Live Communication
Tutto esaurito per la terza edizione di 'Cibo a regola d'arte'
Partecipazione e interesse con migliaia di partecipanti alle masterclass, ai tè con experience e ai laboratori. L'evento ha registrato 31.769 fan su Facebook e 1569 follower su Twitter, cresciuti del 42% durante la settimana della manifestazione.
Si è conclusa la sei giorni sul buon cibo organizzata e promosso da Corriere della Sera alla Triennale di Milano 'Cibo a regola d’arte. La memoria del gusto, il gusto della memoria'.
Straordinaria la partecipazione di pubblico.
Dal 19 al 24 maggio la terza edizione, con la direzione editoriale di Angela Frenda, ha messo in campo un ricco palinsesto per la prima volta con sei grandi chef che si sono avvicendati nelle giornate: le masterclass di Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Caterina Ceraudo, Carlo Cracco, Davide Oldani e Niko Romito hanno registrato il tutto esaurito con 2.000 partecipanti.
“Cibo a regola d’arte è stata anche una straordinaria occasione di contatto tra il pubblico dei foodies, le istituzioni e le grandi marche che hanno scelto di essere nostri partner - ha aggiunto Raimondo Zanaboni, direttore generale di RCS Communications Solutions -. Una proposta unica, nella splendida vetrina della Triennale, capace di valorizzare la qualità e la ricchezza dei prodotti, dalle eccellenze regionali e locali ai grandi vini fino alle etichette della grande distribuzione e le migliori tecnologie e attrezzature.”
L'evento ha registrato 31.769 fan su Facebook e 1569 follower su Twitter, cresciuti del 42% durante la settimana della manifestazione.
Leggi la notizia su e20express
Dal 19 al 24 maggio la terza edizione, con la direzione editoriale di Angela Frenda, ha messo in campo un ricco palinsesto per la prima volta con sei grandi chef che si sono avvicendati nelle giornate: le masterclass di Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Caterina Ceraudo, Carlo Cracco, Davide Oldani e Niko Romito hanno registrato il tutto esaurito con 2.000 partecipanti.
“Cibo a regola d’arte è stata anche una straordinaria occasione di contatto tra il pubblico dei foodies, le istituzioni e le grandi marche che hanno scelto di essere nostri partner - ha aggiunto Raimondo Zanaboni, direttore generale di RCS Communications Solutions -. Una proposta unica, nella splendida vetrina della Triennale, capace di valorizzare la qualità e la ricchezza dei prodotti, dalle eccellenze regionali e locali ai grandi vini fino alle etichette della grande distribuzione e le migliori tecnologie e attrezzature.”
L'evento ha registrato 31.769 fan su Facebook e 1569 follower su Twitter, cresciuti del 42% durante la settimana della manifestazione.
Leggi la notizia su e20express