UPDATE:
espressOh trasforma una stazione di benzina a Milano per il lancio di TogOh, il nuovo charm beauty on the goClassifica Statista: HEINEKEN Italia al quarto posto nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”Ricerca Astarea: le 10 Chiavi per comunicare la sostenibilità con efficacia e correttezzaDi STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone
Scenari

Video Marketplace Report di FreeWheel, in Europa la tv tradizionale è ancora trainante nel contatto tra brand e audience, mentre negli Usa prevalgono i dispositivi OTT

Nel Vecchio Continente, le visualizzazioni di commercial continuano a crescere con doppia cifra (+13%), mentre negli Stati Uniti il ritmo è più lento (7%). Nel primo caso, l'accesso ai contenuti premium avviene principalmente attraverso una forma di log-in e il targeting delle campagne si basa nel 72% dei casi su targeting demografico, mentre negli Stati Uniti la stessa percentuale è associata al targeting comportamentale.

FreeWheel ha diffuso l'ultima versione del suo Video Marketplace Report che esamina le tendenze della pubblicità video in Europa e negli Stati Uniti durante la seconda metà del 2022.

La ricerca mostra come l’evoluzione dell'ecosistema dell’Advanced TV favorisca la crescita delle visualizzazioni di pubblicità. In Europa, le visualizzazioni di annunci hanno registrato una crescita del 13% su base annua (YOY) nella seconda metà del 2022. Lo schermo televisivo resta fondamentale, con il 56% delle visualizzazioni che avviene tramite TV connessa (CTV) e video-on-demand (VOD) tramite set-top box. A differenza degli Stati Uniti, in cui l'accesso ai contenuti avviene per il 62% attraverso dispositivi OTT (al di fuori del "paywall"), ben l’80% dei contenuti fruibili in Europa richiede che gli spettatori si debbano autenticare.

La TV connessa ricopre un'importanza notevole per gli inserzionisti, poiché offre a loro la possibilità di raggiungere un’audience altamente coinvolta in esperienze di visione cosiddette “lean back”, in un ambiente premium e con messaggi contestuali. Sebbene l'Europa stia lentamente facendo progressi, le rigide normative in materia di tutela dei dati limitano il targeting, per cui il 72% delle campagne del Vecchio Continente si basa su targeting demografico, a differenza degli USA in cui la stessa percentuale usufruisce di targeting basato sul comportamento.

Negli Stati Uniti si è registrato un netto incremento di campagne erogate in programmatic, che ora rappresentano il 32% di tutte le transazioni, sostenuto dalla diffusa adozione della CTV e dall’eccezionale crescita dei canali FAST. Al contrario, in Europa il programmatic rappresenta il 14% del totale delle transazioni, la maggior parte delle quali avviene in Programmatic Guaranteed. Tali transazioni potrebbero continuare a crescere man mano che gli accordi diventano sempre più precisi e le misure di tutela della privacy più rigide.

Il Video Marketplace Report (VMR) di FreeWheel si concentra sui cambiamenti nelle dinamiche di monetizzazione dei video digitali premium da parte di proprietari e distributori di contenuti. Il data set utilizzato per la compilazione di questo report è uno dei più vasti in assoluto per quanto riguarda l'utilizzo e la monetizzazione di contenuti video professionali, rights-managed e supportati da pubblicità, e si basa su dati pubblicitari aggregati raccolti sulla piattaforma FreeWheel. In questa edizione del VMR, vengono esplorate le tendenze che hanno caratterizzato il video advertising nella seconda metà del 2022 (2H 2022) negli Stati Uniti e in Europa.