UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Oltre il 60% dei milanesi si aspetta che il divieto di vendita ai minori di sigarette ed e-cig sia rispettato da tutti. Per il 24,1% campagne informative nelle scuole e comunicazioni per il pubblico gli strumenti più efficaci per sensibilizzare

E' quanto emerge da un sondaggio d’opinione, volto a indagare il punto di vista dei milanesi sul divieto voluto da Federazione Italiana Tabaccai (FIT), l’associazione dei consumatori ADICONSUM, il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sociale “La responsabilità è un gesto normale”, Patrocinata dal Comune di Milano. La ricerca, realizzata tra il 26 e il 29 settembre 2022 da Euromedia Research, di cui è direttrice Alessandra Ghisleri (nella foto), presentata venerdì 25 novembre a Milano, si è avvalsa di 1.500 interviste a cittadini residenti nella Città Metropolitana. di Milano dai 16 anni in su.

L’82% dei cittadini adulti di Milano è ben consapevole che la legge vieti la vendita di sigarette, tabacco e sigarette elettroniche ai minori, ma il 58,7% ritiene che non venga rispettata e il 43,4% dichiara di aver assistito personalmente all’acquisto di tali prodotti da parte di possibili minori. I minorenni della fascia 16-17 anni che fumano regolarmente sono il 14,4%; il 64,9% afferma di aver assistito a episodi di acquisto da parte di coetanei senza controllo anagrafico.

È quanto emerge da un sondaggio d’opinione, volto a indagare il punto di vista dei milanesi sul
divieto di vendita ai minori di sigarette e e-cig, voluto da Federazione Italiana Tabaccai (FIT),
l’associazione dei consumatori ADICONSUM, il Movimento Italiano Genitori (MOIGE)
nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sociale “La responsabilità è un gesto normale”, Patrocinata dal Comune di Milano. La ricerca, realizzata tra il 26 e il 29 settembre 2022 da Euromedia Research,  di cui è direttrice Alessandra Ghisleri (nella foto), si è avvalsa di 1.500 interviste a cittadini residenti nella Città Metropolitana di Milano dai 16 anni in su. L'indagine è stata presentata venerdì 25 novembre 2022  presso la Sala Velasca-Brera dell’Hotel The Square Milano Duomo in via Alberico Albricci, 2/4.

Dalla ricerca emerge innanzitutto la percezione dell’importanza delle peculiarità del territorio
milanese.
Il 56,2% degli adulti ritiene che il capoluogo lombardo si distingua rispetto alle altre città d’Italia riguardo a rispetto delle regole e senso civico. “La comunità milanese condivide da sempre senso civico e rispetto delle regole ed è nota per avere una spiccata sensibilità soprattutto quando si parla di temi come la tutela dei beni comuni. Il sondaggio, in alcuni punti, lo dimostra chiaramente. Chiaro, però, che quando si parla di giovani - spesso più inclini a trasgredire le regole se non addirittura a contestarle - siamo chiamati tutti a fare uno sforzo maggiore, promuovendo campagne di informazione e sensibilizzazione non solo sulle leggi in vigore ma anche sulla tutela dei giovani. Mi auguro che l'occasione di questo sondaggio, che vede lavorare insieme enti portatori di interessi diversi, sia da stimolo per avviare una proficua collaborazione in questa direzione”, commenta Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano.

Secondo la ricerca, l’89,5% del campione adulto ritiene che la verifica dell’età dell’acquirente sia uno strumento necessario per far rispettare il divieto e il 76% ritiene inoltre che anche sui canali di vendita digitali sia possibile fare tale verifica, sempre (42,5%) o talvolta (33,5). La responsabilità per far sì che il divieto venga rispettato è sentita come equamente condivisa tra istituzioni, rivenditori e società, con il 37,5% che pone sullo stesso piano tutti gli attori coinvolti. Il 62,9% degli intervistati maggiorenni si aspetta infine che con maggior impegno da parte di tutti in futuro sarà possibile farlo rispettare completamente.

L’89% dei cittadini adulti segnala inoltre che preferisce servirsi da rivenditori che rispettino tutte le regole, incluso il divieto di vendita ai minori. “Siamo consapevoli di questo ruolo sociale che ci responsabilizza anche al di là di quello che sono gli obblighi di legge e non vogliamo tirarci indietro nel fare la nostra parte, come dimostrano tutte le iniziative di sensibilizzazione sul tema che abbiamo portato avanti nel tempo. I risultati del sondaggio evidenziano come la direzione giusta non possa essere solo quella di limitarsi a pretendere il doveroso rispetto della legge da parte di chi il prodotto lo vende, ma debba assumere una dimensione trasversale con il coinvolgimento di tutti, a cominciare dalle famiglie e dalla scuola” commenta Emanuele Marinoni, Presidente Provinciale FIT di Milano.

Quanto agli strumenti, oltre a sanzioni e controlli quasi un quarto del campione 18 o più (24,1%)
guarda a campagne informative nelle scuole e campagne di comunicazione rivolte al pubblico.
“Emerge con chiarezza l’aspettativa dei cittadini rispetto alla collaborazione, alla coralità degli sforzi diretti a prevenire l’accesso dei minori ai prodotti da fumo: occorrono coerenza, responsabilità, condivisione. Il mondo adulto deve dare un messaggio chiaro ed univoco ai ragazzi” commenta Carlo de Masi, Presidente Adiconsum.

Tra i minorenni (16-17 anni di età) intervistati, il 59,6% del totale dichiara di aver acquistato
personalmente o fatto acquistare da altri almeno una volta tali prodotti
e, tra chi li acquista
personalmente, due terzi (64,8%) si serve dai rivenditori, mentre il restante presso i distributori
automatici.

Riguardo alla prevenzione, emerge tra i giovani il ruolo fondamentale di genitori e scuole (61,1%)
per informare i ragazzi riguardo al divieto di vendita ai minori di sigarette e-cig.

“Dai risultati
emersi dall’indagine molti giovani sono fiduciosi che sarà possibile far rispettare in toto il divieto di vendita ai minori. Da genitori vogliamo che sia dato riscontro a questa fiducia con misure concrete che possano impedire l’accesso dei minori a prodotti a loro vietati. Il rispetto delle norme a tutela dei minori deve essere sempre il valore etico di ogni esercente e di ogni acquirente” commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE - Movimento Italiano Genitori.