Digital
E' online il nuovo sito Cavit in 4 lingue
E' on line da oggi il nuovo sito rinnovato di Cavit, l'azienda trentina che conta 11 cantine associate, 4.500 viticoltori e più di 300 riconoscimenti negli ultimi anni. Il sito è disponibile in 4 lingue - italiano, inglese, francese e tedesco - per dialogare con tutti i mercati più importanti nel mondo.
La sua versione precedente era stata segnalata tra i migliori siti da www.bereilvino.it , il portale specializzato del settore e si era piazzata tra i primi 12 nella classifica stilata da Winenews.it. Oggi il sito ufficiale di Cavit oggi rinnova nella sua struttura e nella sua veste grafica e si arricchisce di nuove sezioni con un ricettario di piatti tipici regionali e internazionali con l'abbinamento di vini trentini e simpatici quiz enologici.
Studiato e realizzato dalla web agency Netech di Longarone (Belluno), cavit.it è caratterizzato dall'interattività in tutte le sue parti. 'Quanto conosci il vino' comprende un test per misurare la propria conoscenza del mondo del vino suddiviso in tre livelli e un gioco - 'Scopri che vino è' - in cui i partecipanti devono indovinare il vino attraverso tre indizi. Nella parte 'Abbinamenti' si trova un elenco di piatti tipici regionali e internazionali, la descrizione della ricetta e l'abbinamento ideale del vino o dello spumante.
Nella 'Ricetta del mese' , il ristorante trentino di Cavit, Lo Scrigno del Duomo suggerisce una specialità, ogni volta nuova, a cura dello chef Alfredo Chiocchietti mentre 'Appuntamenti con il sommelier' presenta un corso di degustazione a puntate a cura di Luciano Rappo, esperto di analisi sensoriali di Cavit.
Tra le novità più importanti si distingue 'l'Enocuriosità', nuove risposte a domande relative al mondo dell'enogastronomia. Ricca la pagina dedicata ai cocktail in cui viene illustrato come preparare i migliori aperitivi con gli spumanti e i vini della cantina. Curata la parte dedicata alla descrizione dei prodotti Cavit con schede organolettiche dettagliate, indicazioni delle temperature di servizio, il tipo di bicchiere consigliato per la degustazione e le migliori ricette da abbinare. Per poter interagire con tutte le iniziative proposte, è possibile iscriversi ad una mailing list attraverso una veloce registrazione. Interessanti le sezioni dedicate all'azienda, alle sue novità, alla sua storia, al territorio.