Live Communication
Festival della comunicazione 2016, al via l'edizione dedicata al web. A supporto del lancio campagna Stampa, online e social
Pro e contro il web il titolo della lectio magistralis che Umberto Eco aveva preparato per la kermesse, che si terrà dall’8 all’11 settembre a Camogli, in linea con il macrotema di quest'anno deciso sempre dal semiologo di Alessandria pochi mesi prima della sua scomparsa, insieme al tema per il 2017. Grande l'interesse degli investitori che hanno aderito anche quest'anno in gran parte dopo la positiva esperienza della loro presenza alle precedenti edizioni.
Dopo le prime due edizioni che lo hanno affermato come uno degli appuntamenti culturali più importanti e apprezzati in Italia, tornerà a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre il Festival della Comunicazione ( www.festivalcomunicazione.it ). La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzata dal Comune di Camogli e da Frame, in collaborazione con la Regione Liguria. Il record da battere sono i 30.000 visitatori del 2015.
A supporto del lancio una campagna di comunicazione su stampa, web e social che promuoverà l'evento fino in prossimità del suo avvio. Oltre alle attività online e social, sono previste annunci pubblicitari sui quotidiani La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e su Wired. Creatività dell'art director del Festival Luigi Boerio e produzione audio-video The Kitchen Content Production.
L'evento, costato circa 250 mila euro, si compone di quattro giornate, ricche di incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo della comunicazione, della letteratura, della scienza, delle imprese, della medicina e della psicologia, dell’arte, dei social network, del diritto, della filosofia. 15 location, 40 volontari e, da quest'anno, anche 8 studenti della Scuola Holden, che rinforzeranno la redazione social. Il macrotema individuato per questa terza edizione da Umberto Eco: il world wide web.
Leggi la news completa su e20express.
A supporto del lancio una campagna di comunicazione su stampa, web e social che promuoverà l'evento fino in prossimità del suo avvio. Oltre alle attività online e social, sono previste annunci pubblicitari sui quotidiani La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e su Wired. Creatività dell'art director del Festival Luigi Boerio e produzione audio-video The Kitchen Content Production.
L'evento, costato circa 250 mila euro, si compone di quattro giornate, ricche di incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo della comunicazione, della letteratura, della scienza, delle imprese, della medicina e della psicologia, dell’arte, dei social network, del diritto, della filosofia. 15 location, 40 volontari e, da quest'anno, anche 8 studenti della Scuola Holden, che rinforzeranno la redazione social. Il macrotema individuato per questa terza edizione da Umberto Eco: il world wide web.
Leggi la news completa su e20express.