Video

Luca Miniero (Filmmaster) sbanca al box office

Miniero con il suo Benvenuti al Sud, lo scorso fine settimana ha superato al Box Office 'Inception' il film di Leonardo di Caprio, incassando la bellezza di oltre 4 milioni di euro nella prima fine settimana di programmazione. Luca Lucini e Alessandro Cattaneo hanno invece collaborato alla realizzazione del film Le città Invisibili, lanciato durante la Settimana della Comunicazione.
Questi primi giorni di autunno hanno visto primeggiare nelle sale cinematografiche i registi in esclusiva della scuderia Filmmaster.
Primo tra tutti Luca Miniero che, con il suo Benvenuti al Sud, lo scorso fine settimana ha superato al Box Office 'Inception' il film di Leonardo di Caprio, incassando la bellezza di oltre 4 milioni di euro nella prima fine settimana di programmazione, risultato che quest’anno è stato superato solo da Avatar.

La nuova produzione di Miniero è un film sui preconcetti e suoi luoghi comuni tra Nord e Sud, che va a enfatizzare gli antichi contrasti che ancora oggi esistono. La grande abilità registica dell’autore risolve con una vena caricaturale gli stereotipi e i pregiudizi inneggiando alla convivenza e alla conoscenza reciproca: “il film dimostra che gli italiani sono più tolleranti di quanto racconti la cronaca - dice Miniero - sono veramente molto felice del risultato ottenuto dal film, questo mi conferma che ancora oggi è possibile fare commedia con eleganza”.

Miniero lavora da anni in esclusiva con Filmmaster e ha realizzato numerosi film pubblicitari nazionali e internazionali per clienti come Coop, Ballarò, RAI, Renauld Enel, Cameo e Kimbo.

"Siamo orgogliosi del successo che Luca sta riscuotendo al botteghino - dice Ada Bonvini AD Filmmaster - un riconoscimento meritato per un regista che da anni e con successo lavora con noi e che già da tempo ha dimostrato il suo valore nei numerosi progetti che ci hanno visto collaborare insieme”.

Luca Lucini e Alessandro Cattaneo hanno invece collaborato alla realizzazione del film Le città Invisibili.

Un’opera collettiva di 18 cortometraggi in cui si è scelto di raccontare la città di Milano attraverso immagini, suoni, colori e sapori spesso sconosciuti. Il progetto è stato uno dei protagonisti della Settimana della Comunicazione appena conclusa.

Grande apprezzamento per Il cortometraggio di Cattaneo, giovane regista della scuderia Filmmaster dedicato ai 'riflessi della città' e per l’opera di Lucini, affermato regista cinematografico che lavora da anni in esclusiva con la casa di produzione. Lucini ha dedicato il corto a 'la città e il dolore' di cui ha firmato anche la sceneggiatura.