UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Videogiochi che passione! Circa metà della popolazione italiana adulta (29 milioni) li usa anche solo saltuariamente

14 milioni dichiarano di aver acquistato, almeno una volta, un videogioco, console o dispositivo second hand. Oltre 6 milioni utilizzano piattaforme second hand – come Wallapop – per l’acquisto di videogiochi. Circa 11 milioni di italiani sono disposti a pagare fino a 20€ per un videogame second hand. I videogiochi “retrò” stanno tornando di moda, su Wallapop questa subcategoria ha registrato in Italia, da gennaio ad oggi, un incremento del +75% nel numero di ricerche

Una recente ricerca condotta da Wallapop – la piattaforma leader nella compravendita di prodotti second hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile – in collaborazione con mUp, per indagare il rapporto che gli italiani hanno con i videogame e le console second hand svela la passione degli italiani per i videogiochi. Il risultato ha infatti decretato che a circa la metà dei nostri connazionali adulti (29 milioni[2]) capita di giocare ai videogiochi, anche saltuariamente. 

"I risultati emersi da questo sondaggio non fanno altro che confermare il successo che abbiamo riscontrato noi di Wallapop dai numeri della nostra piattaforma: gli italiani sono dei veri e propri videogiocatori ed è anche per questo motivo che abbiamo deciso di creare un videogioco tutto nostro, Pop Man, che sta riscuotendo davvero un grande successo con oltre 15.000 giocatori ad oggi” commenta Giuseppe Montana, Head of International di Wallapop. “Attualmente nella categoria ‘console e videogiochi’ di Wallapop sono caricati oltre 1 milione di oggetti e siamo certi che continueranno ad aumentare in futuro, così come gli acquisti: negli ultimi due mesi infatti abbiamo notato un picco delle transazioni effettuate in Italia, che sono aumentate di ben il 95%”. 

Il gamer italiano “tipo” è innanzitutto attento alla sostenibilità: infatti circa 14 milioni di nostri connazionali che giocano almeno saltuariamente, ha acquistato almeno una volta nella vita una console, dispositivo, accessorio o gioco second hand. L’identikit è uomo (39.5% - contro il 34% delle donne) di età compresa tra i 25 e i 34 anni (45%), residente nel Nord-Ovest del nostro paese (43%) e assiduo giocatore: infatti la frequenza media settimanale di gioco è pari a quattro volte a settimana; la maggior parte - il 37% (pari a oltre 5 milioni di italiani) - gioca tutti i giorni mentre oltre 4 milioni, hanno dichiarato di giocare tre o più volte la settimana. E quali sono i canali maggiormente utilizzati per l’acquisto di videogame second hand? Le piattaforme online, come Wallapop, sono utilizzate da oltre 6 milioni di Italiani, seconde solo ai negozi di videogiochi (prima scelta per 10 milioni di connazionali). Un altro “canale” sono i mercatini dell’usato, preferiti da poco più di 3 milioni di persone. 

Per gli italiani la compravendita di oggetti legati al mondo del gaming (videogiochi, console/dispositivi o accessori) è strettamente connessa al bene del pianeta: circa 9.5 milioni di italiani hanno venduto uno di questi oggetti, mentre sono quasi 14 milioni i connazionali che hanno acquistato second hand in questa categoria almeno una volta. Ma quali sono i driver di acquisto principali? Per circa il 54% (pari a oltre 7 milioni) è il risparmio, subito seguito dall’ “offerta particolarmente conveniente” per il 48.5% dei nostri connazionali. Ma oltre 2 milioni di italiani scelgono di acquistare un videogioco second hand per aiutare l’ambiente. Tuttavia, è nella vendita dove la vera anima green e sentimentale degli italiani emerge particolarmente. Degli oltre 9 milioni di italiani che hanno venduto un videogioco, ben 5 milioni (pari a 2/3 degli intervistati) hanno deciso di farlo per dare una seconda vita ai propri game/console e, oltre 2 milioni, lo hanno fatto per preservare l’ambiente e non creare rifiuti. Anche nella vendita il fattore monetario risulta molto importante: il 30% (pari a oltre 4 milioni di italiani) lo ha fatto per “guadagnare soldi extra”.

La passione degli italiani per i videogiochi si evidenzia soprattutto quando si parla di costi di acquisto: il prezzo medio pagabile per l’acquisto di un videogame second hand è di € 16,24; la fascia dai € 16 ai € 20 è infatti quella prescelta dal 28% (circa 4 milioni di italiani), subito seguita dalla forbice € 11- € 15 scelta da circa il 25% (3.5 milioni). Anche la fascia appena superiore (quella € 21 - € 30) è stata selezionata da circa il 14% (2 milioni di persone).

Ma veniamo alla tipologia di videogiochi preferita dagli italiani, ed è qui che la differenza tra le diverse fasce d’età emerge maggiormente. Se i giochi di simulazione sportiva sono i più amati - con circa il 45% delle preferenze - si scopre che la fascia 25-34 è la vera appassionata (51%), subito seguita dalla GenZ (18-24 anni con il 45%). E ancora, gli Open World (37,9%) e i “retrò game” (34,6%) sono anch’essi fra i più amati, ma se i primi – come Avatar e Minecraft - la fanno sicuramente da padrone nelle due fasce 18-24 e 25-34 (entrambe 47%), i secondi - come Pac Man e Tetris - sono la passione degli intervistati tra i 35 e i 44 anni (40%), seguiti dalla fascia 25-34 anni (35%).  Come detto i giochi “retrò” sono particolarmente apprezzati da diverse fasce d’età: la top 5 è composta da Supermario (44%), Tetris (37%), Pokemon (32%), Pac-Man (30%) e Crash Bandycoot (28%). Questo trend è riscontrabile anche sulla piattaforma, dove le ricerche relazionate con videogiochi retro sono incrementate del 72% da gennaio 2022.

La categoria Console e Videogiochi di Wallapop si conferma amatissima dagli utenti e permette di approfittare di ottime offerte second hand. Infatti, da gennaio a novembre 2022 lacategoria ha visto un aumento del 146% delle inserzioni. Proprio per l’amore che gli italiani hanno verso i videogiochi, la piattaforma ha di recente lanciato il suo primo videogioco, Pop-Man by Wallapop. La meccanica del videogioco ricrea virtualmente una situazione quotidiana vissuta da molti di noi: in ogni casa sono nascosti molti tesori vintage, ma bisogna fare attenzione, perché mamma e papà sono sempre “in agguato”, pronti a fare pulizia e buttare tutto, impedendo di guadagnare piccoli (o grandi!) extra. Il gioco, ad oggi, ha registrato un totale di oltre 15.000 giocatori con altrettante partite effettuate, con score che arrivano a oltre 91.000 punti.