Brand Identity

RobilantAssociati firma il restyling di Smac

RobilantAssociati, società di Brand Advisory e Strategic Design, rinnova l'immagine di Smac, brand di Bolton Manitoba che comprende una linea per la cura e la pulizia dei metalli, una linea per la cura e la detergenza delle piccole e delle grandi superfici e i Panni Catturapolvere, Parquet e Multiuso.

Il progetto di Robilant Associati ha comportato una completa revisione della Brand Identity di Smac, completando un processo di ridefinizione della strategia e del posizionamento di marca studiato dall'azienda. A partire dagli anni 70, infatti, Smac ha registrato una crescita continua in relazione all'ingresso progressivo in diversi segmenti di mercato: dai metalli alle piccole superfici, dalle grandi superfici ai panni.

Per quanto riguarda la revisione dell'immagine del brand, il progetto creativo di RobilantAssociati si è articolato in quattro livelli di intervento (marchio, confezioni della linea metalli, format grafico e illustrazioni), puntando sull'evoluzione dei codici esistenti e sulla riqualificazione di tutti gli elementi visivi. Seguendo un criterio di continuità con il passato, RobilantAssociati ha rinnovato il marchio Smac sia nel lettering che negli elementi grafici, mantenendo però i tipici 'baffi rossi' e la grafica essenziale del logotipo.

Grazie a codici estetici più contemporanei e raffinati, il brand ha acquisito maggiore forza, anima e movimento. Nel rispetto dei vincoli tecnici e logistici, sono state riviste le forme dei contenitori della linea core di Smac, la linea Metalli, per uniformarne lo stile e creare linguaggio di marca. L'intera gamma dei flaconi è caratterizzata ora da profili tesi e slanciati e da due linee leggermente ricurve che, incorniciando la superficie etichettabile, riprendono l'andamento dinamico dei baffi rossi del marchio. Il format grafico della confezione è stato caratterizzato da un system che rende immediata la lettura dell'etichetta.

La parte destra dell'etichetta è dedicata al key visual, che è stato trattato sull'intera gamma con uno stile iperrealistico ottenuto attraverso l'utilizzo incrociato di fotografia tecnica 3D.