Live Communication

Si alza il sipario sul GreenRetail Forum&Expo 2014

La quarta edizione dell’evento si svolgerà a Milano, presso la Fabbrica del Vapore il 26 e 27 giugno. Una due giorni in cui fornitori e operatori della distribuzione (grande e piccola, specializzata e generalista, moderna e futuribile) metteranno in luce esperienze e competenze, per valorizzare un modo più ‘responsabile’ e ‘sostenibile’ di operare nel retail.
Popai Italia, a dimostrazione della volontà di favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione sostenibile nel mondo della distribuzione, ha ospitato oggi la presentazione della quarta edizione di GreenRetail Forum&Expo, che si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano il 26 e 27 giugno.
 
Il convegno nasce nel 2011 da un’idea di PLEF- Planet Life Economy Foundation e di NDB - il Marketing Consapevole. Nelle edizioni successive, l’evento si è sviluppato fino a consolidarsi in una manifestazione che nel 2014, grazie alla partnership con Distribuzione Moderna e Altavia, ha generato un luogo speciale di comunicazione e di coinvolgimento per le realtà distributive.

(Per un aggiornamento sull'andamento di Altavia, vedi news)
 
Due giorni progettati per condividere esperienze e know-how tra operatori della distribuzione (grande e piccola, specializzata e generalista, moderna e futuribile), i loro fornitori e i portatori d'interesse che perseguono un modo responsabile di operare nel retail.
 
All'impegno di promotori e partner si affianca l’intervento di supporter come l’associazione Popai, network internazionale che sviluppa la cultura del punto vendita nella sua globalità e Finlombarda, con il focus nella promozione del sistema imprenditoriale lombardo.
 
Il motore del Forum è l’urgenza del cambiamento che riguarda le sfide epocali del mondo e lo sviluppo della società italiana, nonché la consapevolezza che i comportamenti quotidiani possono condizionare stili di vita orientati al rispetto dei vincoli ambientali sociali ed economici.
 
I contenuti dell’intero programma sono rilevanti, come la consegna ai rappresentanti delle amministrazioni locali del documento “Contro lo spreco alimentare” elaborato dai soci della Fondazione PLEF quale contributo alla definizione del Protocollo di Milano per Expo 2015.
 
Di grande consistenza, la riflessione sullo stato della domanda e dell'offerta che muove da una ricerca sul consumatore italiano effettuata da Astarea e l'indagine sul sustainability sentiment della GDO/GDS in Italia e la loro reputazione elaborata da B2 Axioma. Tema, quest’ultimo, che sarà discussoin due camp con referenti scientifici e istituzionali del cambiamento in atto come ENEA e discussant leader della GDO, del fair trade, della comunicazione, delle utilities, del terzo settore, dell'industria di marca mondiale o territoriale e delle amministrazioni locali. Tra questi, Supermercati Pam e Altromercato, Carrefour e Rete Gas, Telecom e Caritas, Kraft Mondelez e Near, Interdis e Provincia di Trento.
 
Il Forum si configura come la vetrina dell’innovazione che entra in gioco a cambiare i rapporti tra pubblico e privato, tra fornitore e cliente. In anteprima assoluta, il battesimo pubblico di un sistema che esemplifica l'attuazione dell'economia circolare e condivisa, realizzata da una compagine di imprese italiane e che porta il nome di ProgettoSORT.  
 
L'innovazione è al centro delle opportunità espositive che offre la manifestazione. Venti aziende renderanno visibili nuove application su mobile utili per lo shopping e per il sociale, nuove soluzioni ICT per la gestione integrata delle filiere, nuove soluzioni di mobilità elettrica, nuove metodologie di autoproduzioni ortofrutticole, nuovi  sistemi di disinquinamento indoor e outdoor, nuove filiere agroalimentari, nuovi packaging e sistemi di imballo rispettosi dell'ambiente. Tra gli altri, quelli sviluppati da Deco che si è aggiudicato il riconoscimento di miglior proposta innovativa tra le dieci aziende presenti alla call to action organizzata da PLEF Emilia Romagna.
 
Gli espositori e i diversi portatori d'interesse saranno protagonisti di 4 workshop su soluzioni condivise per il retail sostenibile, con relative testimonianze.
 
1. Energia e Logistica con la mobilità elettrica di Erbaccia a Faenza, con l'intermobilità di ECR, la filiera del pallets di Palm e le soluzioni RFD di Assologistica
 
2. Servizi e ICT con il wallet solidale dell'app The Hug, il network del Banco Alimentare, e il software  di tracciabilità  multi-stakeholder di Cleviria
 
3. Edilizia e Arredo con le prospettive di Larry Smith Italia, le soluzioni clean di Istech, le esperienze Simply Market e le novità Remodelling
 
4. Territorio e Economia Circolare con  la campagna “Controcorrente” di Unes, le politiche cooperative di Crai, l'espansione di Effecorta e la rigenerazione del Mercato del Carmine a Genova.
 
Tutti i portatori d'interesse, protagonisti e pubblico, potranno incontrarsi e dialogare con le venti insegne presenti e con i venti espositori, pianificando gli incontri grazie alla piattaforma Simpler messa a disposizione prima e durante la manifestazione da Finlombarda per dare efficacia e seguito alle opportunità.
 
L’evento è sponsorizzato da SICC - Società Italiana Chimici Cosmetologi che converge in situ il proprio convegno nazionale sul tema della cosmetica sostenibile e da Eurodisplay, leader di mercato a livello internazionale e vincitore del POPAI Award 2014, che ha scelto il GreenRetail Forum&Expo per presentare il progetto NeverEndingDisplay: un'iniziativa che vuole coinvolgere tutti gli attori della filiera (IDM, retailer e designer) per dare un ciclo di vita sostenibile anche al packaging secondario, costituito dalle centinaia di migliaia di display che ogni hanno vengono prodotti per tutti i canali retail.
 
L'arch. Andrea Tempesta, ideatore del progetto, testimonia come creatività, business e sostenibilità possano e debbano andare nella stessa direzione: "Eurodisplay Design in Progress è Green di fatto: Mission Possible! Essere rispettosi dell’ambiente utilizzando idee e soluzioni alla portata dei grandi player internazionali a costo zero e con potenziale di business di altissimo valore. “
 
Il catering è affidato alla cooperativa Chico Mendes della rete Altromercato,  principale organizzazione di fair-trade che fonda la propria attività esclusivamente su processi di economia solidale e consumo responsabile.
 
Il GreenRetail Forum&Expo si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano grazie all'attenzione dedicata all'evento dall'amministrazione comunale, in particolare dall'Assessorato Delegato allo sviluppo economico e al servizio smart city in vista dei possibili sviluppi per il semestre 2015.

MG