Live Communication

Filmmaster Events firma (ancora) l'upfront del palinsesto autunnale 2015 di Discovery Italia

 'Think D' è il concept dell'evento organizzato dall'agenzia del Gruppo Filmmaster per la quarta volta. La serata si è tenuta a Milano, presso lo Spazio Antologico degli East End Studios.

Filmmaster Events si conferma partner di Discovery Italia per un upfront inedito, divertente e ricco di sorprese e novità. 
 
Tra gli ospiti, oltre ai volti famosi del broadcaster, una guest star di portata internazionale, Neil Harbisson, noto per la sua abilità nell’ascoltare e percepire i colorial di là delle possibilità della visione umana. 
 
L’evento, il quarto organizzato fa Filmmaster per Discovery Italia, si è tenuto lo scorso 16 giugno presso lo Spazio Antologico degli East End Studios di Milano, e ha intrattenuto i top client di Discovery, per un totale di 350 ospiti

La giornata, interamente gestita da Filmmaster Events, si è aperta al mattino con la conferenza stampa, ed è poi proseguita la sera con l’atteso upfront dalle 19:30 per terminare con dj set fino a notte fonda.

L’intero show si è basato sul 'Think D': il pensiero Discovery, un modo di concepire l’intrattenimento, di vedere oltre lo schermo, di generare contenuti che diventano fenomeni sociali.

Protagonista dello show l’utilizzo innovativo di un 'flat set' e di sei grandi volumi di proiezione attraverso i quali è stata trasmessa l’intera narrazione della serata, in un viaggio emozionante attraverso i canali dell’emittente. 

Uno dei momenti più importanti è stato l’interpretazione dello 'sbarco' sul tasto numero 9 del telecomando, in occasione della presentazione dell’attesissima novità dell’anno: Deejay TV, l’ultimo acquisto di casa Discovery. Una svolta epocale che segna l’ingresso  dell’emittente nella tv generalista.

L’intera drammaturgia dello show è stata pensata come un unico piano sequenza teatrale giocato sull’alternanza e interazione tra contenuti video e interventi dei relatori. 

Tra novità anche 'D Play', servizio di Discovery che consente la visione dei programmi free to air su tutti i principali device (pc, tablet, smartphone), ovunque, in qualsiasi momento.

A chiudere l’evento l’atteso contributo di Neil Harbisson: una sorta di cyborg che vede in bianco e nero e che, grazie a un dispositivo impiantato nel cervello, riesce a tradurre i colori in suoni ed emozioni.

A fare da cornice all’interno svolgimento della serata, la compagnia di ballerini di Laccio Modulo Project, con numerose coreografie a effetto e in perfetta sintonia con la messa in scena dello show.

Un evento complesso e un progetto ambizioso ideato e prodotto da Filmmaster Events che ancora una volta ha lavorato con Discovery rendendo spettacolare e indimenticabile il consueto appuntamento annuale.

--------------------------------------

Credits: 

Giovanni Marcolini: project manager senior
Alice Kuwahara: project manager junior
Tiziana Bertolai: production manager
Benedetta Pace: producer
Andrea Pozzi e Cecilia Laudisio: assistenti produzione
Francesca Morelli: business manager

Andrea Celi: direttore creativo
Camilla Dusi: assistente regia
Giorgia Albani: art director
Matteo Fumagalli: visualizer

Cristina Redini: regista
Piero Guerrera e Alessandro Sansalone: autori
Davide Tappero Merlo: autore contenuti video
Angel Sign: produzione video
Gabriele Brucculeri: sound design
Laccio Modulo Project: coreografie
Patrizia Bocconi: scenografa
Paola Agratti: assistente scenografa
Light designer: M2L