UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Advertising

Conoe e Nuova C Plastica lanciano la campagna "Stop Food Oils & Fats In The Sea" per la tutela del mare

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i diportisti a non sversare in acqua l’olio vegetale usato prodotto all’interno delle proprie imbarcazioni. Per aiutare i proprietari di piccoli natanti a compiere un gesto di salvaguardia del mare, l’azienda di Castel Guelfo di Bologna mette a disposizione gratuitamente la tanichetta MARINO, un contenitore innovativo costruito con plastica seconda vita certificata, inclusa quella recuperata dagli oceani, dove raccogliere gli oli alimentari esausti, prima di conferirli.

Domenica 8 giugno, in occasione del World Oceans Day 2025, una ricorrenza istituita nel 1992 durante il Summit della Terra di Rio de Janeiro per sensibilizzare sulla salute degli oceani, il Conoe, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti, e la Nuova C Plastica, azienda leader nella produzione di articoli per l'ecologia e l'ambiente, lanciano dal porto di Sperlonga la campagna di comunicazione ambientale "STOP FOOD OILS & FATS IN THE SEA".

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i diportisti a non sversare in acqua l’olio vegetale usato prodotto all’interno delle proprie imbarcazioni. Per aiutare i proprietari di piccoli natanti a compiere un gesto di salvaguardia del mare, l’azienda di Castel Guelfo di Bologna mette a disposizione gratuitamente la tanichetta MARINO, un contenitore innovativo costruito con plastica seconda vita certificata, inclusa quella recuperata dagli oceani, dove raccogliere gli oli alimentari esausti, prima di conferirli. Sempre a cura della Nuova C Plastica, presso i porti coinvolti nella campagna, verrà installata la stazione di raccolta "Olivia", un punto strategico per il conferimento di questi materiali, garantendo un ciclo virtuoso nel rispetto dei principi dell’economia circolare.

Proprio la cittadina di Sperlonga, fiore all’occhiello della Riviera di Ulisse e premiata dalla FEE (Foundation for Environmental Education) con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu degli Approdi Turistici 2025, farà da apripista all’iniziativa, che vedrà toccare molti altri porti durante la stagione estiva.

L’adesione del Consorzio alla campagna “STOP FOOD OILS & FATS IN THE SEA" è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno quotidiano per il recupero degli oli vegetali esausti – ha dichiarato il Presidente del Conoe, Tommaso CampanileSeguiamo numerosi progetti specifici di recupero sistematico degli oli alimentari esausti, soprattutto in contesti urbani, e sosteniamo tutte le iniziative di sensibilizzazione verso pratiche di recupero corrette, consapevoli e costruttive. È un dovere prioritario procedere a costruire intorno a questa tematica una coscienza collettiva improntata ai principi della salvaguardia ambientale che inizia, in prima battuta, con la sottrazione di questo rifiuto da contesti particolarmente fragili come per esempio l’ecosistema marino

“Lavorare a sostegno dell’ambiente e degli ecosistemi è la missione della Nuova C Plastica. Con la tanichetta MARINO, realizzata in plastica seconda vita, offriamo ai diportisti uno strumento concreto per raccogliere correttamente gli oli alimentari esausti, trasformando un rifiuto in risorsa. – ha continuato Piero Camoli, Presidente responsabile divisione ambiente della Nuova C Plastica - Crediamo fermamente nell’economia circolare per ridurre l’impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile”.

La campagna affronta una problematica ambientale spesso sottovalutata ma di grande impatto: lo sversamento in mare di oli e grassi alimentari esausti può avere conseguenze gravissime sull’ecosistema marino. Queste sostanze formano, infatti, una pellicola sulla superficie dell'acqua, ostacolando il naturale scambio di ossigeno e compromettendo la vita di numerose specie marine. Se recuperati e riutilizzati, gli oli esausti possono essere trasformati in biodiesel o altre risorse preziose per la nautica, l’edilizia e l’industria manifatturiera, evitando sprechi e inquinamento.