Brand Identity

Fondazione Libellula si rinnova: la nuova immagine racconta una visione che cresce

“Alla luce dei dati sulla violenza di genere che ci ricordano quanto sia urgente cambiare la cultura, non possiamo restare immobili. Da dieci anni lavoriamo per portare cultura nei luoghi in cui si formano le relazioni. Oggi ci presentiamo con una nuova immagine, riflesso di ciò che siamo diventate: una realtà ancora più solida, più consapevole, più pronta ad agire.” — Debora Moretti, Fondatrice e Presidente di Fondazione Libellula

Dopo quasi dieci anni di lavoro costante al fianco di aziende, scuole, istituzioni e persone, Fondazione Libellula presenta la sua nuova identità visiva, un nuovo posizionamento e un sito completamente rinnovato. Un cambiamento che racconta un’organizzazione ancora più strutturata, coraggiosa nel suo agire, pronta a incidere con ancora più forza sul cambiamento culturale necessario per prevenire e contrastare la violenza di genere.

 

Dal rebranding all’azione: i segnali del cambiamento

In un contesto segnato da dati sempre più allarmanti sulla diffusione della violenza di genere, rinnovarsi diventa un atto di responsabilità.

Fondazione Libellula cresce nella rete e nel metodo: oltre 180 aziende coinvolte, progetti sempre più radicati nei territori, strumenti educativi, ricerche, campagne, alleanze con le istituzioni. Il rebranding arriva per raccontare tutto questo con maggiore coerenza, accessibilità e forza visiva.

“Alla luce dei dati sulla violenza di genere che ci ricordano quanto sia urgente cambiare la cultura, non possiamo restare immobili. Da dieci anni lavoriamo per portare cultura nei luoghi in cui si formano le relazioni. Oggi ci presentiamo con una nuova immagine, riflesso di ciò che siamo diventate: una realtà ancora più solida, più consapevole, più pronta ad agire.” — Debora Moretti, Fondatrice e Presidente di Fondazione Libellula

 

Un nuovo volto, la stessa direzione

Il nuovo logo di Fondazione Libellula nasce per accompagnare questa identità che si è rafforzata nel tempo, mantenendo intatti i valori che l’hanno guidata fin dall’inizio. Gli elementi visivi che aziende, partner, alleati e alleate hanno riconosciuto nel tempo non sono stati abbandonati, ma reinterpretati con uno sguardo rivolto al futuro. In linea con i concetti di apertura, trasformazione e libertà, la libellula – da sempre simbolo della Fondazione – si svincola dal cerchio e spicca il volo, lasciando intuire nuove traiettorie possibili.

Anche i colori cambiano: si fanno più morbidi e ampi, così come il linguaggio utilizzato, per favorire una lettura accessibile e rispettosa delle differenze, eliminando barriere percettive o simboliche.

Il nuovo payoff “Capire. Agire. Cambiare.” esprime con chiarezza il metodo con cui la Fondazione opera: partire dall’ascolto e dall’analisi dei bisogni, trasformare i dati in strumenti concreti, incidere sulla realtà per generare un cambiamento culturale misurabile, collettivo e duraturo.

Questa visione prende forma ogni giorno in un ecosistema dinamico e interconnesso, che unisce ricerca, formazione, sensibilizzazione e attivazione pubblica. In questa nuova fase, Fondazione Libellula continua a crescere e ad agire attraverso:

  • ●    Un network di oltre 180 aziende, che rappresentano il cuore della nostra rete e con cui sviluppiamo percorsi di formazione, policy, empowerment e progettualità concrete per costruire contesti organizzativi liberi da stereotipi e discriminazioni.
  • ●    Ricerche scientifiche e pionieristiche sul mondo maschile e sull’adolescenza, per leggere il presente e progettare il cambiamento partendo dai dati.
  • ●    Percorsi educativi innovativi, che iniziano già dalla scuola primaria, per costruire fin da piccoli relazioni basate sul rispetto e sull’equità.
  • ●    Campagne coraggiose e nuovi linguaggi, che portano la prevenzione nei contesti pubblici e la rendono parte della conversazione collettiva.
  • ●    Eventi ad alto impatto e attivismo condiviso con enti e istituzioni, per presidiare gli spazi del cambiamento.
  • ●    Progetti europei che permettono di raccogliere, adattare e diffondere le migliori pratiche internazionali.

Un nuovo sito per fare rete e costruire cultura

La nuova immagine di Fondazione Libellula si accompagna a un sito completamente rinnovato,  progettato con un approccio accessibile by design e concepito come primo spazio in cui questa identità prende forma concreta.

Il sito, concepito come spazio vivo e dinamico, offre a tutte e tutti – aziende, scuole, enti pubblici, media e cittadinanza attiva - dati, strumenti, progetti e contenuti per alimentare il cambiamento culturale. Fondazione Libellula invita così a esplorare il nuovo volto digitale e a unirsi alla rete di chi crede che cambiare sia possibile, se lo si fa insieme.