitali, lo strumento del quale si avvalgono maggiormente i clienti/utenti per richiedere assistenza è il sito internet (59%), seguito dai social media (20%) e dalle app su smartphone o tablet (18%), queste ultime molto popolari soprattutto nel settore Tlc e media. Solo il 3% si rivolge alle chat.

In generale, per un’impresa su due (per l’esattezza, il 53%), il principale vantaggio per le aziende derivante è la maggiore soddisfazione del cliente. Solo il 18% ne fa una questione di costi.

L’Osservatorio I-Com 2016 sui Consumatori è stato realizzato in collaborazione con Acea, Agos, Anigas, Autostrade per l’Italia, E.ON, TIM, Unipol, Utilitalia e Vodafone.  

SP