UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Younited: la situazione economica incerta e i rincari pesano sulla capacità di spesa degli italiani per Natale. Circa il 60% spenderà di meno degli altri anni, solo il 9,2% stima di spendere di più

È quanto emerge da un’indagine condotta su oltre 5.000 persone. Il 25,3% degli intervistati approfitta del Black Friday per acquistare i regali. Quasi la metà (49,7%) acquisterà capi di abbigliamento, seguono cosmetici e profumi (28,7%) e cibo (27,8%). I libri continuano a essere un regalo molto apprezzato sia per chi lo riceve sia per chi lo acquista (24,3%), mentre chi preferisce non rischiare un dono non gradito opta per i buoni regalo (17%).

I due anni e mezzo di pandemia, la crisi economica, la guerra in Ucraina, i rincari dei costi dell’energia e il timore di una recessione influiscono sulla capacità di spesa degli italiani per le festività di Natale: è quanto emerge da un’indagine condotta su un campione di oltre 5.000 persone da Younited, fintech leader del credito istantaneo in Europa.

Il 55,5% degli intervistati ha, infatti, dichiarato di avere un budget inferiore rispetto al 2021 e solo il 10% ha affermato di potersi permettere di spendere di più. Contestualmente il 57,2% ha dichiarato di prevedere una spesa minore rispetto agli anni passati e solo il 9,2% stima di spendere di più.

In questo contesto, il Black Friday si sta affermando sempre più anche nel nostro Paese come periodo per giocare d’anticipo con gli acquisti dei regali, sperando in qualche occasione conveniente: il 25,3% del campione ha affermato di approfittare di questa occasione per acquistare i regali, mentre più della metà ha dichiarato di valutare questa possibilità a seconda delle offerte vantaggiose o meno (48,6%).

Le due settimane che precedono il Natale rimangono tuttavia un periodo caldo per gli acquisti: quasi i due terzi degli intervistati acquista regali nelle due settimane che precedono il Natale (72%), con il 20,1% che dichiara di acquistarli la settimana stessa.

Quasi la metà degli intervistati (49,7%) acquisterà capi di abbigliamento per le feste, mentre cosmetici e profumi (28,7%) e cibo (27,8%) si contendono per poco secondo e terzo posto del podio. I libri continuano a essere un regalo molto apprezzato sia per chi lo riceve sia per chi lo acquista (24,3%), mentre chi preferisce non rischiare un dono non gradito opta per i buoni regalo (17%). Completano la classifica gioielli e accessori (14,6%), elettrodomestici e televisori (14,2%), smartphone e PC (13,6%), videogiochi e console (9%) e viaggi, abbonamenti, esperienze (8%).

Il Natale è la festa da passare in famiglia per eccellenza e i familiari sono infatti al primo posto fra i destinatari dei regali degli intervistati (il 93,3% acquisterà doni per loro). Seguono amici (25,5%) e partner (23,2%) e, in misura minore, i colleghi (5,9%). Ma c’è anche chi teme di essere deluso dai regali altrui o sceglie il Natale per concedersi un regalo desiderato da tempo: quasi il 10% degli intervistati ha dichiarato di acquistare dei regali per sé stesso.

Pranzi, cene, regali, viaggi e le altre spese tipiche del periodo natalizio hanno un peso non indifferente sul budget degli italiani: quasi due terzi (73,2%) degli intervistati ha infatti dichiarato di prevedere una spesa tra 100 e 500 euro per queste attività, e il 18, 9% prevede un esborso tra 500 e 1000 euro.  

In una situazione economica così incerta, la possibilità di richiedere un piccolo prestito per far fronte a questo, seppur temporaneo, aumento della spesa mensile e poter trascorrere il periodo delle feste senza problemi di liquidità è presa in considerazione da un numero crescente di italiani. Laddove solo il 6,6% degli intervistati l’anno scorso ha chiesto un prestito per far fronte alle spese di Natale, il 12,8% dichiara di stare valutando questa opzione e un ulteriore 25,7% afferma di starci pensando, pur avendo ancora dei dubbi.

I vantaggi individuati dagli italiani nell’ottenere un prestito sono molteplici: ottenere liquidità immediata (maggior vantaggio per il 28,9% del campione), far fronte a spese impreviste (27,3%) possibilità di realizzare un progetto o un desiderio in tempi rapidi (20,7%), possibilità di dilazionare il pagamento (18,6%).

Il Natale rimane per noi italiani un momento di festa irrinunciabile e la tradizione del dono a familiari e amici ne è una parte integrante. Il periodo di grande incertezza che si sta vivendo a livello internazionale fa però sentire il suo peso importante sulla realizzabilità dei progetti”, ha dichiarato Luca Faccini, Head of Growth & Marketing di Younited Italia.