UPDATE:
Grandi ascolti per il ritorno di Jannik Sinner al primo posto del tennis mondiale: oltre 1 milione di spettatori medi complessiviCoca-Cola promuove i valori di inclusione e solidarietà raccontando storie di persone e comunità che li incarnano ogni giorno. Tra i protagonisti, Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana e Junior AchievementMalta si conferma una destinazione strategica per eventi sostenibili grazie a infrastrutture green, valorizzazione culturale, gastronomia a km zero e incentive responsabiliDueruote torna a EICMA 2025. Cristian Lancellotti: "Un momento di incontro con la nostra community e tutti i professionisti del settore"AccessiWay insieme a Digital Days per l’Accessibility Summit, una giornata dedicata all'inclusione digitale con Microsoft e Intesa SanpaoloSupernova Agencies 2025: oltre 500 professionisti alla quarta edizione dell'evento dedicato all’autonomia e all’innovazione nelle agenzie di comunicazione, marketing e designÈ online “Francescani per la Cultura” la nuova piattaforma tecnologica realizzata da Havas per valorizzare la cultura francescanaPetti ha celebrato i suoi agricoltori con una serata speciale a Venturina Terme"Intersections" è il tema della seconda edizione di Billboard Women in Music, l'evento che celebra le donne nel mondo della musicaFCP ASSOTV il 6 novembre a Intersections 2025 con 'TV - le emozioni misurate e quelle vissute', il workshop che riconfigura la pubblicità televisiva per capire non solo cosa si guarda, ma anche perché e cosa si prova
Live Communication

FilmMaster/K2006 per la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici Invernali

La Cerimonia coinvolgerà 25.000 spettatori, e sarà trasmessa in diretta dalla Rai in mondovisione. La squadra creativa di FilmMaster/K2006, guidata da Ric Birch e Marco Balich, ha scelto di ribadire anche visivamente la necessità di abbattere ogni ostacolo fisico, psicologico, culturale e strutturale.

Sono stati presentati ieri a Torino i IX Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006, le Olimpiadi in cui gareggeranno atleti professionisti disabili. I Giochi Paralimpici si apriranno il 10 marzo con una Cerimonia di Apertura ideata e prodotta da FilmMaster/K2006 per conto di Com.Par.To., che intende essere il più grande show mai realizzato in Italia dopo le Cerimonie Olimpiche.

La conferenza-evento condotta da Ilaria D'Amico e arricchita da momenti coreografici e performance live, è stata l'occasione per introdurre i Giochi Paralimpici Invernali attraverso gli interventi del Sindaco di Torino Chiamparino, del Presidente della Regione Mercedes Bresso e di altri esponenti delle Istituzioni. La Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici coinvolgerà 25.000 spettatori, e sarà trasmessa in diretta dalla Rai in mondovisione. Un grande show che intende valorizzare il significato assunto dallo sport per chi è diversamente abile: non solo un'occasione per stare insieme o uno strumento terapeutico, ma una vera e propria sfida oltre ogni limite fisico o sociale, proprio o imposto dagli altri.

La squadra creativa di FilmMaster/K2006 - guidata da Ric Birch e Marco Balich - ha scelto di ribadire anche visivamente la necessità di abbattere ogni ostacolo fisico, psicologico, culturale e strutturale. Per questo lo spazio e l'allestimento scenico sono stati progettati in modo da declinare fisicamente il concetto guida della Cerimonia "oltre ogni limite, oltre ogni barriera", facendo in modo che atleti e pubblico si sentano emotivamente uniti nello stesso spettacolo.

Durante la conferenza-evento Stefano Coffa, ad di FilmMaster, ha presentato alla stampa lo spot realizzato da FilmMaster per promuovere i Giochi Paralimpici, ideato da JWT. Inoltre, è stato introdotto il percorso che porterà alla Cerimonia di Apertura, inaugurato dall'accensione della Fiamma Paralimpica. Il 1 marzo 2006, infatti, grazie a un sofisticato artificio tecnologico, la Fiamma illuminerà contemporaneamente il cielo di Roma e Torino in un grande evento collettivo ideato per creare un ponte ideale tra passato e presente.

La conferenza stampa e l'evento di accensione della Fiamma Paralimpica sono due produzioni interamente ideate e realizzate da K-events, la società del Gruppo FilmMaster specializzata nell'organizzazione di eventi.