UPDATE:
Comunicare Domani 2025: innovazione, remunerazione e intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione in scena a Milano il 19 novembreAdform amplifica i risultati delle campagne in programmatic DOOH di Vodafone Germania e della prima di Twd Daryl Dixon España di AMC+Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di Milano
Sondaggi

Ricerca The Beauty Shift di Publicis Groupe: l'85% degli italiani investe nella cura di sè

Ogni generazione costruisce la propria routine di benessere, guidata da priorità diverse. 1 italiano su 5 utilizza l’Intelligenza Artificiale per ricevere analisi e consigli personalizzati sulla pelle. Nel percorso d’acquisto beauty, ispirazione, relazione e fiducia si costruiscono anche grazie al ruolo di Influencer e Beauty Expert Educator.

Dalla skincare alla medicina estetica, fino all’alimentazione, all’attività fisica e alla prevenzione, la bellezza è oggi un progetto di cura multidimensionale e consapevole. Un approccio olistico radicato nelle abitudini quotidiane, come racconta la ricerca The Beauty Shift di Publicis Groupe: l’85% degli italiani considera la spesa in prodotti e servizi per la cura di sé un investimento per migliorarsi nel presente e pensando al futuro.

Alla domanda "Ti senti a tuo agio con te stesso?", la risposta media degli italiani è 7.5 su 10. Un punteggio che riflette una propensione a riconoscersi, valorizzarsi e accettarsi per come si è davvero. Il miglioramento è vissuto come un processo di crescita e di consapevolezza: per il 42% degli italiani rappresenta un passaggio essenziale verso l’accettazione di sé, non un fine puramente estetico, ma una forma di auto-determinazione. Un ulteriore 36% lo considera importante, anche se non decisivo, a
conferma di una percezione di sé autentica, costruita su misura, fondata sull’ascolto dei propri bisogni. Un concetto di armonia personale che va oltre l’apparenza e diventa espressione di benessere globale.

Beauty Is the New Health

Sempre più persone considerano la bellezza parte integrante di uno stile di vita sano e sostenibile. Ogni generazione costruisce il programma di benessere seguendo priorità differenti. I Millennial puntano soprattutto sull’attività fisica come leva di miglioramento personale (38%). Gen X e Boomer privilegiano un’alimentazione sana ed equilibrata (rispettivamente 38% e 35%).

La Gen Z dà importanza sia allo sport (35%) che all’alimentazione (34%), ma si distingue per l’attenzione alla beauty routine: il 51% dichiara di eseguire regolarmente una skincare con prodotti specifici.

La cura di sé si arricchisce di nuove possibilità, indipendentemente dall’età. Il 20% considera lo sbiancamento dentale, mentre il 18% valuta trattamenti di medicina estetica come botox o filler, integrandoli in una routine di benessere quotidiana, al pari di andare dal parrucchiere (21%) o fare la manicure (17%). Cresce anche l’attenzione alla prevenzione: il 19% degli italiani dichiara di usare regolarmente la protezione solare. Le pratiche di self-care fanno sempre più parte anche della routine maschile.

Nel campo della medicina estetica gli uomini scelgono questa opzione quanto le donne e lo sbiancamento dentale è tra i trattamenti più considerati (i123). Inoltre, mostrano una forte propensione all’uso della tecnologia: app per monitorare l’alimentazione (i119) e soluzioni di intelligenza artificiale per consulenze personalizzate (i115). percorso di miglioramento personale parte spesso dallo sport (i112), con l’obiettivo di lavorare sull’aspetto estetico per superare limiti personali (i126) e aumentare l’autostima (i116). 

La nuova leva del valore: ispirazione, relazione e fiducia

Il percorso d’acquisto nel mondo beauty è sempre più sfaccettato e omnicanale. Due momenti si rivelano strategici: una prima fase d’ispirazione, alimentata dalle narrazioni di influencer e creator, che fanno conoscere nuovi prodotti, trend e routine, contribuendo a costruire modelli aspirazionali e a orientare le preferenze. Una leva importante per l’upper funnel, ma per i più giovani sempre più determinante anche nella fase finale d’acquisto (il 12% della Gen Z si affida direttamente a loro). Poi arriva la fase della scelta consapevole, dove emerge il bisogno di essere rassicurati e ricevere una consulenza specializzata.

Qui entrano in gioco i Beauty Expert Educator, figure in grado di unire competenza tecnica ed empatia relazionale per trasmettere i valori della marca. Se da un lato gli italiani cercano ingredienti naturali (28%) o formule scientificamente validate (24%), dall’altro emerge con forza il bisogno di essere guidati: le persone non vogliono più trovarsi sole davanti allo scaffale, sia fisico che digitale. Vogliono essere accompagnate da chi sa ascoltare, spiegare, consigliare. Il parere degli esperti – dermatologi, farmacisti, consulenti – resta d’altra parte il più autorevole per il 26% degli intervistati.

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale

Anche l’Intelligenza Artificiale giocherà un ruolo chiave in questo scenario: 1 italiano su 5 già la utilizza per ricevere analisi della pelle, creare routine personalizzate o ottenere consigli su misura. Il suo impatto si estende anche all’ottimizzazione delle formulazioni e alla progettazione di packaging più sostenibili.

Per raccontare questo nuovo paradigma, la ricerca di Publicis Groupe individua, infine, quattro direttrici.

  • Longevity Vibes. Liberata dall’ossessione per l’eterna giovinezza, la bellezza abbraccia l’idea di un’evoluzione armonica, capace di valorizzare ogni fase della vita.
  • Routine. I gesti quotidiani di cura diventano rituali d’identità, momenti di connessione con sé stessi che restituiscono senso al tempo e spazio alla consapevolezza.
  • Expertise. I punti vendita si evolvono in luoghi di ascolto e relazione, dove il beauty expert assume un ruolo nuovo di guida e alleato nel percorso di benessere personale.
  • Responsibility. La responsabilità si traduce in scelte concrete: tappi intelligenti, filtri UV integrati, materiali per refill e riciclo danno vita a soluzioni che preservano, proteggono e prolungano l’efficacia dei prodotti.

Questo è il racconto che fa da chiosa alla ricerca e sintetizza la sfida per le aziende: rispondere a un ecosistema beauty che evolve con nuove priorità, aspettative più complesse e un bisogno crescente di relazione, fiducia, ispirazione.