Digital
Nielsen//NetRatings: per gli italiani un Natale sempre più digitale
In corrispondenza all'uscita dei dati relativi al mese di dicembre 2006, gli
analisti Nielsen//NetRatings commentano i dati dello scenario
internet italiano - utenza casa+ufficio.
A dicembre superata per la prima volta la soglia dei 20 milioni di
navigatori attivi
Anche quest'anno gli italiani non hanno
mancato all'appuntamento natalizio online: sono stati 18,4 milioni coloro che si
sono connessi al web almeno una volta nel mese di dicembre da casa o dal luogo
di lavoro, il 2% in più rispetto a novembre, il 5% in più rispetto al dicembre
2005. Salgono a 20,4 milioni se consideriamo anche chi ha utilizzato le
applicazioni internet, come l'instant messenger o i programmi per scaricare
musica e film. Il Natale attira quindi più utenti online, ma le festività
riducono i consumi medi: il tempo di connessione passa dalle oltre 18 ore di
novembre a 16 ore e 30 minuti a dicembre e le sessioni sono due in meno (da 29 a
27). Natale è anche il momento in cui le donne si avvicinano con maggiore
convinzione alla rete. A dicembre la loro quota sull'utenza internet complessiva
è del 41.7%, il 5% in più rispetto al mese di novembre.
Le tradizioni del Natale online: lo shopping, gli auguri e le
ricette
Come di consueto, nel periodo natalizio si ripete anche
l'appuntamento con lo shopping online, un fenomeno che a dicembre ha coinvolto
10,7 milioni di navigatori (il 52% di coloro che si sono connessi nel mese), con
un incremento rispetto al dicembre dello scorso anno del 6%. "La peculiarità di
quest'anno è che gli italiani sembrano aver iniziato la ricerca dei regali
natalizi con un po' di anticipo - commenta Ombretta Capodaglio,
responsabile comunicazione Nielsen//NetRatings - : già a novembre i siti di
e-commerce erano stati visitati da 10,7 milioni di individui e l'audience è
rimasta costante nel mese di dicembre, rappresentando un 8% in più rispetto al
dato medio dei visitatori nei restanti mesi dell'anno. Questo induce a pensare
che gli italiani abbiano utilizzato internet per i propri acquisti natalizi in
modo più consapevole e ragionato, non più orientati principalmente al risparmio
(soprattutto in termini di tempo) che si traduce spesso in acquisti last minute,
ma sempre più attratti dalla possibilità offerta dal mezzo di valutare con calma
i propri acquisti, raccogliendo tutte le informazioni possibili e confrontando
le diverse offerte".
Passando dalla più ampia categoria e-commerce (che include le directories o guide allo shopping e le aste online) ai soli siti dei merchant o rivenditori, i visitatori a dicembre sono stati 7,9 milioni, il 5% in più rispetto a novembre, il 17% in più (oltre 1 milione e 100 mila individui) rispetto al dicembre 2005. Tra i siti con gli incrementi più significativi nell'anno vanno sicuramente citati eBay, che cresce dell'8% e raggiunge 6,8 milioni di individui (un navigatore su tre), Ciao! (2,7 milioni, +57% nell'anno), Internet Bookshop (1,7 milioni, + 20%), PIXMania, D-Mail, BuyCentral, DVD e Euronics.
Secondo le tradizioni di fine anno anche un paio di altri appuntamenti digitali: quello con le cartoline di auguri e quello con i siti di ricette e cucina. Un milione e 700 mila navigatori si sono scambiati gli auguri con cartoline virtuali (un incremento del 128% rispetto a novembre!). Il fenomeno è però in calo negli anni: erano stati circa 2 milioni nel dicembre 2005 e oltre 3 milioni nel 2004. Il sito leader è Cartoline.net , che nel mese di dicembre è stato visitato da oltre 900 mila visitatori unici (quasi triplicata l'audience rispetto a novembre). Questo delle cartoline è un ambito peculiarmente femminile: il 50% del pubblico è stato infatti costituito da donne, un concentrazione importante rispetto alla media del mezzo. Oltre 2,3 milioni di navigatori hanno cercato sui siti di ricette e cucina l'ispirazione per il menu delle feste, in particolare su Cookaround (530 mila utenti, +47% rispetto a novembre) e Cosacucino.it (290 mila utenti, +109% rispetto a novembre).
La classifica dei siti e delle applicazioni più visti nel mese
Si segnalano nel mese in particolare gli incrementi di audience di
Seat Pagine Gialle (+6%), Tuttogratis (+19%),
Ciao! (+18%), Poste Italiane (+20%) e Tim
(+7%). Tra le applicazioni da rilevare la continua crescita di MSN
Messenger, con 6,6 milioni di utenti (+11%) e di Skype
(2,2 milioni, +4%), la crescita nell'ultimo mese di Real
Player (1,9 milioni, +9%) e quelle di Yahoo! Messenger
e MSN Zone, che rilevano entrambe +6% rispetto a novembre 06.
In alto a destra la tabella dei dati.