UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Stampa

PROMETEO si rinnova: da oggi la rivista trimestrale di scienze e storia sarà ancora più ricca nei contenuti e nella grafica

L’evoluzione parte dal magazine, con una nuova sezione dedicata interamente all’editoria saggistica, che continua sul web e sui social per portare i contenuti a un pubblico selezionato, ma ampio, offrirà a lettori e utenti una selezione di contenuti eclettici, originali e poliedrici. Dalla Storia alle Scienze, dalla Filosofia all’Arte alla Letteratura: una circolarità̀ di tematiche, trattate con criterio multidisciplinare, dal respiro anche internazionale, non solo per scoprire i grandi temi del sapere, con le idee e teorie dei migliori studiosi della nostra epoca, ma anche per essere aggiornati su tutti gli ambiti culturali. Novità assoluta è rappresentata dalla seconda parte della rivista: nasce “LIBRIXIME”, una sezione di oltre 45 pagine interamente dedicata alla saggistica e ai suoi autori. Inoltre la ricerca degli articoli è arricchita da un nuovo criterio iconografico, con le pagine ricche di pregevoli immagini.

Più ricco, più vivace, più accessibile: Prometeo, la rivista di alta divulgazione dedicata alle scienze e alla storia, evolve e si rinnova nei contenuti e nella veste grafica.

Nato nel 1983, Prometeo è diventato negli anni un punto di riferimento per il mondo accademico. Docenti, ricercatori e studenti possono contare su un’ampia e autorevole produzione di contenuti e approfondimenti nell’ambito delle scienze umane, sociali, fisiche naturali.

Con il nuovo numero, il magazine trimestrale del Gruppo Mondadori intraprende un percorso di rinnovamento e si presenta ai lettori con una nuova formula, più ricca e attuale. Da un lato, offre una proposta di contenuti ancora più diversificata che unisce alla chiarezza espositiva, l’attenzione allo stile e alla qualità editoriale che da sempre lo contraddistinguono. Dall’altro, diventa più accessibile, attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e canali di comunicazione per portare la propria offerta a un pubblico più esteso.

Un’evoluzione che parte quindi dalla rivista e continua anche sul web con il lancio del nuovo sito prometeomondadori.it - dove in occasione del rilancio, a luglio gli utenti potranno sfogliare gratuitamente la rivista - e prosegue sui social dove Prometeo sarà presente con un profilo Facebook e presto anche su Twitter.

Il nuovo Prometeo offrirà a lettori e utenti una selezione di contenuti eclettici, originali e poliedrici. Dalla Storia alle Scienze, dalla Filosofia all’Arte alla Letteratura: una circolarità̀ di tematiche, trattate con criterio multidisciplinare, dal respiro anche internazionale, non solo per scoprire i grandi temi del sapere, con le idee e teorie dei migliori studiosi della nostra epoca, ma anche per essere aggiornati su tutti gli ambiti culturali.

Una novità assoluta è rappresentata dalla seconda parte della rivista: nasce “LIBRIXIME”, una sezione di oltre 45 pagine interamente dedicata alla saggistica e ai suoi autori. Si tratta di un’overview completa su quello che un lettore può trovare in libreria, una scelta di temi e autori significativi recensiti da figure qualificate.

Al rinnovamento dei contenuti, si accompagna anche un restyling grafico: la ricerca degli articoli è arricchita da un nuovo criterio iconografico, in parte contestuale agli argomenti, in parte accuratamente scelto per accompagnare le pagine con immagini di grande impatto e bellezza.