Live Communication
Mec Access firma Naviglio Mundial, l’evento che moltiplica l’engagement
Trasformare un quartiere della città di Milano - la zona Navigli - in un grande villaggio, che sia il punto di riferimento degli appassionati di calcio, desiderosi di seguire, in diretta e in compagnia, le partite dei Mondiali brasiliani, comprese, ovviamente, quelle della nazionale italiana. E, allo stesso tempo, trasformare questo evento in una grande opportunità di comunicazione e engagement per imprese del calibro di Visa, Compass, Molinari, Sisal, Adidas, Mini Milano, Lidl, Gazzetta dello Sport e Radio Montecarlo (ma altre aziende si stanno aggiungendo in queste ore). Questo, in sintesi, il Naviglio Mundial di Mec Access.
Tre maxi schermi per assistere gratuitamente alle partite del Mondiale di calcio brasiliano, comprese, ovviamente, quelle della nazionale italiana; la personalizzazione dei ponti e di alcune lounge hospitality sul Naviglio Grande milanese; e svariate attività di intrattenimento e gaming, che, grazie anche a un’app dedicata e ai social, aumenteranno il livello di engagement dei partecipanti. Questi gli ingredienti fondamentali di Naviglio Mundial, l’iniziativa firmata da Mec Access, la unit dell’agenzia media Mec specializzata in experiential marketing, con il patrocinio del Comune di Milano, l’Assessorato allo Sport & al Tempo Libero, la Camera di Commercio e i Navigli Lombardi.
Come spiegato quest’oggi nell’ambito della conferenza di lancio, con Naviglio Mundial, a partire dal 12 giugno e per tutta la durata della competizione sportiva, il quartiere milanese dei Navigli si trasformerà, infatti, in un grande villaggio in cui sarà possibile ritrovarsi per assistere alle partite del torneo.
Il concept creativo e l’implementazione sono a cura di Mec Access, che ha seguito l’evento nella sua totalità, con la finalità di renderlo un’importante opportunità di comunicazione e di engagement, che consentirà di raggiungere un target trasversale, ma unito dalla passione per il calcio.
Come dichiarato da Luca Vergani, ceo Mec, a margine della conferenza, l’iniziativa Naviglio Mundial si colloca tra i cinque/sei eventi più importanti di Milano sia in termini di posizionamento, sia per quanto riguarda la raccolta e il suo valore economico.
(Per un aggiornamento sull'andamento e sulle novità di Mec e di Mec Access, guarda su ADVexpressTV la video intervista a Luca Vergani, ceo Mec, e leggi la news su ADVexpress).
Le aziende che, al momento, hanno abbracciato il progetto sono Visa, Compass, Molinari, Sisal, Adidas, Mini Milano, Lidl, Gazzetta dello Sport e Radio Montecarlo, ma altre aziende, come precisato da Davide Bertagnon (in foto), ceo di Mec Access, si stanno aggiungendo in queste ore.
Per avere un esempio del tipo di iniziativa che i brand metteranno i campo nell’ambito di Naviglio Mundial, possiamo citare il caso di Sisal, che, come spiegato quest’oggi, metterà a disposizione del pubblico una vera e propria piattaforma galleggiante di 15 metri, dove si svolgeranno giochi ispirati al calcio, tra cui ‘Bar Sport’, un quiz a premi a tema mondiale in 16 puntate.
L'evento, come precisato da Vergani, avrà ovviamente anche una 'ricaduta' televisiva con spot tabellari da 20, 30 e 60 secondi, che saranno on air nel quarto d'ora prima delle partite, nell'intervallo tra il primo e il secondo tempo, e nel quarto d'ora dopo il match. Tra le aziende coinvolte, oltre a quelle citate in precedenza, anche altre che hanno deciso di abbracciare 'solo' la tv, e non il resto dell'iniziativa Naviglio Mundial.
“Siamo molto fieri e orgogliosi - ha commentato Vergani - di aver ideato e sviluppato un progetto cosi ambizioso, che, per la prima volta, ci vede, come Mec, al fianco del Comune di Milano e degli enti coinvolti. Siamo certi che l’opportunità di comunicazione e partecipazione all’evento siano davvero importanti sia per le aziende sponsor che per il pubblico milanese”.
L’elemento chiave, come evidenziato da Bertagnon, è quello dell’engagement: “Crediamo molto nella relazione tra le marche e i consumatori e siamo convinti che questo progetto sarà solo il primo di tanti che andremo a sviluppare affianco e a supporto degli enti locali e comunali della nostra città in attesa di Expo”.
Appuntamento fissato, dunque, per il prossimo 12 giugno, a partire dalle ore 17, con la prima partita del mondiale tra Brasile e Croazia.
Mario Garaffa
Come spiegato quest’oggi nell’ambito della conferenza di lancio, con Naviglio Mundial, a partire dal 12 giugno e per tutta la durata della competizione sportiva, il quartiere milanese dei Navigli si trasformerà, infatti, in un grande villaggio in cui sarà possibile ritrovarsi per assistere alle partite del torneo.
Il concept creativo e l’implementazione sono a cura di Mec Access, che ha seguito l’evento nella sua totalità, con la finalità di renderlo un’importante opportunità di comunicazione e di engagement, che consentirà di raggiungere un target trasversale, ma unito dalla passione per il calcio.
.jpg)
(Per un aggiornamento sull'andamento e sulle novità di Mec e di Mec Access, guarda su ADVexpressTV la video intervista a Luca Vergani, ceo Mec, e leggi la news su ADVexpress).
Le aziende che, al momento, hanno abbracciato il progetto sono Visa, Compass, Molinari, Sisal, Adidas, Mini Milano, Lidl, Gazzetta dello Sport e Radio Montecarlo, ma altre aziende, come precisato da Davide Bertagnon (in foto), ceo di Mec Access, si stanno aggiungendo in queste ore.
Per avere un esempio del tipo di iniziativa che i brand metteranno i campo nell’ambito di Naviglio Mundial, possiamo citare il caso di Sisal, che, come spiegato quest’oggi, metterà a disposizione del pubblico una vera e propria piattaforma galleggiante di 15 metri, dove si svolgeranno giochi ispirati al calcio, tra cui ‘Bar Sport’, un quiz a premi a tema mondiale in 16 puntate.
L'evento, come precisato da Vergani, avrà ovviamente anche una 'ricaduta' televisiva con spot tabellari da 20, 30 e 60 secondi, che saranno on air nel quarto d'ora prima delle partite, nell'intervallo tra il primo e il secondo tempo, e nel quarto d'ora dopo il match. Tra le aziende coinvolte, oltre a quelle citate in precedenza, anche altre che hanno deciso di abbracciare 'solo' la tv, e non il resto dell'iniziativa Naviglio Mundial.
.jpg)
L’elemento chiave, come evidenziato da Bertagnon, è quello dell’engagement: “Crediamo molto nella relazione tra le marche e i consumatori e siamo convinti che questo progetto sarà solo il primo di tanti che andremo a sviluppare affianco e a supporto degli enti locali e comunali della nostra città in attesa di Expo”.
Appuntamento fissato, dunque, per il prossimo 12 giugno, a partire dalle ore 17, con la prima partita del mondiale tra Brasile e Croazia.
Mario Garaffa